professione commercialista

COSTRUIRE IL BUSINESS PLAN CON IL SUPPORTO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Prezzo 335,00 € IVA escl.
Programma

I incontro: L’UTILIZZO DELL’A.I. NELLA PIANIFICAZIONE D’IMPRESA

Fornire una visione sistemica dell’evoluzione del business planning attraverso l’intelligenza artificiale: come strumenti come ChatGPT, Gemini, Claude, Copilot possano accelerare e semplificare questo processo, offrendo soluzioni su misura e riducendo drasticamente i tempi e i costi associati alla pianificazione aziendale.

La rivoluzione dell’A.I nel Business Plan

  • Come integrare dati storici con proiezioni AI per generare piani più realistici e dinamici
  • L’AI nel ciclo di vita del business plan: utilizzo nella fase di ideazione, validazione, revisione e presentazione del Business Plan
  • Modello comparativo: schema a confronto tra processo tradizionale e processo AI-assistito
  • AI a confronto: ChatGPT, Gemini, Claude, Copilot – vantaggi, limiti e casi d’uso per la pianificazione d’impresa

II incontro: L’ANALISI PREDITTIVA E BENCHMARKETING CON L’A.I.

Fornire strumenti e metodi per l’analisi di mercato e la costruzione di scenari evolutivi tramite il confronto tra fonti AI e open data qualificati per avere una lettura attendibile del contesto economico settoriale di riferimento.

Come raccogliere e combinare Dati pubblici & AI per creare previsioni e scenari di mercato

  • Utilizzo di Gemini, Claude e Perplexity per ricerche di mercato approfondite combinate con dati Pubblici da Google Trends, ISTAT, Cerved, InfoCamere
  • Benchmark competitivo e trend evolutivi: creare analisi per settori, territori, nicchie
  • Creazione di scenari finanziari alternativi: approcci data-driven per simulare crescita, rischio, break-even
  • Caso pratico: Analisi di un settore specifico (es. ristorazione, edilizia, servizi IT)
    • identificazione dei trend di settore; Analisi dei competitor principali; Barriere all'ingresso e opportunità

Come integrazione dati di settore nell'analisi aziendale

  • Come contestualizzare l'analisi di bilancio aziendale nel quadro settoriale
  • Caso Pratico: Elaborazione di un'analisi SWOT guidata dall'IA

III incontro: REDAZIONE DEL BUSINESS PLAN CON IL SUPPORTO DELL’A.I.

Come l’intelligenza artificiale può supportare l’attività del Commercialista nella redazione di strumenti strategici come il Business Plan e la reportistica di sintesi.

Costruzione di business plan con AI

  • Prompt Engineering: regole base per generare contenuti coerenti e personalizzati tramite AI
  • Caso pratico: Sviluppo di un business plan completo: executive summary, team, prodotto/servizio, mercato, piano economico-finanziario
    • caricamento di bilanci storici su ChatGPT/Claude
    • generazione di proiezioni finanziarie
    • analisi di scenari "what if"
  • Strategie per evitare bias, plagio, errori e incongruenze nei testi generati
  • Prompt box pronti all’uso: esempi base e avanzati per ciascuna sezione del BP

Utilizzo dell'AI per generare dashboard e visualizzazioni efficaci

  • Caso pratico: Creazione di dashboard di monitoraggio
    • KPI finanziari e operativi
    • visualizzazioni per clienti non tecnici

IV incontro: CREIAMO UN BUSINESS PLAN DI UNA START UP CON L’I.A.

Per le startup è fondamentale usare un approccio Lean, tipico delle startup americane, che prevede di sviluppare le aziende secondo i desideri del mercato.

Ebbene, grazie alla combinazione di più strumenti di Intelligenza Artificiale e alla stesura dei giusti prompt è possibile immaginare un sistema di test di mercato che permettono all’azienda nascente di ottenere preziosi feedback dal mercato prima di spendere migliaia di euro nello sviluppo di un progetto, evitando potenziali fallimenti e perdite di tempo e denaro.

Redazione guidata di un Business Plan con comparazione degli output prodotti da diverse AI

  • Presentazione di un caso studio (start-up reale)
  • Prompting efficace con strumenti AI (es: come interrogare ChatGPT per ottenere l’analisi SWOT, il profilo cliente, la descrizione del prodotto/servizio)
  • Generazione con l’AI di:
    • executive summary
    • descrizione del prodotto/servizio
    • analisi del mercato e dei competitor
    • definizione di buyer personas e target
    • canali di vendita e marketing
  • Uso dell’AI per stimare costi fissi/variabili, break-even, ipotesi di ricavi
  • Come usare Excel/Google Sheets potenziati con l’AI per:
    • costruire un conto economico previsionale
    • calcolare margini e ROI
  • Validazione dei dati: attenzione a usare l’AI come assistente, non come verità assoluta
  • Esempi di business plan per bandi, voucher digitali, Smart&Start, investitori privati
  • Generazione della reportistica per gli Istituti di credito
    • memorandum finanziario
    • piano di ammortamento
    • analisi della capacità di rimborso

RECUPERO DEL WEB LIVE

L'iscrizione al web live permette di vederlo e rivederlo in qualsiasi momento tramite differita accreditata

Obiettivi

Oggi il Commercialista si trova sempre più spesso a contribuire alla stesura di un business plan. L’intervento del consulente non solo è necessario, ma è fondamentale per la corretta redazione e la riuscita di tutto il progetto. Redigere un business plan è attività complessa, lunga e onerosa: richiede una raccolta approfondita di dati di mercato, l’analisi delle tendenze, la previsione delle performance finanziarie e la stesura di strategie dettagliate.

Grazie all’avanzamento dell’intelligenza artificiale, è ora possibile realizzare un business plan in poco tempo. Obiettivo di questo corso è:

  • fornire le linee guida per redigere un buon business plan con il supporto dell’Intelligenza Artificiale in grado di mostrare i punti di forza e di debolezza dell’idea imprenditoriale, ma soprattutto volto a verificare la fattibilità e sostenibilità economica del nuovo progetto
  • fornire i giusti accorgimenti per evitare bias, plagio, errori e incongruenze nei testi generati con il supporto dell’Intelligenza Artificiale
Corpo docente

Armando Fossi: Professore all’Università di Torino e Visiting Professor presso WIPO. Esperto di innovazione e strategia, con un focus sull’applicazione della tecnologia nel business e nell’Healthcare

MATERIALE DIDATTICO

La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.

Ai partecipanti verranno inoltre forniti

Template di prompt precompilati

Template Excel per rielaborare i dati estratti dall'AI

Schemi di business plan e report preimpostati

Data, durata e disponibilità

DATA

I incontro: 20 Ottobre 2025

II incontro: 27 Ottobre 2025

III incontro: 3 Novembre 2025

IV incontro: 10 Novembre 2025

ORARIO

15:00 - 18:00

DURATA

Seminario di 12 ore

Il contenuto del web live sarà disponibile in piattaforma anche dopo la diretta e consentirà di maturare crediti formativi.

Modalità di pagamento

Come effettuare l'iscrizione:

  • tramite shop, con pagamento con carta di credito o bonifico bancario. In caso di pagamento con bonifico bancario, indicare nella causale il numero d’ordine ed inviare copia della contabile all’indirizzo info@professionecommercialista.com,

oppure

  • inviando la scheda di iscrizione, debitamente compilata e firmata, e la copia del bonifico bancario all'indirizzo email indicato sulla scheda di iscrizione.

IBAN:

IT42S0623001619000040394759

Credit Agricole Italia - Ag 19 - Milano - Intestato a Namirial S.p.A.

Richiedi info

Hai delle domande? Richiedi maggiori informazioni, siamo a Tua disposizione

Dichiaro di aver letto e accettare l'uso dei miei dati secondo l'informativa della Privacy. Leggi Informativa Privacy.
Acconsento
Grazie

La tua richiesta è stata inoltrata correttamente allo staff, sarai contattato al più presto.