professione commercialista

START UP E PMI INNOVATIVE SPECIALIST

Dalla gestione fiscale alla consulenza strategica delle imprese innovative

Prezzo 235,00 € IVA escl.
Programma

I INCONTRO – COSTITUZIONE, AGEVOLAZIONI E STRATEGIE DI BUSINESS

Start up innovative e PMI innovative 

  • Definizione e differenze tra Startup Innovative e PMI Innovative
  • I vantaggi competitivi: civilistici, fiscali, finanziari, giuslavoristici
  • Opportunità correlate per le PMI innovative

La costituzione della startup

  • Requisiti per essere una startup innovativa
  • Le clausole fondamentali dello Statuto
  • Le Startup Benefit e la loro funzione
  • Iscrizione alla Sezione speciale del Registro Imprese
  • Adempimenti e scadenze per il mantenimento dello status

La creazione della startup e il ruolo del Commercialista

  • Perché molte startup falliscono? Cause principali
  • Il commercialista come acceleratore di execution
  • Come supportare i clienti nella fase di validazione dell’idea
  • Strumenti di validazione: MVP, early adopters, interviste

Business Model e sostenibilità iniziale

  • Elementi chiave di un modello di business per startup
  • Il Business Model Canvas (BMC) per strutturare il progetto
  • Esercitazione: compilazione guidata di un BMC semplificato
  • Definizione di segmenti di clientela e Value Proposition

Agevolazioni e incentivi fiscali

  • Esonero da diritti camerali e imposte di bollo
  • Deroga alla disciplina sulle società di comodo
  • Esonero dall’obbligo di apposizione del visto di conformità per la compensazione dei crediti IVA

II INCONTRO – BUSINESS MODEL, FINANZA E FISCALITÀ

Il Commercialista come acceleratore nella fase di crescita

  • Come supportare i clienti nella gestione finanziaria e fiscale
  • Strumenti per monitorare la sostenibilità economica della startup
  • Strategie per ottimizzare i costi e il cash flow

Il bilancio delle startup e le agevolazioni fiscali

  • Le deroghe al Codice civile per il bilancio delle startup
  • Il bonus R&S – il Patent box – il bonus 4.0
  • Detrazioni e deduzioni fiscali per investitori e startup
  • Il nuovo regime De Minimis

Definizione del revenue model e strategie di pricing

  • Scelta del modello di ricavi più adatto: quale conviene a chi?
  • Strategie di pricing: errori comuni nella gestione dei ricavi

Analisi della sostenibilità finanziaria

  • Costi fissi vs variabili, break-even, gestione del cash flow
  • Come costruire una proiezione finanziaria sostenibile

L’importanza delle partnership strategiche 

  • Perché le startup non possono crescere da sole
  • Tipologie di partnership: commerciali, tecnologiche, finanziarie
  • Casi di successo: startup che hanno scalato grazie a partnership mirate

III INCONTRO – CRESCITA, CAPITALI E STRATEGIE DI SCALABILITA'

Passaggio a PMI innovativa e strategie di crescita

  • Requisiti e iter di transizione da startup innovativa a PMI innovativa
  • Vantaggi e criticità del passaggio

Strategie di crescita attraverso finanziamenti e investimenti

  • Come attrarre investitori senza perdere il controllo
  • Strutturare accordi win-win (revenue sharing, co-branding, collaborazioni di prodotto)
  • Il ruolo del commercialista nel supporto alla raccolta capitali

Come costruire un ecosistema di supporto per le startup

  • Incubatori, acceleratori e venture builder
  • Fondi di investimento e partner industriali
  • Eventi, fiere e networking: come identificare le opportunità strategiche

Strategie di crescita attraverso partnership e sinergie

  • Selezionare il giusto modello di collaborazione
  • Tecnologiche: quando conviene integrare soluzioni esterne
  • Commerciali: individuare il canale di distribuzione più efficace
  • Finanziarie: attrarre investitori strategici senza perdere controllo

Il ruolo del Commercialista come connettore di opportunità

  • Aiutare i clienti a trovare investitori, clienti e partner
  • Rassegna e analisi della prassi dell’Agenzia delle Entrate e del Mise

RECUPERO DEL WEB LIVE

L'iscrizione al web live permette di vederlo e rivederlo in qualsiasi momento tramite differita accreditata

Obiettivi

Il percorso formativo è pensato per  Commercialisti che vogliono acquisire le necessarie competenze specialistiche per supportare le startup innovative in tutte le fasi del loro ciclo di vita ed evitare quindi, come spesso accade, che l’ottima idea naufraghi per assenza di una guida che armonizzi tutte le componenti di cui un business vincente si compone.

L’obiettivo è fornire ai Commercialisti un framework operativo per trasformare il proprio ruolo in un acceleratore di execution, creando un ponte tra l’idea imprenditoriale e il successo sul mercato. Oltre agli aspetti societari, contabili e fiscali si apprenderanno gli strumenti per:

  • Strutturare business model vincenti e sostenibili
  • Ottimizzare la gestione finanziaria e del cash flow
  • Sviluppare strategie per la crescita e il posizionamento nel mercato
  • Costruire partnership strategiche e attrarre investitori
  • Sfruttare le agevolazioni fiscali e incentivi messi a disposizione per le startup
Corpo docente

Lelio Cacciapaglia - ODCEC Roma – Direttore tributario Ministero Economie e Finanze – Dipartimento Finanze – intervento a titolo personale

Armando Fossi - Professore all’Università di Torino e Visiting Professor presso WIPO. Esperto di innovazione e strategia, con un focus sull’applicazione della tecnologia nel business e nell’Healthcare

MATERIALE DIDATTICO

La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.

Data, durata e disponibilità

DATA

Primo incontro: 16 Maggio 2025

Secondo incontro: 23 Maggio 2025

Terzo incontro: 29 Maggio 2025

ORARIO

15:00 - 18:00

DURATA

Seminario di 9 ore

Il contenuto del web live sarà disponibile in piattaforma anche dopo la diretta e consentirà di maturare crediti formativi.

Crediti formativi

ODCEC: Matura 9 CFP (3 crediti C.4.10 + 3 crediti C.4.1 + 3 crediti C.4.5)

Modalità di pagamento

Come effettuare l'iscrizione:

  • tramite shop, con pagamento con carta di credito o bonifico bancario. In caso di pagamento con bonifico bancario, indicare nella causale il numero d’ordine ed inviare copia della contabile all’indirizzo info@professionecommercialista.com,

oppure

  • inviando la scheda di iscrizione, debitamente compilata e firmata, e la copia del bonifico bancario all'indirizzo email indicato sulla scheda di iscrizione.

IBAN:

IT42S0623001619000040394759

Credit Agricole Italia - Ag 19 - Milano - Intestato a Namirial S.p.A.

Richiedi info

Hai delle domande? Richiedi maggiori informazioni, siamo a Tua disposizione

Dichiaro di aver letto e accettare l'uso dei miei dati secondo l'informativa della Privacy. Leggi Informativa Privacy.
Acconsento
Grazie

La tua richiesta è stata inoltrata correttamente allo staff, sarai contattato al più presto.