AGEVOLAZIONI PER CHI TRASFERISCE LA RESIDENZA IN ITALIA
Opportunità fiscali e previdenziali per impatriati, pensionati e nuovi residenti stranieri ad alta capacità contributiva
RIENTRARE FISCALMENTE IN ITALIA: OPPORTUNITÀ FISCALI E PREVIDENZIALI
Introduzione al contesto normativo e obiettivi dei regimi di attrazione:
- Obiettivi del legislatore: attrarre capitale umano, pensioni e ricchezza
- Residenza fiscale: criteri nazionali e OCSE, aspetti di pianificazione
Regime degli impatriati:
- Requisiti soggettivi e oggettivi, ambito applicativo
- Estensione a docenti e ricercatori
- Durata, proroghe e novità della Legge di Bilancio
- Revoca, decadenza e gestione delle criticità applicative
Regime agevolato per pensionati esteri:
- Tassazione agevolata al 7% nelle regioni del Sud
- Compatibilità con convenzioni contro le doppie imposizioni
- Profili INPS, coperture sanitarie e problematiche previdenziali
Flat tax per nuovi residenti HNWI:
- Struttura della flat tax da 100.000 €: durata, opzioni e cause di decadenza
- Pianificazione successoria e patrimoniale (trust, holding, testamento)
- Estensione ai familiari, compatibilità con regimi opzionali
Regime speciale per stranieri che trasferiscono la residenza in Italia:
- Finalità e ambito soggettivo: imprenditori, investitori, Professionisti
- Differenze rispetto al regime impatriati e alla flat tax HNWI
- Interazione con le convenzioni internazionali
- Implicazioni fiscali, patrimoniali e previdenziali
- Documentazione da produrre e criticità operative
Profili previdenziali e coordinamento tra regimi:
- Iscrizioni alle casse professionali e obblighi INPS
- Totalizzazione e contribuzione internazionale
- Trattamenti pensionistici e aspetti sanitari
Profili previdenziali e coordinamento tra regimi:
- Iscrizioni alle casse professionali e obblighi INPS
- Totalizzazione e contribuzione internazionale
- Trattamenti pensionistici e aspetti sanitari
RECUPERO DEL WEB LIVE
L'iscrizione al web live permette di vederlo e rivederlo in qualsiasi momento tramite differita accreditata
Il seminario offre un’analisi completa e operativa dei regimi fiscali agevolati per chi trasferisce la propria residenza in Italia, con un focus particolare su lavoratori qualificati, ricercatori, pensionati esteri, HNWI e soggetti stranieri.
Attraverso un approccio sistematico e pratico, verranno trattati:
- i regimi attualmente in vigore (impatriati, pensionati, nuovi residenti ex art. 24-bis TUIR)
- il regime speciale per i soggetti stranieri che trasferiscono la residenza fiscale in Italia
- le condizioni soggettive e oggettive per l’accesso
- i profili previdenziali e contributivi
- la gestione di eventuali liti fiscali pendenti in fase di rientro
Ampio spazio sarà dedicato alle recenti novità normative e interpretative, alla prassi dell’Agenzia delle Entrate e alle implicazioni operative per il Professionista.
Saranno analizzati casi pratici e domande dei partecipanti, per fornire strumenti immediatamente applicabili nella consulenza quotidiana a favore di clienti con profili internazionali, expat, pensionati, rientri di cervelli e HNWI.
Roberto Bianchi - Pubblicista - ODCEC Ravenna – Docente a contratto presso la SUPSI di Lugano, l’Università Luigi Bocconi di Milano, l’Università Luiss - Guido Carli di Roma e l’Università La Sapienza di Roma
MATERIALE DIDATTICO
La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.
DATA
29 Settembre 2025
ORARIO
15:00 - 18:00
DURATA
Seminario di 3 ore
Il contenuto del web live sarà disponibile in piattaforma anche dopo la diretta e consentirà di maturare crediti formativi.
ODCEC: Inoltrata richiesta 3 CFP (3 CFP D.7.2)
MEF Per la limitazione imposta alla materia D.7.2, questi incontri consentono di maturare crediti MEF non caratterizzanti (NC) fino ad un massimo di 3 all’anno e solo per Revisori iscritti ODCEC
(I crediti Mef possono essere maturati solo se si è Commercialisti iscritti ad un qualsiasi ODCEC d’Italia)
- tramite shop, con pagamento con carta di credito o bonifico bancario. In caso di pagamento con bonifico bancario, indicare nella causale il numero d’ordine ed inviare copia della contabile all’indirizzo info@professionecommercialista.com,
oppure
- inviando la scheda di iscrizione, debitamente compilata e firmata, e la copia del bonifico bancario all'indirizzo email indicato sulla scheda di iscrizione.
IBAN:
IT42S0623001619000040394759
Credit Agricole Italia - Ag 19 - Milano - Intestato a Namirial S.p.A.

VENDITE ON LINE: NUOVE REGOLE E NUOVI ADEMPIMENTI
90,00 € IVA escl.
IL REGIME DEL MARGINE IVA SUI BENI USATI
90,00 € IVA escl.
AFFITTI BREVI E LOCAZIONI IMMOBILIARI 2024
90,00 € IVA escl.
REDDITO DI LAVORO AUTONOMO E AGGREGAZIONI PROFESSIONALI DOPO LA RIFORMA FISCALE
100,00 € IVA escl.
RAVVEDIMENTO OPEROSO 2024: COME CAMBIA
90,00 € IVA escl.
CREDITO D’IMPOSTA RICERCA & SVILUPPO
90,00 € IVA escl.
NOVITÀ IVA PER TERZO SETTORE E SPORT
75,00 € IVA escl.
SUCCESSIONI E DONAZIONI: COME CAMBIANO DAL 1 GENNAIO 2025
110,00 € IVA escl.
IL PATTO DI FAMIGLIA RIDISEGNATO DALLA RIFORMA FISCALE
110,00 € IVA escl.
LEGGE DI BILANCIO 2025 E NOVITA’ FISCALI DI FINE ANNO
110,00 € IVA escl.
AUTO E BENEFIT AZIENDALI: NOVITA’ 2025
110,00 € IVA escl.
ESONERO IVA TRANSFRONTALIERI: NOVITA’ 2025
75,00 € IVA escl.
RAPPRESENTANTE FISCALE IVA: I NUOVI CONTROLLI CONTRO LE FRODI IVA
75,00 € IVA escl.
REDDITI AGRARI: LE NOVITA’
75,00 € IVA escl.
DICHIARAZIONE E NOVITA’ IVA 2025
110,00 € IVA escl.
IL BONUS TRANSIZIONE 5.0 E LE ALTRE NOVITA’ DELLA LEGGE DI BILANCIO PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE
75,00 € IVA escl.
DETRAZIONI FISCALI E BONUS EDILI 2025
75,00 € IVA escl.
UNICO SC 2025
110,00 € IVA escl.
LA SOCIETA’ SEMPLICE
190,00 € IVA escl.