IMPRESA DI FAMIGLIA E PASSAGGIO GENERAZIONALE
Family Business Strategy: il Commercialista come consulente strategico
Evento organizzato in collaborazione con Gabrielli & Partner
I INCONTRO
Analisi e diagnosi dell’impresa familiare
- I tratti distintivi delle imprese familiari e delle famiglie imprenditoriali
- Perché molte imprese non sopravvivono alla seconda generazione
- Il capitale socio-emotivo nelle famiglie imprenditoriali e le sue implicazioni
Il passaggio generazionale come processo strategico
- Strumenti di analisi organizzativa, patrimoniale e relazionale
- Valutazione del capitale umano e delle competenze delle nuove generazioni
- L’eterogeneità dei possibili ruoli per i familiari
- Mappatura delle fasi del passaggio generazionale
Pianificazione strategica del passaggio
- La successione come progetto aziendale: obiettivi, tempi, attori
- Il ruolo della comunicazione in famiglia e in azienda
- La gestione del capitale umano nel Family Business: quali sono le specificità
- Gestione dei conflitti tra familiari: tecniche e strumenti
- Leve per attirare, trattenere e motivare manager esterni nel family business
Ruolo del commercialista come facilitatore e consulente strategico
- Soft skill e competenze trasversali per un consulente strategico in ambito Family Business
- L’importanza della collaborazione multidisciplinare: come strutturare e coordinare un team consulenziale efficace
II INCONTRO
Strumenti operativi e best practices
- Check-list operativa per analizzare bisogni strategici e governance familiare
- Modelli e template per costruire report consulenziali da presentare al cliente
- Strumenti pratici di assessment sulla governance familiare, continuità aziendale, gestione del cambiamento e leadership familiare
La Governance del sistema Famiglia - Impresa
- Il ruolo e la tipologia degli accordi familiari per la continuità e il successo: la “carta dei valori” e i principi e regole di governance familiare
- I principi e le regole in tema di coinvolgimento dei giovani, ruoli dei familiari in azienda e retribuzioni
- Le regole degli statuti e degli accordi parasociali, i patti di famiglia
La Corporate Governance nelle imprese familiari
- La "corporate" governance e i collegamenti con la governance proprietaria e familiare
- Proprietà, governo e direzione: specificità e interrelazioni, le sfide delle imprese familiari
- Focus sul CdA: come disegnarlo e farlo funzionare
- Il ruolo speciale dei consiglieri di amministrazione outsider e indipendenti e degli advisor
Case studies: esperienze di successo e insuccesso
RECUPERO DEL WEB LIVE
L'iscrizione al web live permette di vederlo e rivederlo in qualsiasi momento tramite differita accreditata
L’80% delle imprese italiane è a conduzione familiare, ma solo 1 su 3 supera con successo il passaggio alla seconda generazione. Il passaggio generazionale non coinvolge solo trasferimenti di quote o cariche ma anche un patrimonio di valori, conoscenze e competenze che inevitabilmente toccano aspetti organizzativi ed assetti societari e potrebbero avere conseguenze fiscali.
Obiettivo del corso è trasformare il Commercialista da consulente tecnico a consulente strategico multidisciplinare, offrendo strumenti concreti per guidare le famiglie imprenditoriali nelle scelte più delicate, tutelando al contempo impresa, relazioni e patrimonio.
Con approccio interdisciplinare il Commercialista apprenderà come:
- gestire le dinamiche del family business tipiche nel passaggio generazionale fornendo strumenti operativi per supportare le imprese nella sua pianificazione
- analizzare governance e sfide intergenerazionali, individuando criticità e opportunità di continuità aziendale
- aiutare le imprese familiari a definire una visione di lungo periodo che combini tradizione e innovazione ed eventualmente a valutare se e come aprirsi al capitale esterno
Andrea Foriani: Esperto di consulenza aziendale strategica - socio Gabrielli&Partner
Luca Marcolin: Consulente per imprese familiari specializzato in Passaggio Generazionale & Governance - fondatore di Family Business Unit
MATERIALE DIDATTICO
La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.
DATA
I Incontro - 5 Novembre 2025
II Incontro - 19 Novembre 2025
ORARIO
15:00 - 18:00
DURATA
Seminario di 6 ore
Il contenuto del web live sarà disponibile in piattaforma anche dopo la diretta e consentirà di maturare crediti formativi.
ODCEC: Inoltrata richiesta 6 CFP (6 cfp materia C.6.1)
Come effettuare l'iscrizione:
- tramite shop, con pagamento con carta di credito o bonifico bancario. In caso di pagamento con bonifico bancario, indicare nella causale il numero d’ordine ed inviare copia della contabile all’indirizzo info@professionecommercialista.com,
oppure
- inviando la scheda di iscrizione, debitamente compilata e firmata, e la copia del bonifico bancario all'indirizzo email indicato sulla scheda di iscrizione.
IBAN:
IT42S0623001619000040394759
Credit Agricole Italia - Ag 19 - Milano - Intestato a Namirial S.p.A.
MASTER IN NEGOZIAZIONE
450,00 € IVA escl.
LA RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITA’ DELLE PMI: VADEMECUM PER IL COMMERCIALISTA
110,00 € IVA escl.
LA GESTIONE DEI RISCHI DELLE PMI: IL RUOLO DEL COMMERCIALISTA
110,00 € IVA escl.
IL PATTO DI FAMIGLIA RIDISEGNATO DALLA RIFORMA FISCALE
110,00 € IVA escl.
LIQUIDAZIONE D’AZIENDA DOPO LA RIFORMA
110,00 € IVA escl.
START UP E PMI INNOVATIVE SPECIALIST
235,00 € IVA escl.
CONSULENTI PER LA SOSTENIBILITA’ DELLE PMI
290,00 € IVA escl.
CONFERIMENTO D’AZIENDA E DI PARTECIPAZIONI
110,00 € IVA escl.
SCISSIONE SOCIETARIA
110,00 € IVA escl.
HOLDING: ADEMPIMENTI E FISCALITA’
235,00 € IVA escl.
HOLDING DI FAMIGLIA: COME E QUANDO UTILIZZARLA
110,00 € IVA escl.