HOLDING: ADEMPIMENTI E FISCALITA’
I INCONTRO – DEFINIZIONE E FISCALITA’ DELLA HOLDING
La definizione di holding dell’art. 162 bis del Tuir
- Ambito applicativo
- Intermediari finanziari
- Holding industriali
- Questioni aperte
- La fiscalità diretta
La holding e l’IRES
- Il regime di deducibilità degli oneri finanziari (art. 96 del tuir)
- La fiscalità di dividendi e plusvalenze: applicabilità del regime pex
- Il riporto delle perdite ex art. 84 tuir nella holding
- La fiscalità della holding società di persone commerciale
- La fiscalità della holding società semplice
Le holding e l’IRAP
- La determinazione della base imponibile
- Aliquote applicabili
- La compilazione del modello IRAP
- Le holding e le società di comodo
- I casi di esclusione che interessano la holding
- I casi di disapplicazione che interessano la holding
- Casi pratici
La detenzione di partecipazioni estere
- Regime di tassazione dei dividendi e delle plusvalenze relativi a partecipazioni estere
- Il regime controlled foreign companies
- Il riaddebito delle spese di regia
La holding e l’IVA
- La tua holding è davvero un soggetto Iva?
- La detraibilità dell’imposta
- L’iva di gruppo ed il gruppo Iva
- Regime Iva dei finanziamenti a soggetti comunitari e a soggetti extracomunitari
II INCONTRO – COMUNICAZIONI ALL’ANAGRAFE TRIBUTARIA DELLE HOLDING
Holding e comunicazioni all’anagrafe: gli adempimenti propedeutici
- Soggetti obbligati
- Registrazione della PEC al REI
- Accreditamento al SID
- Generazione ambiente di sicurezza e certificati
Le comunicazioni all’anagrafe dei rapporti
- Compilazione della comunicazione mensile
- I rapporti 16, 18, 22: Garanzie, finanziamenti e partecipazioni
- Il rapporto 01: il cash pooling
- Compilazione della comunicazione annuale (saldi)
- Le informazioni da trasmettere
- Le risposte date dall’Agenzia delle Entrate
- Cosa fare se perdo la qualifica di holding
- Sanzioni per mancate comunicazioni
- Esempi pratici
La lettura di una fotografia di consistenza
III INCONTRO – ALTRE COMUNICAZIONI DOVUTE DALLE HOLDING
Le altre comunicazioni dovute dalle Holding
- Comunicazioni all’anagrafe tributaria in presenza di operazioni straordinarie
- Comunicazioni all’anagrafe e la complessa individuazione del titolare effettivo (codice 7)
- Holding e comunicazioni del titolare effettivo in CCIAA
- Holding e comunicazioni CRS
- Holding e comunicazioni FATCA
- Holding e DAC6
- lineamenti della disciplina
- gli aspetti che interessano la holding
- L’impatto delle operazioni straordinarie sugli obblighi di comunicazione
- Il bilancio delle holding
RECUPERO DEL WEB LIVE
L'iscrizione al web live permette di vederlo e rivederlo in qualsiasi momento tramite differita accreditata
Il corso ha lo scopo di approfondire la fiscalità e gli adempimenti di periodo della holding.
Nella prima videoconferenza approfondiremo la fiscalità diretta della holding sia sotto il profilo dell'ires che dell'irap. Esamineremo anche le problematiche iva delle holding di famiglia.
Nel secondo incontro ci focalizzeremo invece sulle comunicazioni all'anagrafe tributaria. L'ultima videoconferenza, infine, sarà dedicata ad ulteriori approfondimenti relativi alle comunicazioni all'anagrafe tributaria in casi particolari come le operazioni straordinarie, e ad altre casistiche di comunicazione delle holding.
Non mancheranno i casi pratici tratti dall’esperienza professionale.
Il corso avrà un approccio oltremodo pratico e operativo ed i relatori saranno a disposizione per rispondere ai quesiti di partecipanti.
Ennio Vial - Pubblicista – ODCEC Treviso
Silvia Bettiol - Pubblicista – ODCEC Treviso
Adriana Barea - ODCEC Treviso
MATERIALE DIDATTICO
La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.
DATA
Primo incontro: 13 Maggio 2025
Secondo incontro: 21 Maggio 2025
Terzo incontro: 28 Maggio 2025
ORARIO
15:00 - 18:00
DURATA
Seminario di 9 ore
Il contenuto del web live sarà disponibile in piattaforma anche dopo la diretta e consentirà di maturare crediti formativi.
ODCEC: Inoltrata richiesta 9 CFP (9 crediti D.7.7)
Come effettuare l'iscrizione:
- tramite shop, con pagamento con carta di credito o bonifico bancario. In caso di pagamento con bonifico bancario, indicare nella causale il numero d’ordine ed inviare copia della contabile all’indirizzo info@professionecommercialista.com,
oppure
- inviando la scheda di iscrizione, debitamente compilata e firmata, e la copia del bonifico bancario all'indirizzo email indicato sulla scheda di iscrizione.
IBAN:
IT42S0623001619000040394759
Credit Agricole Italia - Ag 19 - Milano - Intestato a Namirial S.p.A.

MASTER IN NEGOZIAZIONE
450,00 € IVA escl.
LA RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITA’ DELLE PMI: VADEMECUM PER IL COMMERCIALISTA
110,00 € IVA escl.
LIQUIDAZIONE D’AZIENDA DOPO LA RIFORMA
110,00 € IVA escl.
CONFERIMENTO D’AZIENDA E DI PARTECIPAZIONI
110,00 € IVA escl.
START UP E PMI INNOVATIVE SPECIALIST
235,00 € IVA escl.
CONSULENTI PER LA SOSTENIBILITA’ DELLE PMI
290,00 € IVA escl.
SCISSIONE SOCIETARIA
110,00 € IVA escl.