professione commercialista

REDDITOMETRO E INVITO AL CONTRADDITTORIO

Come gestire il contraddittorio e difendere il contribuente

Prezzo 110,00 € IVA escl.
Programma

Lettere di invito e strategia difensiva nel contraddittorio preventivo

  • Invito al contraddittorio ex art. 38, comma 7, D.P.R. 600/1973: fondamento normativo e funzione
  • Comunicazione preventiva dell’Agenzia delle Entrate: natura, contenuti e implicazioni
  • Struttura della comunicazione: analisi di un caso reale
  • Obblighi e diritti del contribuente nella fase preaccertativa
  • Strategia difensiva: come organizzare la risposta e quali elementi produrre

Quadro normativo e principi costituzionali

  • Art. 38 D.P.R. 600/1973: struttura, ratio e limiti applicativi
  • Evoluzione storica del Redditometro: dalle origini al decreto attuativo del 2024
  • Principi costituzionali rilevanti: capacità contributiva, diritto di difesa, proporzionalità

La presunzione spesa = reddito e le sue criticità

  • Natura della presunzione: limiti e contraddittorietà
  • Spese superiori al reddito dichiarato: automatismo o indizio?
  • Patrimoni, donazioni e disponibilità pregresse: elementi esclusi dal reddito imponibile
  • Casi di esclusione: esempi giurisprudenziali e impostazione difensiva

Prova contraria e onere probatorio del contribuente

  • Come articolare la prova contraria: contenuti, documenti, giustificazioni
  • Rilevanza di entrate non tassabili: mutui, donazioni, risparmi, disinvestimenti
  • Ruolo dell’art. 24 Cost. e della giurisprudenza della Cassazione (n. 21412/2020)
  • Difficoltà probatorie e strumenti a disposizione del difensore

Doppia imposizione e incoerenze sistemiche

  • Sovrapposizione tra accertamento analitico e sintetico: quando è illegittima
  • Moltiplicazione delle basi imponibili: effetti pratici e contromisure
  • Coordinamento tra uffici e necessità di coerenza sistemica
  • Cass. n. 25474/2021: critica alla “moltiplicazione delle presunzioni”

Redditi illeciti e tassabilità fiscale

  • Il provento illecito giustifica le spese? Profili giuridici e costituzionali
  • Natura imponibile dei redditi non dichiarati di provenienza illecita
  • Bilanciamento tra finalità erariali e principio di non colpevolezza

Conclusioni operative e proposte di riforma

  • Redditometro: strumento centrale o residuale nel nuovo scenario?
  • Proposte di razionalizzazione dell’uso dello strumento
  • il professionista come si deve organizzare di fronte alla lettera di invito

RECUPERO DEL WEB LIVE

L'iscrizione al web live permette di vederlo e rivederlo in qualsiasi momento tramite differita accreditata

Obiettivi

PRESENTAZIONE SEMINARIO

Nel 2025 riparte l’accertamento sintetico: l’Agenzia delle Entrate sta inviando lettere di invito ai contribuenti selezionati in base al tenore di vita e alle spese sostenute.

Il seminario fornisce strumenti operativi per affrontare efficacemente il Redditometro: come rispondere alla lettera, organizzare la prova contraria e difendersi in sede di contraddittorio.

Attraverso normativa, giurisprudenza e casi reali, i partecipanti acquisiranno strategie concrete per tutelare il contribuente fin dalla fase precontenziosa.

Corpo docente

Roberto Bianchi - Pubblicista - ODCEC Ravenna – Docente a contratto presso la SUPSI di Lugano, l’Università Luigi Bocconi di Milano, l’Università Luiss - Guido Carli di Roma e l’Università La Sapienza di Roma

MATERIALE DIDATTICO

La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.

Data, durata e disponibilità

DATA

9 Ottobre 2025

ORARIO

15:00 - 18:00

DURATA

Seminario di 3 ore

Il contenuto del web live sarà disponibile in piattaforma anche dopo la diretta e consentirà di maturare crediti formativi.

Crediti formativi

ODCEC: Inoltrata richiesta 3 CFP (3 CFP D.7.1)

Modalità di pagamento

Come effettuare l'iscrizione:

  • tramite shop, con pagamento con carta di credito o bonifico bancario. In caso di pagamento con bonifico bancario, indicare nella causale il numero d’ordine ed inviare copia della contabile all’indirizzo info@professionecommercialista.com,

oppure

  • inviando la scheda di iscrizione, debitamente compilata e firmata, e la copia del bonifico bancario all'indirizzo email indicato sulla scheda di iscrizione.

IBAN:

IT42S0623001619000040394759

Credit Agricole Italia - Ag 19 - Milano - Intestato a Namirial S.p.A.

Richiedi info

Hai delle domande? Richiedi maggiori informazioni, siamo a Tua disposizione

Dichiaro di aver letto e accettare l'uso dei miei dati secondo l'informativa della Privacy. Leggi Informativa Privacy.
Acconsento
Grazie

La tua richiesta è stata inoltrata correttamente allo staff, sarai contattato al più presto.