CONSULENTI PER LA SOSTENIBILITA’ DELLE PMI
Adempimenti, strumenti e nuove opportunità per i Commercialisti
I NCONTRO - Obiettivo: Introdurre i concetti base della sostenibilità e il quadro normativo essenziale per le PMI
Sostenibilità per le PMI: inquadramento normativo e riflessi pratici
- Introduzione: dalla responsabilità Sociale di Impresa alla Sostenibilità
- Quadro normativo di riferimento: obblighi e opportunità
- Direttiva Europea in materia di sostenibilità (CSRD & ESRS)
- Modello VSME-ESRS
- Sostenibilità e i suoi 4 aspetti: contabilizzazione, gestione, rendicontazione e auditing
- Standard di riferimento:
- gestione: EMAS & ISO14001
- contabilizzazione: AA1000 & GRI
- rendicontazione: Bilanci di sostenibilità
- auditing: IAASB Assurance Standard
- Aspetti pratici:
- Il processo di sostenibilità: analisi delle difficoltà, rischi e opportunità
- Il ruolo del Commercialista
II INCONTRO - Obiettivo: Fornire una guida essenziale alla rendicontazione di sostenibilità e alla redazione del report di sostenibilità per le PMI
Rendicontazione di sostenibilità per le PMI: Guida e Strumenti per le PMI
- Rendicontazione di sostenibilità per le PMI: importanza del report di sostenibilità
- Linee guida e standard di riferimento
- Confindustria
- GBS
- Modello VSME-ESRS per le PMI
- Guida ai moduli VSME-ESRS per PMI
- informative minime e metriche essenziali (modulo base, modulo narrativo/PAT, modulo Partner commerciali)
- principi chiave di rilevanza e proporzionalità: come adattare il report alle esigenze della PMI
- Doppia materialità: concetto e differenze
- Approccio pratico alla doppia materialità
- come valutare la materialità finanziaria: Identificazione dei principali rischi, impatto sui ricavi e sui costi
- come valutare la materialità di impatto: Identificazione degli impatti rilevanti sull’ambiente e sugli stakeholder
III INCONTRO - Obiettivo: Preparare le PMI a vedere la sostenibilità come un’opportunità strategica, gestionale e competitiva nei rapporti con gli stakeholder
Sostenibilità come Opportunità Strategica: Dal Report alla Strategia Aziendale
- Oltre la Rendicontazione: analisi della catena del valore e aspetti gestionali, strategici e competitivi
- Gestione dei rapporti con gli stakeholder: fornitori, clienti, banche e finanziatori
- Esigenze informative e richieste normative
- Finanza Sostenibile e richieste ESG legate al Terzo Pilastro bancario e ai finanziamenti verdi
- Come preparare informazioni rilevanti per le banche
- Introduzione ai Global Banking Standards (GBS)
- Basilea III e IV: Impatti ESG sui requisiti patrimoniali
- IFRS 9 e Terzo Pilastro: Rischio di credito e valutazione delle perdite attese
IV INCONTRO – Obiettivo: Integrare i contenuti appresi, con un focus su accesso ai finanziamenti sostenibili e applicazione pratica attraverso esercitazioni interattive
Accesso ai Finanziamenti Sostenibili
- Accesso ai finanziamenti sostenibili
- Fondi europei e nazionali per PMI (PNRR, garanzie verdi)
- Green Asset Ratio (GAR) e conformità alle richieste dei finanziatori
- Strategie per trasformare le informazioni ESG in vantaggio competitivo
Laboratorio Pratico Integrato
- Creazione di una matrice di materialità e redazione di un report ESG
- Utilizzo di dati simulati per mappare rischi e opportunità ESG
- Identificazione delle informazioni chiave da includere nel report
- Il Check-Up di Impresa per la Transizione Sostenibile
- come effettuare una valutazione ESG (analisi ambientale, sociale e di governance)
- procedure per il monitoraggio della sostenibilità nelle PMI
- identificazione delle aree di miglioramento
- sviluppare un piano d'azione per migliorare le performance ESG e monitorare i progressi nel tempo
- Pianificazione delle azioni future per integrare la sostenibilità nella strategia aziendale
RECUPERO DEL WEB LIVE
L'iscrizione al web live permette di vederlo e rivederlo in qualsiasi momento tramite differita accreditata
Oggi le tematiche legate alla sostenibilità sono diventate un aspetto essenziale per le aziende, incluse quelle di piccole e medie dimensioni, per continuare a svolgere la loro ordinaria attivita’, per crescere, innovarsi e per competere nel mercato. Anche le imprese non obbligate sono obbligate, se pur non da norme cogenti, a fornire ai mercati di riferimento, alle filiere di appartenenza, ai loro clienti e al mondo bancario informazioni strutturate circa il proprio grado di compliance ai principi di sostenibilità.
Obiettivo del corso, articolato su 4 moduli, è quello supportare i Commercialisti a diventare consulenti nella gestione della transizione sostenibile, fornendogli un set di riferimenti normativi, di linee guida e di standard di rendicontazione specifici in tema di sostenibilità in grado di valorizzare quello che di sostenibile le stesse imprese già fanno, ma che probabilmente non sanno di fare o che magari, più semplicemente, non comunicano. A chiusura del percorso si avranno le competenze necessarie per:
- Supportare le aziende nella transizione sostenibile attraverso strategie di business orientate agli obiettivi di sostenibilità
- Interpretare e gestire gli obblighi di rendicontazione ESG e aiutare le imprese a ottimizzare la loro posizione competitiva attraverso pratiche sostenibili
- Utilizzare il check-up di impresa come strumento per monitorare lo sviluppo e l’implementazione delle strategie sostenibili
Massimo Contrafatto - Professor of Accounting, Department of Accounting and Finance at the University of Sussex – member of Executive Council of CSEAR and Director of CSEAR Italy
Niccolò Rivetta - ODCEC Milano
MATERIALE DIDATTICO
La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.
DATA
Primo incontro: 8 Maggio 2025
Secondo incontro: 12 Maggio 2025
Terzo incontro: 19 Maggio 2025
Quarto incontro: 26 Maggio 2025
ORARIO
15:00 - 18:00
DURATA
Seminario di 12 ore
Il contenuto del web live sarà disponibile in piattaforma anche dopo la diretta e consentirà di maturare crediti formativi.
ODCEC: Matura 12 CFP (12 cfp C.11.3)
Come effettuare l'iscrizione:
- tramite shop, con pagamento con carta di credito o bonifico bancario. In caso di pagamento con bonifico bancario, indicare nella causale il numero d’ordine ed inviare copia della contabile all’indirizzo info@professionecommercialista.com,
oppure
- inviando la scheda di iscrizione, debitamente compilata e firmata, e la copia del bonifico bancario all'indirizzo email indicato sulla scheda di iscrizione.
IBAN:
IT42S0623001619000040394759
Credit Agricole Italia - Ag 19 - Milano - Intestato a Namirial S.p.A.

MASTER IN NEGOZIAZIONE
450,00 € IVA escl.
LA RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITA’ DELLE PMI: VADEMECUM PER IL COMMERCIALISTA
110,00 € IVA escl.
LIQUIDAZIONE D’AZIENDA DOPO LA RIFORMA
110,00 € IVA escl.
CONFERIMENTO D’AZIENDA E DI PARTECIPAZIONI
110,00 € IVA escl.
START UP E PMI INNOVATIVE SPECIALIST
235,00 € IVA escl.
SCISSIONE SOCIETARIA
110,00 € IVA escl.