LIQUIDAZIONE D’AZIENDA DOPO LA RIFORMA
Liquidazione e scioglimento di società
- Cause di scioglimento ex art. 2484 cc (società di persone e società di capitali)
- La messa in liquidazione delle SRL senza intervento del notaio
- Il ruolo e gli adempimenti dell’Organo Amministrativo (il passaggio di consegne)
- Il ruolo del liquidatore
- L’Inventario e la conservazione dei beni e dei valori
- Il bilancio iniziale di liquidazione
- Estinzione dei debiti: criteri e regole
- La predisposizione e approvazione del bilancio finale di liquidazione
- Il deposito e la cancellazione della società
- Responsabilità del liquidatore e dei soci
- La cancellazione senza liquidazione nelle società di persone
Gestione fiscale della procedura di liquidazione
- Le novità della Riforma
- Individuazione del periodo d’imposta e adempimenti dichiarativi della liquidazione
- La liquidazione breve nelle imprese individuali e nelle società di persone
- Il carry back nelle imprese individuali e nelle società di persone
- La tassazione separata – criteri applicativi e biennio di riferimento
- La liquidazione breve nelle società di capitali
- Il carry back nelle società di capitali
- La liquidazione lunga – effetti e conseguenze
- Tassazione dei redditi da scioglimento societario per società e soci
Il decreto legislativo di attuazione di riforma apporta, tra le altre, rilevanti modifiche alla disciplina della liquidazione d’azienda sia in ambito individuale sia ambito societario. Vengono così superate le notevoli criticità fiscali che hanno caratterizzato l’istituto comportando in taluni casi l’impossibilità materiale di adempiere a quanto previsto dall’articolo 182; quest’ultimo articolo viene interamente riscritto prevedendo la definitività dei redditi del periodo di liquidazione ma introducendo il carry back per il recupero delle perdite intermedie, viene finalmente ben chiarita l’opzione per la tassazione separata dei soci di società di persone e per l’imprenditore individuale e disciplinate altre parti sostanziali della liquidazione.
Lelio Cacciapaglia: ODCEC Roma – Direttore tributario Ministero Economie e Finanze – Dipartimento Finanze – intervento a titolo personale
MATERIALE DIDATTICO
La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.
DURATA
Seminario di 3 ore, disponibile da subito e visionabile in qualsiasi momento
ODCEC: Matura 3 CFP (materia D.3.22)
MEF Matura 3 crediti (materia C.2.12)
(I crediti Mef possono essere maturati solo se si è Commercialisti iscritti ad un qualsiasi ODCEC d’Italia)
Come effettuare l'iscrizione:
- tramite shop, con pagamento con carta di credito o bonifico bancario. In caso di pagamento con bonifico bancario, indicare nella causale il numero d’ordine ed inviare copia della contabile all’indirizzo info@professionecommercialista.com,
oppure
- inviando la scheda di iscrizione, debitamente compilata e firmata, e la copia del bonifico bancario all'indirizzo email indicato sulla scheda di iscrizione.
IBAN:
IT42S0623001619000040394759
Credit Agricole Italia - Ag 19 - Milano - Intestato a Namirial S.p.A.

MASTER IN NEGOZIAZIONE
450,00 € IVA escl.
LA RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITA’ DELLE PMI: VADEMECUM PER IL COMMERCIALISTA
110,00 € IVA escl.
CONFERIMENTO D’AZIENDA E DI PARTECIPAZIONI
110,00 € IVA escl.
START UP E PMI INNOVATIVE SPECIALIST
235,00 € IVA escl.
CONSULENTI PER LA SOSTENIBILITA’ DELLE PMI
290,00 € IVA escl.
SCISSIONE SOCIETARIA
110,00 € IVA escl.