professione commercialista

LA SOCIETA’ SEMPLICE

Strumento strategico per la gestione del patrimonio e delle partecipazioni

Prezzo 190,00 € IVA escl.
Programma

ASPETTI CIVILISTICI E FISCALITA’ DIRETTA E INDIRETTA DELLA SOCIATA SEMPLICE

Lineamenti civilistici

  • Costituzione e forma del contratto sociale
  • Il contenuto dell’atto costitutivo: aspetti essenziali ed eventuali
  • L’iscrizione nel registro delle imprese: obbligatorio o non obbligatorio?
  • Gli amministratori

La fiscalità diretta della Società semplice

  • Tassazione dei dividendi
  • Tassazione dei redditi immobiliari
  • Tassazione dei redditi finanziari da investimenti di portafoglio
  • Le criptovalute detenute dalla Società semplice
  • Le opere d’arte detenute dalla Società semplice

La fiscalità indiretta della Società semplice

  • Società semplice e imposta di successione e donazione alla luce del D.Lgs. 139/2024
  • E’ applicabile l’esenzione ex. Art. 3 co. 4 ter D.Lgs. 346/1990?
  • Imposta di registro e Società semplice
  • Imposte ipotecarie e catastali
  • Società semplice e prezzo valore

Dichiarazione dei redditi della Società semplice

UTILIZZI, OPERAZIONI STRATORDINARIE E ABUSO DELLA SOCIETA’ SEMPLICE

Gli utilizzi della Società semplice

  • La Società semplice per la gestione di immobili
  • La Società semplice come holding
  • La Società semplice per la gestione della liquidità
  • La Società semplice per il ricambio generazionale
  • La Società semplice per la gestione di opere d’arte
  • Società semplice e trust a confronto
  • Società semplice con soci società di capitali
  • La Società semplice sotto la holding: i casi di gossip del 2024

Le operazioni straordinarie che interessano la Società semplice

  • Il conferimento di partecipazioni in Società semplice alla luce della riforma
  • La trasformazione della società semplice (progressiva o regressiva)
  • La scissione della Società semplice
  • La liquidazione e scioglimento della Società semplice
  • Trasformazione agevolata e abuso

Altri temi di interesse

  • La Società semplice e l’INPS
  • Società semplice e antiriciclaggio
  • La Società semplice e le comunicazioni all’anagrafe tributaria
Obiettivi

La Società semplice è tornata protagonista grazie alle recenti agevolazioni fiscali e si conferma uno strumento potente per il passaggio generazionale, la tutela del patrimonio e la razionalizzazione fiscale.

Questo percorso formativo in due incontri è pensato per professionisti e consulenti per analizzare tutti i vantaggi – civilistici e fiscali – offerti da questo veicolo societario con una particolare attenzione ai punti di forza e di debolezza dell’istituto.

Prima diretta si inquadrerà la società semplice sotto il profilo civilistico. Verrà fatto un approfondimento circa la fiscalità diretta in generale (immobili, redditi finanziari, opere d’arte, altro) ed indiretta.

La seconda diretta ci darà modo di approfondire gli utilizzi pratici della società semplice ai fini della gestione e del passaggio generazionale del patrimonio nonchè le operazioni straordinarie che coinvolgono al società semplice e gli utilizzi (leciti o meno leciti).

Corpo docente

Ennio Vial - Pubblicista – ODCEC Treviso

Silvia Bettiol - Pubblicista – ODCEC Treviso

Adriana Barea - Pubblicista – ODCEC Treviso

MATERIALE DIDATTICO

La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.

Data, durata e disponibilità

DURATA

Seminario di 6 ore, disponibile da subito e visionabile in qualsiasi momento

Corso registrato a giugno 2025

Crediti formativi

Primo incontro

CNDCEC: 2 CFP (D.3.7) – MEF: 2 crediti (C.2.2)

ODCEC: 1 CFP (cfp D.7.1)

Secondo incontro

ODCEC: 1 CFP (cfp D.7.1)

ODCEC: 2 CFP (cfp D.7.7)

Modalità di pagamento

Come effettuare l'iscrizione:

  • tramite shop, con pagamento con carta di credito o bonifico bancario. In caso di pagamento con bonifico bancario, indicare nella causale il numero d’ordine ed inviare copia della contabile all’indirizzo info@professionecommercialista.com,

oppure

  • inviando la scheda di iscrizione, debitamente compilata e firmata, e la copia del bonifico bancario all'indirizzo email indicato sulla scheda di iscrizione.

IBAN:

IT42S0623001619000040394759

Credit Agricole Italia - Ag 19 - Milano - Intestato a Namirial S.p.A.

Richiedi info

Hai delle domande? Richiedi maggiori informazioni, siamo a Tua disposizione

Dichiaro di aver letto e accettare l'uso dei miei dati secondo l'informativa della Privacy. Leggi Informativa Privacy.
Acconsento
Grazie

La tua richiesta è stata inoltrata correttamente allo staff, sarai contattato al più presto.

Ti potrebbe anche interessare