AFFITTI BREVI E LOCAZIONI IMMOBILIARI 2024
Le locazioni immobiliari
- Tipologie di contratti di locazione immobiliare
- Adempimenti fiscali e civilistici durante lo svolgimento del contratto
- Il Rent to buy immobiliare con opzione all’acquisto
- La società semplice immobiliare
- La cedolare secca
- Locazioni e interventi edilizi sull’immobile
- Le specifiche detrazioni Irpef nel caso d’immobile condotto in locazione
- Le locazioni di immobili storico artistici
Locazioni brevi e turistiche: le novità 2024
- La tassazione ai fini delle imposte sui redditi delle locazioni brevi e turistiche
- locazione turistica in forma imprenditoriale
- locazioni turistica svolta da soggetti privati
- altre fattispecie contrattuali
- locazioni brevi
- Novità della cedolare secca per le locazioni brevi dal 2024
- Imposte indirette: IVA. Imposta di registro e Imposta di bollo
- Gli aspetti dichiarativi e gli altri adempimenti fiscali connessi alle locazioni brevi e turistiche
- Le novità sul codice CIN e altri obblighi per le locazioni brevi
- Le direttiva DAC7 e l’impatto sul mondo delle locazioni brevi e turistiche
La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto alcune novità sulle Locazioni immobiliari e gli affitti brevi.
Il corso ha lo scopo di analizzare gli adempimenti legati alle locazioni immobiliari, dalla scelta della tipologia di contratto, alla sua redazione e registrazione, fino alla sua risoluzione e alle modalità di dichiarazione dei redditi percepiti. Verranno a tal fine evidenziati sia gli aspetti fiscali (imposta di registro, cedolare secca, IVA, quadro RB della dichiarazione dei redditi), sia quelli civilistici (requisiti formali del contratto, registrazione tramite Modello RLI e allegati necessari).
Verranno analizzate inoltre le recenti novità introdotte nel 2024 per le locazioni brevi sulla cedolare secca nonché le verifiche da effettuare a seguito della direttiva DAC7, relativo allo scambio automatico obbligatorio di informazioni comunicate dai Gestori di Piattaforme.
Roberto Bianchi: Pubblicista- ODCEC Ravenna
MATERIALE DIDATTICO
La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.
DURATA
Seminario di 3 ore
ODCEC: Matura 3 CFP (3 cfp D.7.1)
Come effettuare l'iscrizione:
- tramite shop, con pagamento con carta di credito o bonifico bancario. In caso di pagamento con bonifico bancario, indicare nella causale il numero d’ordine ed inviare copia della contabile all’indirizzo info@professionecommercialista.com,
oppure
- inviando la scheda di iscrizione, debitamente compilata e firmata, e la copia del bonifico bancario all'indirizzo email indicato sulla scheda di iscrizione.
IBAN:
IT42S0623001619000040394759
Credit Agricole Italia - Ag 19 - Milano - Intestato a Namirial S.p.A.

VENDITE ON LINE: NUOVE REGOLE E NUOVI ADEMPIMENTI
90,00 € IVA escl.
IL REGIME DEL MARGINE IVA SUI BENI USATI
90,00 € IVA escl.
REDDITO DI LAVORO AUTONOMO E AGGREGAZIONI PROFESSIONALI DOPO LA RIFORMA FISCALE
100,00 € IVA escl.
RAVVEDIMENTO OPEROSO 2024: COME CAMBIA
90,00 € IVA escl.
CREDITO D’IMPOSTA RICERCA & SVILUPPO
90,00 € IVA escl.
NOVITÀ IVA PER TERZO SETTORE E SPORT
75,00 € IVA escl.
REDDITI AGRARI: LE NOVITA’
75,00 € IVA escl.
SUCCESSIONI E DONAZIONI: COME CAMBIANO DAL 1 GENNAIO 2025
110,00 € IVA escl.
IL PATTO DI FAMIGLIA RIDISEGNATO DALLA RIFORMA FISCALE
110,00 € IVA escl.
LEGGE DI BILANCIO 2025 E NOVITA’ FISCALI DI FINE ANNO
110,00 € IVA escl.
AUTO E BENEFIT AZIENDALI: NOVITA’ 2025
110,00 € IVA escl.
ESONERO IVA TRANSFRONTALIERI: NOVITA’ 2025
75,00 € IVA escl.
RAPPRESENTANTE FISCALE IVA: I NUOVI CONTROLLI CONTRO LE FRODI IVA
75,00 € IVA escl.
DICHIARAZIONE E NOVITA’ IVA 2025
110,00 € IVA escl.
IL BONUS TRANSIZIONE 5.0 E LE ALTRE NOVITA’ DELLA LEGGE DI BILANCIO PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE
75,00 € IVA escl.
LA SOCIETA’ SEMPLICE
190,00 € IVA escl.
IMMOBILI UTILIZZATI DAI PROFESSIONISTI
75,00 € IVA escl.
DETRAZIONI FISCALI E BONUS EDILI 2025
75,00 € IVA escl.