FONDO DI GARANZIA PER LE PMI: LE NOVITA'
Accesso al credito, criteri di valutazione, regole sugli aiuti di Stato e casi pratici per i Professionisti
Inquadramento normativo e contesto di riferimento
- Origini e finalità del Fondo di Garanzia (legge 662/1996 e successive modifiche)
- Misure straordinarie post-Covid e crisi russo-ucraina: dal “Temporary Crisis Framework” al quadro transitorio 2025
- Il ruolo dell’Unione Europea e le regole sugli aiuti di Stato
Regole di funzionamento e novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025
- Garanzie per operazioni di liquidità (50%) e investimenti produttivi (80%)
- Estensione delle garanzie: plafond fino a 5 milioni, Mid Cap e Terzo Settore
- Novità operative: gratuità per microimprese, abolizione commissioni, premi aggiuntivi a carico degli istituti di credito
Strumenti operativi per Imprese e Professionisti
- Il modello di valutazione MCC: rating, scoring e Centrale Rischi
- Accesso al Fondo tramite banche, Confidi e portale rating imprese
- Sezioni speciali e misure dedicate: microcredito, Resto al Sud, imprese femminili, autotrasporto, riserva per transizione verde e digitale
Casi critici, opportunità e prospettive future
- Imprese in difficoltà, regime de minimis e deroghe alla disciplina UE
- Conseguenze del default: la rivalsa del Fondo e i privilegi erariali
- Revisione europea del Regolamento 651/2014 e prospettive di riforma post-2025
RECUPERO DEL WEB LIVE
L'iscrizione al web live permette di vederlo e rivederlo in qualsiasi momento tramite differita accreditata
Il Fondo Centrale di Garanzia per le PMI rappresenta uno degli strumenti principali di sostegno all’accesso al credito per imprese e Professionisti.
Il seminario offre una panoramica completa e operativa sulle novità del Fondo di Garanzia per le PMI. Partendo dal quadro normativo aggiornato, saranno analizzati i nuovi criteri di accesso al credito, il funzionamento del rating MCC e gli strumenti di valutazione utilizzati da banche e Confidi.
Un’attenzione particolare sarà dedicata alle agevolazioni per microimprese, start-up, imprese femminili e Terzo Settore, nonché all’impatto delle nuove regole europee sugli aiuti di Stato e sulla definizione di “impresa in difficoltà”.
L’obiettivo è fornire ai commercialisti e ai consulenti d’impresa strumenti concreti per accompagnare i clienti nell’utilizzo corretto e strategico del Fondo, favorendo l’accesso al credito e la pianificazione finanziaria.
Roberto Bianchi: Pubblicista - ODCEC Ravenna – Docente a contratto presso la SUPSI di Lugano, l’Università Luigi Bocconi di Milano, l’Università Luiss - Guido Carli di Roma e l’Università La Sapienza di Roma
MATERIALE DIDATTICO
La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.
DATA
17 Dicembre 2025
ORARIO
15:00 - 18:00
DURATA
Seminario di 3 ore
Il contenuto del web live sarà disponibile in piattaforma anche dopo la diretta e consentirà di maturare crediti formativi.
ODCEC: Matura 3 CFP (3 cfp materia D.7.2)
MEF Matura 3 CFP (3 credito C.4.1)*
*I crediti Mef possono essere maturati solo se si è Commercialisti iscritti ad un qualsiasi ODCEC d’Italia)
Come effettuare l'iscrizione:
- tramite shop, con pagamento con carta di credito o bonifico bancario. In caso di pagamento con bonifico bancario, indicare nella causale il numero d’ordine ed inviare copia della contabile all’indirizzo info@professionecommercialista.com,
oppure
- inviando la scheda di iscrizione, debitamente compilata e firmata, e la copia del bonifico bancario all'indirizzo email indicato sulla scheda di iscrizione.
IBAN:
IT42S0623001619000040394759
Credit Agricole Italia - Ag 19 - Milano - Intestato a Namirial S.p.A.
VENDITE ON LINE: NUOVE REGOLE E NUOVI ADEMPIMENTI
90,00 € IVA escl.
IL REGIME DEL MARGINE IVA SUI BENI USATI
90,00 € IVA escl.
LE NUOVE PROFESSIONI DIGITALI
185,00 € IVA escl.
RAVVEDIMENTO OPEROSO 2024: COME CAMBIA
90,00 € IVA escl.
CREDITO D’IMPOSTA RICERCA & SVILUPPO
90,00 € IVA escl.
NOVITÀ IVA PER TERZO SETTORE E SPORT
75,00 € IVA escl.
SUCCESSIONI E DONAZIONI: COME CAMBIANO DAL 1 GENNAIO 2025
110,00 € IVA escl.
AUTO E BENEFIT AZIENDALI: NOVITA’ 2025
110,00 € IVA escl.
ESONERO IVA TRANSFRONTALIERI: NOVITA’ 2025
75,00 € IVA escl.
DICHIARAZIONE E NOVITA’ IVA 2025
110,00 € IVA escl.
IL BONUS TRANSIZIONE 5.0 E LE ALTRE NOVITA’ DELLA LEGGE DI BILANCIO PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE
75,00 € IVA escl.
DETRAZIONI FISCALI E BONUS EDILI 2025
75,00 € IVA escl.
UNICO SC 2025
110,00 € IVA escl.
ASSEGNAZIONE, CESSIONE E TRASFORMAZIONE AGEVOLATA
110,00 € IVA escl.
MODELLI REDDITI SOCIETA’ DI PERSONE, LAVORO AUTONOMO E PERSONE FISICHE
110,00 € IVA escl.
QUADRO RW 2025 PER ATTIVITA’ PATRIMONIALI, FINANZIARIE E CRIPTOATTIVITA’
110,00 € IVA escl.
L'AFFRANCAMENTO DELLE RISERVE IN SOSPENSIONE D'IMPOSTA
75,00 € IVA escl.
CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE: LA SECONDA STAGIONE
75,00 € IVA escl.