professione commercialista

LA GESTIONE DELLA TESORERIA CON LA BUSINESS INTELLIGENCE

Organizzare i dati per servire meglio il Cliente: la gestione della tesoreria

Prezzo 150,00 € IVA escl.
Programma

I INCONTRO

Come utilizzare “Power BI di Microsoft” per l’analisi dei dati dei propri Clienti

  • Strumenti e piattaforme di business intelligence
  • Guida all’utilizzo dello strumento gratuito di analisi dei dati Power BI di Microsoft: come funziona e in che ambiti si può utilizzare power BI
  • Applicazione di Power Bi per rifocalizzare le strategie del proprio studio professionale

Applicazione della Business Intelligence nella gestione della tesoreria

  • Il recupero dei dati e la rappresentazione in tabelle
  • Le relazioni tra tabelle e il data model

II INCONTRO

  • Come scrivere le espressioni in DAX e ricavare un’infinità di informazioni aggiuntive dai nostri dati finanziari
  • Costruire e rappresentare le informazioni: come strutturare la reportistica di sintesi per i propri clienti
  • L’utilizzo concreto del modello di tesoreria
  • L’implementazione del modello di tesoreria con nuove tabelle e la funzione scenari di excel

SCARICA LA BROCHURE CON IL PROGRAMMA COMPLETO

Obiettivi

Il corso nasce con l’intento di offrire ai Commercialisti uno strumento dedicato alla gestione della tesoreria tramite le nuove tecnologie di analisi dei dati, sfruttando anche l’enorme potenziale della fattura elettronica e delle informazioni finanziarie in essa contenute.

Obiettivo del corso è quello di far comprendere al Commercialista le logiche di funzionamento di strumenti innovativi di Business Intelligence focalizzandosi sulle nuove opportunità che scaturiscono da una migliore valorizzazione della conoscenza dei dati dei propri Clienti spesso già in possesso negli Studi Professionali.

Il corso si concentrerà in particolare sulla formazione relativa al software gratuito di Microsoft “Power BI”, che, con un’interfaccia abbastanza semplice permette di creare report e dashboard più rispondenti alle esigenze dei propri clienti di quanto possano fare i comuni software attualmente in commercio. Non è più solo una questione di affidarsi alla reportistica standard del proprio gestionale, ma è piuttosto la necessità di combinare i dati in maniera trasversale per acquisire nuova conoscenza.

Corpo docente

Niccolò Rivetta Odcec Milano

David Bianconi Odcec Perugia

Roberto Cassanelli Odcec Milano

MATERIALE DIDATTICO

La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.

Data, durata e disponibilità

DURATA

Seminario di 6 ore

Crediti formativi

ODCEC: Matura 6 CFP (materia B.1.2)

Richiedi info

Hai delle domande? Richiedi maggiori informazioni, siamo a Tua disposizione

Dichiaro di aver letto e accettare l'uso dei miei dati secondo l'informativa della Privacy. Leggi Informativa Privacy.
Acconsento
Grazie

La tua richiesta è stata inoltrata correttamente allo staff, sarai contattato al più presto.