IMMOBILI UTILIZZATI DAI PROFESSIONISTI
Analisi di tutti gli aspetti di natura tributaria e focus sulla fiscalità del riaddebito delle spese per l’utilizzo degli spazi condivisi tra Professionisti
GLI IMMOBILI UTILIZZATI DAI PROFESSIONISTI E IL RIADDEBITO DELLE SPESE PER L’UTILIZZO DEGLI SPAZI CONDIVISI
Gli immobili strumentali
- L’impossibilità di generare redditi fondiari per gli immobili “professionali”
- La soggettività IMU
- La deducibilità degli ammortamenti
- La deducibilità dei canoni di leasing
- La deducibilità delle spese di ammodernamento, ristrutturazione e manutenzione
- La deducibilità delle spese per migliorie su immobili di terzi
- La deducibilità delle spese per servizi relativi all'immobile
- La rilevanza fiscale delle plusvalenze e delle minusvalenze sugli immobili “professionali”
Gli immobili “professionali” utilizzati promiscuamente
- La generazione di reddito fondiario degli immobili utilizzati promiscuamente
- L’IMU per gli immobili utilizzati promiscuamente dal professionista
- La deducibilità della rendita catastale degli immobili utilizzati promiscuamente
- La deducibilità dei canoni di leasing degli immobili utilizzati promiscuamente
- La deducibilità dei canoni di locazione degli immobili utilizzati promiscuamente
- La deducibilità delle spese di ammodernamento, ristrutturazione e manutenzione degli immobili utilizzati promiscuamente
- La deducibilità delle spese per servizi relativi all'immobile degli immobili utilizzati promiscuamente
- La rilevanza fiscale delle plusvalenze e delle minusvalenze generate dagli immobili utilizzati promiscuamente
Gli immobili “professionali” utilizzati promiscuamente
- La qualificazione degli immobili utilizzati in "comune" da una pluralità di Professionisti
- Analisi di casistiche frequenti di gestione degli immobili nella prassi professionale
RECUPERO DEL WEB LIVE
L'iscrizione al web live permette di vederlo e rivederlo in qualsiasi momento tramite differita accreditata
Il seminario si pone l’obiettivo di analizzare i risvolti tributari correlati agli immobili utilizzati dai professionisti, dedicando un focus particolare al riaddebito delle spese per l’utilizzo degli spazi condivisi tra professionisti che non esercitano la professione in modalità “associata”. Sebbene nella pratica si adottino diverse soluzioni organizzative per gestire le spese comuni, non sempre sono state approfondite dalla dottrina e dalla prassi le correlate implicazioni tributarie e, nei casi in cui tutto questo è avvenuto, si è giunti a conclusioni eterogenee relativamente alla natura tributaria delle unità immobiliare utilizzati; alla qualificazione delle somme riscosse dal professionista che concede ad altri professionisti l'utilizzo dell'immobile; ai criteri di deducibilità dei costi e delle spese afferenti all'unità immobiliare. Nel corso del seminario, oltre ad affrontare approfonditamente le modifiche normative introdotte dal legislatore, verranno analizzate tutte le tematiche correlate agli immobili professionali strumentali utilizzati totalmente o promiscuamente per l’attività professionale.
Roberto Bianchi - Pubblicista - ODCEC Ravenna – Docente a contratto presso la SUPSI di Lugano, l’Università Luigi Bocconi di Milano, l’Università Luiss - Guido Carli di Roma e l’Università La Sapienza di Roma
MATERIALE DIDATTICO
La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.
DATA
7 Maggio 2025
ORARIO
15:00 - 17:00
DURATA
Seminario di 2 ore
Il contenuto del web live sarà disponibile in piattaforma anche dopo la diretta e consentirà di maturare crediti formativi.
ODCEC: Inoltrata richiesta 2 CFP (2 CFP D.7.2)
MEF: Inoltrata richiesta 2 crediti (materia C.4.1*)
(* Per la limitazione imposta alla materia D.7.2, questi incontri consentono di maturare crediti MEF non caratterizzanti (NC) fino ad un massimo di 3 all’anno e solo per Revisori iscritti ODCEC)
Come effettuare l'iscrizione:
- tramite shop, con pagamento con carta di credito o bonifico bancario. In caso di pagamento con bonifico bancario, indicare nella causale il numero d’ordine ed inviare copia della contabile all’indirizzo info@professionecommercialista.com,
oppure
- inviando la scheda di iscrizione, debitamente compilata e firmata, e la copia del bonifico bancario all'indirizzo email indicato sulla scheda di iscrizione.
IBAN:
IT42S0623001619000040394759
Credit Agricole Italia - Ag 19 - Milano - Intestato a Namirial S.p.A.

VENDITE ON LINE: NUOVE REGOLE E NUOVI ADEMPIMENTI
90,00 € IVA escl.
IL REGIME DEL MARGINE IVA SUI BENI USATI
90,00 € IVA escl.
HOLDING: ADEMPIMENTI E COMUNICAZIONI
90,00 € IVA escl.
AFFITTI BREVI E LOCAZIONI IMMOBILIARI 2024
90,00 € IVA escl.
REDDITO DI LAVORO AUTONOMO E AGGREGAZIONI PROFESSIONALI DOPO LA RIFORMA FISCALE
100,00 € IVA escl.
RAVVEDIMENTO OPEROSO 2024: COME CAMBIA
90,00 € IVA escl.
CREDITO D’IMPOSTA RICERCA & SVILUPPO
90,00 € IVA escl.
NOVITÀ IVA PER TERZO SETTORE E SPORT
75,00 € IVA escl.
REDDITI AGRARI: LE NOVITA’
75,00 € IVA escl.
SUCCESSIONI E DONAZIONI: COME CAMBIANO DAL 1 GENNAIO 2025
110,00 € IVA escl.
IL PATTO DI FAMIGLIA RIDISEGNATO DALLA RIFORMA FISCALE
110,00 € IVA escl.
LEGGE DI BILANCIO 2025 E NOVITA’ FISCALI DI FINE ANNO
110,00 € IVA escl.
AUTO E BENEFIT AZIENDALI: NOVITA’ 2025
110,00 € IVA escl.
ESONERO IVA TRANSFRONTALIERI: NOVITA’ 2025
75,00 € IVA escl.
RAPPRESENTANTE FISCALE IVA: I NUOVI CONTROLLI CONTRO LE FRODI IVA
75,00 € IVA escl.
DICHIARAZIONE E NOVITA’ IVA 2025
110,00 € IVA escl.
IL BONUS TRANSIZIONE 5.0 E LE ALTRE NOVITA’ DELLA LEGGE DI BILANCIO PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE
75,00 € IVA escl.