professione commercialista

SOSTENIBILITA’ E REPORTING ESG DELLE PMI

Come supportare le PMI nel percorso ESG: adempimenti, strumenti e nuove opportunità

Prezzo 185,00 € IVA escl.

Il corso fa parte del Master 2025-26 Professione Commercialista

Programma

I INCONTRO - PM E SOSTENIBILITA’: STANDARD DI RENDICONTAZIONE E STRUMENTI OPERATIVI

ESG nella pratica per le PMI

  • Perché le PMI devono “muoversi” anche se non obbligate
  • Cosa chiedono le grandi imprese ai fornitori (questionari ESG, audit, policy, KPI)
  • Gli audit nelle catene di fornitura
  • Rating ESG: gli aspetti da monitorare
    • report di sostenibilità, assessment ESG, altri strumenti utili per avviare e realizzare la sostenibilità delle imprese
  • ESG e merito creditizio: gli approcci degli istituti di credito

Rendicontazione di sostenibilità per le PMI: Guida e Strumenti per le PMI

  • Rendicontazione di sostenibilità per le PMI: importanza del report di sostenibilità
  • Linee guida e standard di riferimento: Confindustria; GBS; Modello VSME-ESRS per le PMI
  • I moduli VSME-ESRS per PMI: come adattare il report alle esigenze della PMI
    • informative minime e metriche essenziali​ (modulo base, modulo narrativo/PAT, modulo Partner commerciali)
  • Doppia materialità: concetto e differenze
    • come valutare la materialità finanziaria: Identificazione dei principali rischi, impatto sui ricavi e sui costi​
    • come valutare la materialità di impatto: Identificazione degli impatti rilevanti sull’ambiente e sugli stakeholder​

II INCONTRO - IL RUOLO DEL COMMERCIALISTA NELL’ESG MANAGEMENT: DATI ASSURANCE E PIANI D’AZIONE

Rendicontazione volontaria delle PMI e assurance di sostenibilità

  • I principi di rendicontazione europei su base volontaria per le PMI (VSME): modello Base e modello Comprensivo
  • Il documento sul dialogo di sostenibilità tra PMI e banche: i dati della sostenibilità che interessano al sistema bancario e finanziario
  • Il processo di assurance nella rendicontazione di sostenibilità: struttura e metodologie

L’attività del commercialista nell’ESG Management

  • Come supportare i clienti nella raccolta dati e nella rendicontazione
  • Come aiutare i clienti a identificare rischi e opportunità ESG
  • Come integrare l’ESG nelle consulenze finanziarie: ESG come parte integrante delle analisi aziendali (Sustainable Business Model)
  • Il Check-Up di Impresa per la Transizione Sostenibile
    • come effettuare una valutazione ESG (analisi ambientale, sociale e di governance)
    • procedure per il monitoraggio della sostenibilità nelle PMI
    • identificazione delle aree di miglioramento
    • sviluppare un piano d'azione per migliorare le performance ESG e monitorare i progressi nel tempo​

RECUPERO DEL WEB LIVE

L'iscrizione al web live permette di vederlo e rivederlo in qualsiasi momento tramite differita accreditata

Obiettivi

Oggi la sostenibilità è diventato argomento essenziale per le imprese, anche di piccole e medie dimensioni, per accedere al credito per rimanere fornitori di capo filiere nazionali o internazionali. Anche quando non obbligate dalla normativa, tali aziende sono inserite in un contesto che richiede di rispondere a determinati standard di sostenibilità o quanto meno sono obbligate a fornire informazioni strutturate circa il proprio grado di compliance ai principi di sostenibilità.

Obiettivo del webinar è quello di fornire ai Commercialisti una preliminare “cassetta degli attrezzi”, ovvero un set di riferimenti normativi, di linee guida e di standard di rendicontazione specifici in tema di sostenibilità delle PMI e di sviluppo sostenibile in grado di valorizzare quello che di sostenibile le stesse imprese già fanno, ma che probabilmente non sanno di fare o che magari, più semplicemente, non comunicano.

Corpo docente

Massimo Contrafatto: Professor in Accounting and Finance at the University of Sussex – member of Executive Council of CSEAR and Director of CSEAR Italy

Niccolò Rivetta: ODCEC Milano

MATERIALE DIDATTICO

La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.

Data, durata e disponibilità

DATA

I Incontro - 25 Settembre 2025

II Incontro - 30 Ottobre 2025

ORARIO

15:00 - 18:00

DURATA

Seminario di 6 ore

Il contenuto del web live sarà disponibile in piattaforma anche dopo la diretta e consentirà di maturare crediti formativi.

Crediti formativi

I INCONTRO

ODCEC: Inoltrata richiesta 3 CFP (3 cfp materia C.11.2)

MEF inoltrata richiesta 3 CFP (3 crediti D.1.1)

II INCONTRO

ODCEC: Inoltrata richiesta 3 CFP (1 cfp C.2.17 + 2 cfp C.11.2)

MEF inoltrata richiesta 3 CFP (1 credito D.1.2 + 2 crediti D.1.8)

Modalità di pagamento

Come effettuare l'iscrizione:

  • tramite shop, con pagamento con carta di credito o bonifico bancario. In caso di pagamento con bonifico bancario, indicare nella causale il numero d’ordine ed inviare copia della contabile all’indirizzo info@professionecommercialista.com,

oppure

  • inviando la scheda di iscrizione, debitamente compilata e firmata, e la copia del bonifico bancario all'indirizzo email indicato sulla scheda di iscrizione.

IBAN:

IT42S0623001619000040394759

Credit Agricole Italia - Ag 19 - Milano - Intestato a Namirial S.p.A.

Richiedi info

Hai delle domande? Richiedi maggiori informazioni, siamo a Tua disposizione

Dichiaro di aver letto e accettare l'uso dei miei dati secondo l'informativa della Privacy. Leggi Informativa Privacy.
Acconsento
Grazie

La tua richiesta è stata inoltrata correttamente allo staff, sarai contattato al più presto.