professione commercialista

COMPOSIZIONE NEGOZIATA IN BONIS

L'approccio per un dialogo efficace con la banca

Prezzo 110,00 € IVA escl.
Programma

L’utilizzo della Composizione negoziata in bonis con il ceto bancario

  • I tempi più opportuni per l'accesso alla composizione negoziata al fine di aumentarne l'efficacia
  • Il ruolo del test pratico, della lista di controllo particolareggiata e del progetto di piano nel confronto con l'esperto
  • Il dialogo con la banca, prima della procedura e nel corso delle trattative
    • comprendere la logica bancaria: come ragionano gli istituti di credito
    • la classificazione del credito e il suo impatto sulle trattative
    • costruire una comunicazione efficace con il proprio referente bancario

I vantaggi della composizione negoziata con il ceto bancario

  • La “Nuova Finanza” spontanea e ”coatta”
    • la "nuova finanza spontanea" alle imprese in composizione negoziata
    • l’ esenzione dall’azione revocatoria concorsuale dei pagamenti e delle garanzie
    • la prededucibilità dei crediti derivanti da finanziamenti autorizzati in via giudiziale
    • nuova finanza in composizione negoziata: il possibile intervento del Fondo di garanzia
    • la "nuova finanza coatta" alle imprese in Composizione negoziata
    • obbligo di consentire la continuazione dell'utilizzo delle linee di credito pendenti

Il Ruolo del Commercialista nel Supporto alle Aziende

  • Come preparare un piano credibile e convincente per la banca
  • Prevenire la revoca o la sospensione degli affidamenti con azioni concrete
  • Predisposizione della documentazione necessaria per migliorare il rating creditizio

Il ruolo dei fattori ESG nel risanamento dell'impresa

RECUPERO DEL WEB LIVE

L'iscrizione al web live permette di vederlo e rivederlo in qualsiasi momento tramite differita accreditata

Obiettivi

Le rilevazioni di Unioncamere a tre anni dall’entrata in vigore della composizione negoziata evidenziano una crescita dell'appeal dello strumento per il superamento delle fasi di difficoltà delle imprese; a ulteriore testimonianza dell'apprezzamento della procedura c’è il considerevole aumento di procedure andate a buon fine.

Un approccio proattivo e preventivo nella gestione delle dinamiche aziendali consente di incrementare ulteriormente gli esiti positivi a beneficio delle imprese che intraprendono il percorso per preservare/ripristinare il going concern in tempi brevi (uno dei principali punti di forza della procedura) per poi concentrarsi di nuovo a pieno ritmo sullo sviluppo del business. Al riguardo, il dialogo con il ceto bancario, solitamente predominante all'interno del ceto creditorio, assume un'importanza determinante, soprattutto in seguito alle novità introdotte dal terzo correttivo al Codice della crisi e dell'insolvenza.

Opportuno dunque per imprenditori, esperti e advisory conoscere il linguaggio degli intermediari per incrementare i vantaggi legati a un approccio tempestivo alla procedura e le potenzialità di raggiungere un accordo in tempi brevi.

Corpo docente

Sido Bonfanti : Avvocato – Professore a contratto di Diritto della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza - Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia - presidente di banche e altri intermediari finanziari

Giuliano Soldi: ODCEC di Milano – Componente Commissione Finanza e reporting CNDCEC e ODCEC di Milano

MATERIALE DIDATTICO

La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.

Data, durata e disponibilità

DATA

4 Marzo 2025

ORARIO

15:00 - 18:00

DURATA

Seminario di 3 ore

Il contenuto del web live sarà disponibile in piattaforma anche dopo la diretta e consentirà di maturare crediti formativi.

Crediti formativi

ODCEC: Matura 3 CFP (3 cfp materia C.4.7)

Modalità di pagamento

Come effettuare l'iscrizione:

  • tramite shop, con pagamento con carta di credito o bonifico bancario. In caso di pagamento con bonifico bancario, indicare nella causale il numero d’ordine ed inviare copia della contabile all’indirizzo info@professionecommercialista.com,

oppure

  • inviando la scheda di iscrizione, debitamente compilata e firmata, e la copia del bonifico bancario all'indirizzo email indicato sulla scheda di iscrizione.

IBAN:

IT42S0623001619000040394759

Credit Agricole Italia - Ag 19 - Milano - Intestato a Namirial S.p.A.

Richiedi info

Hai delle domande? Richiedi maggiori informazioni, siamo a Tua disposizione

Dichiaro di aver letto e accettare l'uso dei miei dati secondo l'informativa della Privacy. Leggi Informativa Privacy.
Acconsento
Grazie

La tua richiesta è stata inoltrata correttamente allo staff, sarai contattato al più presto.