ASSEGNAZIONE, CESSIONE E TRASFORMAZIONE AGEVOLATA
Le variabili da considerare e la predisposizione della documentazione necessaria ai fini anche di eventuali contestazioni con l’Amministrazione Finanziaria
In caso di iscrizione al Master 2023 – 24 Professione Commercialista il Web live è gratuito
Assegnazione e cessione agevolata beni ai Soci. Trasformazione agevolata in s.s.
- Soggetti societari agevolabili
- Individuazione dei beni agevolabili – il cambio di destinazione d’uso
- Tassazione in capo alla Società: l’imposta sostitutiva delle imposte sul reddito e sulle riserve in sospensione di imposta
- Tassazione in capo ai Soci ed il caso del “sottozero”
- Gestione contabile dell’assegnazione: i metodi per contabilizzare l’assegnazione
- L’Iva di costo e l’Iva ordinaria – l’autofattura (ove occorra)
- Fiscalità indiretta – imposte di registro e ipocatastali
- Adempimenti procedurali e scadenze di versamento dell’imposta
- I verbali di Assemblea
- Le variabili che possono influire sulla scelta tra assegnazione, cessione e trasformazione in Società semplice
- Gli orientamenti di prassi dell’Agenzia delle Entrate.
- I modelli di dichiarazione dei redditi già in linea per assegnazione, cessione e trasformazione
Tutto quesiti su assegnazione e cessione agevolata beni ai Soci
L’incontro vuole essere uno strumento di supporto nella verifica delle molte e insidiose variabili da considerare per scegliere l’operazione più conveniente per i clienti e nella predisposizione della documentazione necessaria ai fini anche di eventuali contestazioni da parte dell’Amministrazione Finanziaria.
Particolare attenzione verrà dedicata alla fase applicativo-operativa dell’assegnazione, ovvero quella nella quale il professionista e i soci si confrontano e prendono la decisione in base al tutte le ricognizioni preliminari.
Ampio spazio verrà dedicato alle risposte ai quesiti che verranno formulati dai partecipanti.
Lelio Cacciapaglia: ODCEC Roma – Direttore tributario Ministero Economie e Finanze – Dipartimento Finanze
MATERIALE DIDATTICO
La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.
DURATA
Seminario di 3 ore
ODCEC: Matura 3 CFP (3 cfp D.7.2)


IMPOSTA DI BOLLO 2023
90,00 € IVA escl.
REVISIONE CONTABILE 2023 - II INCONTRO
80,00 € IVA escl.
LA RIFORMA DEL PROCESSO TRIBUTARIO
75,00 € IVA escl.