IL REGIME DEL MARGINE IVA SUI BENI USATI
Il regime del Margine Iva dei beni usati
- Inquadramento generale
- la determinazione del volume d'affari
- la cessione posta in essere da non residente
- il regime del margine e le vendite intracomunitarie a distanza
- Aspetti soggettivi e oggettivi del regime speciale
- L’individuazione degli acquisti da privati: l’autoconsumo dei beni
- I beni acquistati con detrazione parziale
- La cessione dei contratti di leasing
- L’indetraibilità dell'iva corrisposta all’acquisto: Il requisito dell’inerenza per le spese accessorie
- Le operazioni con l'estero
- le cessioni all'esportazione e quelle assimilate
- le operazioni intracomunitarie
- la trasmissione dei dati allo Sdi
- L'indebita applicazione del regime del margine
Le metodologie alternative di determinazione del margine
- Il metodo analitico
- gli adempimenti correlati
- l’esercizio dell’opzione per la tassazione ordinaria
- Il metodo del margine globale
- il contesto di applicabilità
- la determinazione del margine globale
- gli adempimenti correlati
- il mutamento dell'aliquota iva nel corso del periodo fiscale
- le cessioni all’esportazione e operazioni assimilate
- le opzioni esercitabili
- Il metodo della determinazione forfettaria del margine
- il trattamento dei prodotti editoriali
- gli adempimenti correlati
Esempi di calcolo e adempimenti dichiarativi con i diversi metodi
La creazione di mercati secondari di sbocco che facilitano l’utilizzo e la vendita di beni usati oggi è molto attuale e rende tale regime di frequente applicazione. Utilizzarlo nel modo corretto non è sempre facile.
Il webinar intende fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per individuare e applicare il metodo di calcolo da adottare e svolgere correttamente tutti gli adempimenti amministrativi e dichiarativi connessi.
Roberto Bianchi: Pubblicista - ODCEC Ravenna – Docente a contratto presso la SUPSI di Lugano, l’Università Luigi Bocconi di Milano, l’Università Luiss - Guido Carli di Roma e l’Università La Sapienza di Roma.
MATERIALE DIDATTICO
La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.
DURATA
Seminario di 3 ore, disponibile da subito e visionabile in qualsiasi momento
Corso registrato il 5 febbraio 2025
ODCEC: Matura 3 CFP (3cfp materia D.7.2)
Come effettuare l'iscrizione:
- tramite shop, con pagamento con carta di credito o bonifico bancario. In caso di pagamento con bonifico bancario, indicare nella causale il numero d’ordine ed inviare copia della contabile all’indirizzo info@professionecommercialista.com,
oppure
- inviando la scheda di iscrizione, debitamente compilata e firmata, e la copia del bonifico bancario all'indirizzo email indicato sulla scheda di iscrizione.
IBAN:
IT42S0623001619000040394759
Credit Agricole Italia - Ag 19 - Milano - Intestato a Namirial S.p.A.
VENDITE ON LINE: NUOVE REGOLE E NUOVI ADEMPIMENTI
90,00 € + IVA
LE NUOVE PROFESSIONI DIGITALI
185,00 € + IVA
RAVVEDIMENTO OPEROSO 2024: COME CAMBIA
90,00 € + IVA
CREDITO D’IMPOSTA RICERCA & SVILUPPO
90,00 € + IVA
NOVITÀ IVA PER TERZO SETTORE E SPORT
75,00 € + IVA
SUCCESSIONI E DONAZIONI: COME CAMBIANO DAL 1 GENNAIO 2025
110,00 € + IVA
AUTO E BENEFIT AZIENDALI: NOVITA’ 2025
110,00 € + IVA
ESONERO IVA TRANSFRONTALIERI: NOVITA’ 2025
75,00 € + IVA
DICHIARAZIONE E NOVITA’ IVA 2025
110,00 € + IVA
IL BONUS TRANSIZIONE 5.0 E LE ALTRE NOVITA’ DELLA LEGGE DI BILANCIO PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE
75,00 € + IVA
DETRAZIONI FISCALI E BONUS EDILI 2025
75,00 € + IVA
UNICO SC 2025
110,00 € + IVA
ASSEGNAZIONE, CESSIONE E TRASFORMAZIONE AGEVOLATA
110,00 € + IVA
MODELLI REDDITI SOCIETA’ DI PERSONE, LAVORO AUTONOMO E PERSONE FISICHE
110,00 € + IVA
QUADRO RW 2025 PER ATTIVITA’ PATRIMONIALI, FINANZIARIE E CRIPTOATTIVITA’
110,00 € + IVA
L'AFFRANCAMENTO DELLE RISERVE IN SOSPENSIONE D'IMPOSTA
75,00 € + IVA
CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE: LA SECONDA STAGIONE
75,00 € + IVA