professione commercialista

ASSEGNAZIONE, CESSIONE E TRASFORMAZIONE AGEVOLATA

Le novità della Legge di Bilancio raffrontate alle opportunità della Riforma Fiscale

Prezzo 110,00 € + IVA
Programma

Assegnazione agevolata

  • Società, soci, e immobili agevolabili (rimedi alle criticità prima dell’assegnazione)
  • Raggiungimento della par condicio (conguagli interni ed esterni)
  • Base imponibile sostitutiva: catastale e mercato (riflessioni e scelta del metodo)
  • La riserva da rivalutazione non affrancata – connessione con norma transitoria
  • Le regole Iva – criterio di costo
  • Le imposte d’atto
  • La partita doppia

La cessione agevolata

  • I vantaggi della cessione agevolata per la società e per la compagine societaria
  • Le regole Iva (differenza rispetto alla assegnazione e trasformazione)
  • Le imposte d’atto

Trasformazione agevolata

  • L’oggetto sociale ante trasformazione non conforme (quanto è possibile risolvere e quando no)
  • L’attività in concreto svolta e quella che verrà svolta
  • Il criterio di utilizzo per la base imponibile della sostitutiva
  • La tassazione agevolata delle riserve in sospensione
  • Gli effetti sui soci alla vendita dell’immobile

RECUPERO DEL WEB LIVE

L'iscrizione al web live permette di vederlo e rivederlo in qualsiasi momento tramite differita accreditata

Obiettivi

La Legge di bilancio 2025 riapre la partita sulla assegnazione e cessione agevolata di immobili ai soci, nonché sulla la trasformazione in società semplice immobiliare. La nuova edizione dell’agevolazione coincide con la norma della Riforma che consente di rivalutare con la sostitutiva del 10% le riserve in sospensione d’imposta presenti nel bilancio 2024 che si affianca alla sostitutiva del 13% prevista per l’assegnazione e trasformazione agevolata. Il termine di scadenza del 30 settembre non è affatto così distante.

La scelta non è immediata, richiede analisi comparative fra costi e benefici, verifiche sulla disponibilità finanziaria e la sostenibilità nel conto economico 2025, nonché controlli sulla capienza del patrimonio netto al 31 dicembre 2024 e sulla corretta applicazione della par condicio. Sarà necessario considerare criticamente l’opzione tra valore catastale e valore di mercato, evitando scelte intuitive ma potenzialmente errate.

L’incontro sarà dedicato non alla illustrazione didascalica della norma ma alla individuazione delle criticità in base a casi concreti e alle ipotesi di soluzioni percorribili.

Corpo docente

Lelio Cacciapaglia - ODCEC Roma – Direttore tributario Ministero Economie e Finanze – Dipartimento Finanze

MATERIALE DIDATTICO

La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.

Data, durata e disponibilità

DURATA

Seminario di 3 ore, disponibile da subito e visionabile in qualsiasi momento

Corso registrato il 22 maggio 2025

Crediti formativi

ODCEC: Matura 3 CFP (3 CFP D.7.2)

Modalità di pagamento

Come effettuare l'iscrizione:

  • tramite shop, con pagamento con carta di credito o bonifico bancario. In caso di pagamento con bonifico bancario, indicare nella causale il numero d’ordine ed inviare copia della contabile all’indirizzo info@professionecommercialista.com,

oppure

  • inviando la scheda di iscrizione, debitamente compilata e firmata, e la copia del bonifico bancario all'indirizzo email indicato sulla scheda di iscrizione.

IBAN:

IT42S0623001619000040394759

Credit Agricole Italia - Ag 19 - Milano - Intestato a Namirial S.p.A.

Richiedi info

Hai delle domande? Richiedi maggiori informazioni, siamo a Tua disposizione

Dichiaro di aver letto e accettare l'uso dei miei dati secondo l'informativa della Privacy. Leggi Informativa Privacy.
Acconsento
Grazie

La tua richiesta è stata inoltrata correttamente allo staff, sarai contattato al più presto.