professione commercialista

BUDGET DI TESORERIA E RENDICONTO FINANZIARIO

Come impostare un efficace report di monitoraggio della liquidità aziendale

Prezzo 195,00 € IVA escl.

NUOVA FORMULA: sessioni formative combinate all’utilizzo di un Tool digitale per gestire Rendiconto Finanziario ed il Budget di tesoreria

Programma

I INCONTRO

LA TESORERIA COME STRUMENTO DI PREVISIONE E CONTROLLO DEI FLUSSI MONETARI

L’implementazione del Budget di Tesoreria nelle piccole e medie imprese

  • La Tesoreria come strumento di controllo sistematico della liquidità aziendale delle pmi
  • Come organizzare la Tesoreria aziendale: le informazioni necessarie per creare un Budget di Tesoreria
  • La previsione dei flussi di ricavo e di costo mensilizzati
  • La gestione degli incassi e dei pagamenti
  • Elementi alla base dell’affidabilità dei Piani Industriali e Business Plan considerati degli enti creditizi
  • Budget di tesoreria e DSCR: le differenti modalità di calcolo e la chiave di lettura
  • I riflessi dei Bilanci di previsione sui Bilanci consuntivi
Partendo da un foglio bianco e immaginando di disporre di uno scadenzario, un Budget, e una serie di piani di ammortamento, i partecipanti saranno guidati nella costruzione di uno schema che consenta un cash flow mensile in grado di determinare il DSCR periodico. Il tool potrà poi essere utilizzato in applicazioni pratiche una volta terminato il corso.

II INCONTRO

IL RENDICONTO FINANZIARIO PROSPETTICO COME STRUMENTO PER IL MONITORAGGIO DELLA LIQUIDITA’ AZIENDALE 

La costruzione del Rendiconto Finanziario

  • Funzione del Rendiconto Finanziario all’interno del fascicolo di bilancio
  • Principali rettifiche necessarie per la determinazione del flusso di cassa generato dall’attività operativa
  • Principali rettifiche necessarie per la determinazione del flusso di cassa generato dall’attività d’investimento
  • Principali rettifiche necessarie per la determinazione del flusso di cassa generato dall’attività di finanziamento
  • DSCR e Rendiconto Finanziario previsionale: modalità di calcolo e chiave di lettura
La costruzione del Rendiconto Finanziario previsionale attraverso un foglio di lavoro e i documenti necessari in funzione della predisposizione di un piano industriale coerente.
  • Scelta del corretto metodo di rappresentazione
  • Definizione delle assunzioni alla base dei flussi operativi
  • Definizione delle assunzioni alla base dei flussi di investimento
  • Definizione delle assunzioni alla base dei flussi finanziari

RECUPERO DEL WEB LIVE

L'iscrizione al web live permette di vederlo e rivederlo in qualsiasi momento tramite differita accreditata

Obiettivi

L’obiettivo del corso è quello di fornire ai Professionisti una serie di strumenti operativi utili per impostare un corretto sistema di monitoraggio della pianificazione finanziaria che, mediante “un percorso guidato” con l’uso di Excel, semplifichi la comprensione e la quantificazione delle principali variabili monetarie in entrata e uscita che devono essere sottoposte a controllo per costruire un budget di Tesoreria e un Rendiconto Finanziario.

I MODULO I partecipanti impareranno a organizzare efficacemente la tesoreria aziendale, acquisendo le informazioni necessarie per creare un budget di tesoreria preciso. Verrà approfondita la previsione dei flussi di ricavo e di costo mensilizzati, la gestione degli incassi e dei pagamenti, e l'affidabilità dei Piani Industriali e Business Plan per gli enti creditizi. Infine, saranno esplorate le modalità di calcolo del DSCR e come i bilanci di previsione influenzano i bilanci consuntivi.

II MODULO I partecipanti apprenderanno le funzioni del rendiconto all’interno del bilancio, le rettifiche necessarie per determinare il flusso di cassa delle attività operative, di investimento e di finanziamento, e come calcolare e interpretare il DSCR nel contesto del rendiconto finanziario previsionale. Inoltre, verranno illustrate le tecniche per costruire un rendiconto finanziario previsionale, utilizzando Excel e documenti correlati, e come scegliere il metodo corretto per rappresentare i flussi operativi, di investimento e finanziari.

Corpo docente

Alessandro Mattavelli - ODCEC Milano – Studio Mattavelli & AssociatiODCEC MI - Presidente Commissione Finanza e Gestione di impresa Odcec Milano e docente a contratto di “Pianificazione strategica e rating advisory” presso l’Università Cattolica di Milano

MATERIALE DIDATTICO

La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.

STRUMENTI OPERATIVI E FAC SIMILI (in Excel)

Verranno messi a disposizione dei partecipanti un TOOL DIGITALE EDITABILE per gestire il Rendiconto Finanziario ed il Budget di tesoreria

Data, durata e disponibilità

DURATA

Seminario di 8 ore, disponibile da subito e visionabile in qualsiasi momento

Crediti formativi

ODCEC: Matura 8 CFP (C.4.2)

MEF: Matura 8 crediti (materia B.5.2 materie non caratterizzanti)

(I crediti Mef possono essere maturati solo se si è Commercialisti iscritti ad un qualsiasi ODCEC d'Italia)

Modalità di pagamento

Come effettuare l'iscrizione:

  • tramite shop, con pagamento con carta di credito o bonifico bancario. In caso di pagamento con bonifico bancario, indicare nella causale il numero d’ordine ed inviare copia della contabile all’indirizzo info@professionecommercialista.com,

oppure

  • inviando la scheda di iscrizione, debitamente compilata e firmata, e la copia del bonifico bancario all'indirizzo email indicato sulla scheda di iscrizione.

IBAN:

IT42S0623001619000040394759

Credit Agricole Italia - Ag 19 - Milano - Intestato a Namirial S.p.A.

Richiedi info

Hai delle domande? Richiedi maggiori informazioni, siamo a Tua disposizione

Dichiaro di aver letto e accettare l'uso dei miei dati secondo l'informativa della Privacy. Leggi Informativa Privacy.
Acconsento
Grazie

La tua richiesta è stata inoltrata correttamente allo staff, sarai contattato al più presto.