professione commercialista

REDDITO DI LAVORO AUTONOMO E AGGREGAZIONI PROFESSIONALI DOPO LA RIFORMA FISCALE

Prezzo 100,00 € IVA escl.


Il corso fa parte del Master 2024-25 Professione Commercialista

Programma

Reddito di lavoro autonomo: novità

  • Il criterio di onnicomprensività del reddito di lavoro autonomo
  • I Compensi incassati a cavallo d’anno
  • Esclusione da tassazione dei rimborsi spese addebitati al committente
  • Criteri di deducibilità delle spese non rimborsate dal committente
  • Plus/minusvalenze e ammortamenti: la nuova disciplina
  • La cessione del contratto di leasing
  • Manutenzione, riparazione e ristrutturazione beni mobili e immobili
  • Spese relative a beni ed elementi immateriali
  • Spesa di alloggio e ristorazione
  • Convegni e congressi
  • Contributi previdenziali

Le operazioni di aggregazioni e riorganizzazioni degli Studi Professionali

  • La disciplina fiscale delle STP e quella delle Associazioni Tra Professionisti
  • Il principio di neutralità delle operazioni straordinarie professionali – quando si applica
    • conferimenti degli studi professionali in Stp o in studi associati
    • trasformazioni, fusioni e scissioni di Stp e di studi associati
  • La successione ereditaria di attività professionali
  • La cessione della clientela

Obiettivi

La riforma dell’IRPEF effettua una vera e propria rivoluzione sostituendo l’attuale art. 54 TUIR, con una disciplina più articolata di determinazione del reddito di lavoro autonomo secondo regole specifiche che regolano la determinazione dei compensi, la cessione della clientela, l’individuazione delle somme imponibili, le plusvalenze, i rimborsi delle spese, gli addebiti, le minusvalenze, i beni immobili, le quote di ammortamento, i beni immateriali, le altre spese e i conferimenti in società tra professionisti. Il decreto di attuazione della riforma, inoltra, disciplina gli aspetti fiscali delle società tra professionisti e le conseguenze tributarie delle operazioni di aggregazione professionale.

Nel corso del webinar si analizzano le novità previste per la determinazione del reddito di lavoro autonomo e delle operazioni “straordinarie” degli Studi Professionali.

Corpo docente

Lelio Cacciapaglia: ODCEC Roma – Direttore tributario Ministero Economie e Finanze – Dipartimento Finanze – intervento a titolo personale

MATERIALE DIDATTICO

La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.

Data, durata e disponibilità

DURATA

Seminario di 3 ore, disponibile da subito e visionabile in qualsiasi momento

Crediti formativi

ODCEC: Matura 3 CFP (3 cfp D.7.2)

MEF: Matura 3 CFP (3 cfp D.4.1*)

*Per la limitazione imposta alla materia D.7.2, questo incontro consentono di maturare crediti MEF non caratterizzanti (NC) fino ad un massimo di 3 all’anno e solo per Revisori iscritti ODCEC

Modalità di pagamento

Come effettuare l'iscrizione:

  • tramite shop, con pagamento con carta di credito o bonifico bancario. In caso di pagamento con bonifico bancario, indicare nella causale il numero d’ordine ed inviare copia della contabile all’indirizzo info@professionecommercialista.com,

oppure

  • inviando la scheda di iscrizione, debitamente compilata e firmata, e la copia del bonifico bancario all'indirizzo email indicato sulla scheda di iscrizione.

IBAN:

IT42S0623001619000040394759

Credit Agricole Italia - Ag 19 - Milano - Intestato a Namirial S.p.A.

Richiedi info

Hai delle domande? Richiedi maggiori informazioni, siamo a Tua disposizione

Dichiaro di aver letto e accettare l'uso dei miei dati secondo l'informativa della Privacy. Leggi Informativa Privacy.
Acconsento
Grazie

La tua richiesta è stata inoltrata correttamente allo staff, sarai contattato al più presto.

Ti potrebbe anche interessare