professione commercialista

L'AFFRANCAMENTO DELLE RISERVE IN SOSPENSIONE D'IMPOSTA

Analisi di convenienza e applicazione pratica dell'art. 14 D.Lgs 192/2024

Prezzo 75,00 € IVA escl.
Programma

Inquadramento delle riserve nel bilancio e nel sistema fiscale

  • Il patrimonio netto e la sua composizione civilistica
  • Il patrimonio netto e la sua qualificazione fiscale
  • Il prospetto del patrimonio netto nel Modello Redditi
  • Impatto del nudo proprietario e dell’usufruttuario sulle voci del patrimonio netto

L’affrancamento straordinario: come funziona e quando conviene

  • Riserve in sospensione: utilizzo e inibizioni
  • Le riserve di rivalutazione: affrancate e non affrancate
  • Affrancamento da Legge Bilancio 2025 (assegnazione agevolata e trasformazione in società semplice)
  • Affrancamento speciale da Decreto di Riforma del TUIR
  • Esempi concreti per indirizzare la scelta dei due istituti
  • La base su cui calcolare l’imposta sostitutiva (Cassazione)
  • La gestione dell’opzione in dichiarazione dei redditi: le due diverse sezioni
  • Le modalità di versamento e l’effetto della eventuale omissione
  • Le particolarità dell’affrancamento nelle società di persone
  • Le riserve in sospensione nelle operazioni di trasformazione societaria (progressiva e regressiva)

Obiettivi

Un approfondimento operativo sulle modalità di affrancamento delle riserve sospese, con simulazioni e casi pratici per valutarne la convenienza e le implicazioni contabili.

Corpo docente

Lelio Cacciapaglia - ODCEC Roma – Direttore tributario Ministero Economie e Finanze – Dipartimento Finanze - Intervento a titolo personale

MATERIALE DIDATTICO

La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.

Data, durata e disponibilità

DURATA

Seminario di 2 ore, disponibile da subito e visionabile in qualsiasi momento

Corso registrato l'11 luglio 2025

Crediti formativi

ODCEC: Matura 2 CFP (2 CFP D.7.2)

Modalità di pagamento

Come effettuare l'iscrizione:

  • tramite shop, con pagamento con carta di credito o bonifico bancario. In caso di pagamento con bonifico bancario, indicare nella causale il numero d’ordine ed inviare copia della contabile all’indirizzo info@professionecommercialista.com,

oppure

  • inviando la scheda di iscrizione, debitamente compilata e firmata, e la copia del bonifico bancario all'indirizzo email indicato sulla scheda di iscrizione.

IBAN:

IT42S0623001619000040394759

Credit Agricole Italia - Ag 19 - Milano - Intestato a Namirial S.p.A.

Richiedi info

Hai delle domande? Richiedi maggiori informazioni, siamo a Tua disposizione

Dichiaro di aver letto e accettare l'uso dei miei dati secondo l'informativa della Privacy. Leggi Informativa Privacy.
Acconsento
Grazie

La tua richiesta è stata inoltrata correttamente allo staff, sarai contattato al più presto.