professione commercialista

ADEGUATI ASSETTI CON IL BOLLINO DI QUALITA’

Le nuove linee guida UNI (UNI/PdR 167) che definiscono i criteri relativi ad un adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile delle PMI

Prezzo 180,00 € IVA escl.
Programma

Il punto della giurisprudenza sull’adeguatezza degli Assetti

  • Evoluzione della normativa
  • Elementi di coerenza tra le sentenze

La nuova Prassi di Riferimento UNI: la metodologia certificata di verifica degli Assetti organizzativi, amministrativi e contabili

  • Struttura del documento
  • Gli Assetti nel dettaglio: certificare processi e documentazione
    • organizzativo
    • amministrativo
    • contabile
  • Oltre gli assetti: Analisi dei rischi Il monitoraggio come elemento essenziale della operatività e adeguatezza degli assetti
    • elementi minimi per le micro imprese
    • il monitoraggio completo
    • modalità del monitoraggio
    • metodologia della analisi degli scostamenti
    • tempistiche
  • Collegamento tra PDR UNI e check list ministeriale
  • Collegamento tra PDR UNI e check list CNDC


Obiettivi

La materia degli Adeguati Assetti, che è diventata pienamente operativa dal 2022 dopo anni di modifiche, diventa sempre più chiara e definita nella sua applicazione pratica.

Recentemente, UNI– Ente Italiano di Normazione, che elabora, diffonde gli standard e le norme tecniche operative in ogni settore, con l’ODCEC di Milano, ha elaborato una nuova prassi per la definizione di un adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile delle PMI.

Con la pubblicazione della UNI/PdR 167:2024 “Definizione di criteri relativi ad un adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile delle PMI” nasce un nuovo strumento autorevole che fornisce uno standard chiaro e oggettivo per supportare le PMI e i loro consulenti nella predisposizione e monitoraggio degli Adeguati assetti. Il documento fornisce le indicazioni per una corretta gestione delle imprese tenendo conto delle dimensioni e della natura dell’impresa nonché delle scelte e degli obiettivi che la governance dell’organizzazione si è data.

Obiettivo del percorso formativo è quello fornire strumenti pratici per integrare le recenti novità normative e di prassi negli strumenti già esistenti, e verificare che gli assetti siano efficaci sia dal punto di vista operativo che come esimente in giudizio.

Corpo docente

Cesare Spezia: ODCEC Monza- Commissione Finanza e Controllo di Gestione ODCEC MI

Alessandro Mattavelli: ODCEC Milano - Presidente Commissione Finanza e Controllo di Gestione ODCEC MI Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

MATERIALE DIDATTICO

La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.

Data, durata e disponibilità

DURATA

Seminario di 6 ore, disponibile da subito e visionabile in qualsiasi momento


Crediti formativi

ODCEC: Matura 6 CFP (6 cfp materia C.4.2)

MEF: Matura 6 crediti non caratterizzanti (B.5.2)

(I crediti Mef possono essere maturati solo se si è Commercialisti iscritti ad un qualsiasi ODCEC d’Italia)

Modalità di pagamento

Come effettuare l'iscrizione:

  • tramite shop, con pagamento con carta di credito o bonifico bancario. In caso di pagamento con bonifico bancario, indicare nella causale il numero d’ordine ed inviare copia della contabile all’indirizzo info@professionecommercialista.com,

oppure

  • inviando la scheda di iscrizione, debitamente compilata e firmata, e la copia del bonifico bancario all'indirizzo email indicato sulla scheda di iscrizione.

IBAN:

IT42S0623001619000040394759

Credit Agricole Italia - Ag 19 - Milano - Intestato a Namirial S.p.A.

Richiedi info

Hai delle domande? Richiedi maggiori informazioni, siamo a Tua disposizione

Dichiaro di aver letto e accettare l'uso dei miei dati secondo l'informativa della Privacy. Leggi Informativa Privacy.
Acconsento
Grazie

La tua richiesta è stata inoltrata correttamente allo staff, sarai contattato al più presto.