IL PATTO DI FAMIGLIA RIDISEGNATO DALLA RIFORMA FISCALE
Il Patto di Famiglia alla luce delle novità della riforma Fiscale
- Le norme di riferimento e le modifiche della Riforma
- L’atto notarile del patto di famiglia
- I soggetti che devono obbligatoriamente partecipare al patto
- Le aziende ovvero le partecipazioni societari oggetto di assegnazione
- La liquidazione (anche in natura) agli altri legittimari
- L’apertura della cassazione sulla liquidazione dei legittimari
- La perizia di stima dei beni assegnati
- Le ipotesi di impugnativa del patto
- Le cause di scioglimento
- L’assegnazione dell’azienda dell’impresa coniugale
- L’assegnazione dell’azienda dell’impresa familiare
- I paletti della Agenzia sull’assegnazione della holding statica e della società immobiliare
- L’esenzione dall’imposta di donazione o successione - requisiti
- Gli aspetti procedurali – le dichiarazioni da rendere nell’atto
- La decadenza dall’esenzione fiscale – atti ammessi e atti non consentiti
Il patto di famiglia ha l’obbiettivo di trasferire l’azienda, ovvero la partecipazione nella società di famiglia, al discendente che ha maggior propensione alla gestione, ottenendo l’assenso degli altri legittimari che devono essere idoneamente compensati dall’assegnatario. Il Recentissimo decreto legislativo n. 139/2024 di riforma dell’imposta di donazione e successione ha introdotto importanti novità volte a superare alcune criticità che nel tempo di sono manifestate a seguito di una formulazione del testo approssimativa che ha portato l’Agenzia delle entrate a formulare interpretazioni fortemente penalizzanti per l’accesso all’agevolazione. Sul punto si registra anche l’importante pronuncia della Cassazione che con ordinanza n. 19561/2022 ha agevolato la sistemazione dei rapporti compensativi tra fratelli. L’incontro ha l’obbiettivo di porre il professionista nelle condizioni di illustrare compiutamente ai propri clienti i vantaggi dell’istituto guidandoli nella costruzione del patto.
Lelio Cacciapaglia: ODCEC Roma – Direttore tributario Ministero Economie e Finanze – Dipartimento Finanze – intervento a titolo personale
MATERIALE DIDATTICO
La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.
DURATA
Seminario di 3 ore, disponibile da subito e visionabile in qualsiasi momento
Corso registrato il 19 dicembre 2024
ODCEC: Matura 3 CFP (materia D.2.7 + D.2.6 + D 7.4)
Come effettuare l'iscrizione:
- tramite shop, con pagamento con carta di credito o bonifico bancario. In caso di pagamento con bonifico bancario, indicare nella causale il numero d’ordine ed inviare copia della contabile all’indirizzo info@professionecommercialista.com,
oppure
- inviando la scheda di iscrizione, debitamente compilata e firmata, e la copia del bonifico bancario all'indirizzo email indicato sulla scheda di iscrizione.
IBAN:
IT42S0623001619000040394759
Credit Agricole Italia - Ag 19 - Milano - Intestato a Namirial S.p.A.
MASTER IN NEGOZIAZIONE
450,00 € IVA escl.
IMPRESA DI FAMIGLIA E PASSAGGIO GENERAZIONALE
185,00 € IVA escl.
LA RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITA’ DELLE PMI: VADEMECUM PER IL COMMERCIALISTA
110,00 € IVA escl.
LA GESTIONE DEI RISCHI DELLE PMI: IL RUOLO DEL COMMERCIALISTA
110,00 € IVA escl.
LIQUIDAZIONE D’AZIENDA DOPO LA RIFORMA
110,00 € IVA escl.
START UP E PMI INNOVATIVE SPECIALIST
235,00 € IVA escl.
CONFERIMENTO D’AZIENDA E DI PARTECIPAZIONI
110,00 € IVA escl.
CONSULENTI PER LA SOSTENIBILITA’ DELLE PMI
290,00 € IVA escl.
SCISSIONE SOCIETARIA
110,00 € IVA escl.
HOLDING DI FAMIGLIA: COME E QUANDO UTILIZZARLA
110,00 € IVA escl.
HOLDING: ADEMPIMENTI E FISCALITA’
235,00 € IVA escl.