professione commercialista

CONFERIMENTO D’AZIENDA E DI PARTECIPAZIONI

Cosa cambia dopo la riforma IRPEF-IRES?

Prezzo 110,00 € IVA escl.
Programma

I conferimenti d’azienda

  • Il conferimento d’azienda – aspetti civilistici, contabili e fiscali
  • Riforma fiscale: l’innovativa gestione dell’avviamento
  • L’avviamento negativo iscritto della conferitaria
  • Il conferimento dell’impresa familiare in New.Co.
  • Il conferimento d’azienda funzionale al nuovo patto di famiglia
  • Riforma fiscale: Il riallineamento dei valori nella conferitaria
  • Conferimento d’azienda e cessione della partecipazione
  • L’elusione nel conferimento d’azienda

I conferimenti e scambi di partecipazione

  • Il diverso effetto fiscale nei 5 tipi di conferimento di partecipazione
  • Riforma – Senza vincoli il conferimento di partecipazioni di controllo o la sua integrazione
  • Riforma – rilevano i conferimenti minusvalenti ma solo se effettivi
  • Riforma – la perizia di stima nei conferimenti minusvalenti
  • Riforma - Il conferimento di partecipazioni qualificate in holding – cambiano le regole
  • Riforma - I conferimenti in holding non richiedono più il socio unico
  • Riforma – la nuova nozione di holding ai fini del conferimento di partecipazioni qualificate
  • Riforma – la riformulazione della nozione di catena partecipativa
  • Riforma – Lo scambio di partecipazione ubicata oltre frontiere
  • Il pericoloso conferimento di usufrutto e nuda proprietà d’immobile

RECUPERO DEL WEB LIVE

L'iscrizione al web live permette di vederlo e rivederlo in qualsiasi momento tramite differita accreditata

Obiettivi

Il decreto legislativo di riforma delle imposte su redditi ha profondamente rivisitato le norme concernenti le operazioni di conferimento d’azienda e partecipazioni e non solo per ricondurre a coerenza alcune fattispecie sfuggite di mano anche per effetto di improvvide interpretazioni dell’agenzia delle entrate. L’intervento del legislatore è notevole ed ha il pregio di aver intercettato (quasi) tutte le criticità presenti e di averle risolte con chiarezza. Il webinar si pone l’obbiettivo di fornire una esaustiva panoramica di tutte le modifiche e integrazioni, in vigore per le operazioni realizzate a decorre dall’entrata in vigore della norma.

Corpo docente

Lelio Cacciapaglia : ODCEC Roma – Direttore tributario Ministero Economie e Finanze – Dipartimento Finanze – intervento a titolo personale

MATERIALE DIDATTICO

La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.

Data, durata e disponibilità

DATA

26 Febbraio 2025

ORARIO

15:00 - 18:00

DURATA

Seminario di 3 ore

Il contenuto del web live sarà disponibile in piattaforma anche dopo la diretta e consentirà di maturare crediti formativi.

Crediti formativi

ODCEC: Inoltrata richiesta 3 CFP ( cfp materia C.5.5)

Modalità di pagamento

Come effettuare l'iscrizione:

  • tramite shop, con pagamento con carta di credito o bonifico bancario. In caso di pagamento con bonifico bancario, indicare nella causale il numero d’ordine ed inviare copia della contabile all’indirizzo info@professionecommercialista.com,

oppure

  • inviando la scheda di iscrizione, debitamente compilata e firmata, e la copia del bonifico bancario all'indirizzo email indicato sulla scheda di iscrizione.

IBAN:

IT42S0623001619000040394759

Credit Agricole Italia - Ag 19 - Milano - Intestato a Namirial S.p.A.

Richiedi info

Hai delle domande? Richiedi maggiori informazioni, siamo a Tua disposizione

Dichiaro di aver letto e accettare l'uso dei miei dati secondo l'informativa della Privacy. Leggi Informativa Privacy.
Acconsento
Grazie

La tua richiesta è stata inoltrata correttamente allo staff, sarai contattato al più presto.