ACCERTAMENTO E STATUTO DEL CONTRIBUENTE DOPO LA RIFORMA FISCALE
Come cambia il rapporto fisco contribuente con la Delega fiscale
Il corso fa parte del Master 2024-25 Professione Commercialista
COME CAMBIA IL RAPPORTO CON IL FISCO DOPO LA DELEGA FISCALE
Quadro d’insieme dei temi di Riforma dello Statuto del contribuente e dell’accertamento
- La riforma dello Statuto del contribuente: i vizi degli atti di accertamento e i vizi di notifica
- Implementazione dei servizi digitali e del cassetto fiscale
- Le nuove analisi del rischio fiscale: i criteri selettivi in base al parametro del rischio fiscale - dataset di analisi e dataset di controllo nell’era dell’intelligenza artificiale
- Il potenziamento del regime dell'adempimento collaborativo
- Applicazione generalizzata del principio del contraddittorio
- Certificazione dei professionisti
Contraddittorio preventivo e legami con la successiva fase contenziosa
- Il nuovo procedimento accertativo
- il nuovo contraddittorio endoprocedimentale: ambito oggettivo e modalità di partecipazione
- i legami tra la fase di contraddittorio preventivo e il successivo giudizio
- I documenti pro parte, la motivazione “rafforzata” degli atti impositivi, l’onere della prova in capo all’ufficio
- Il nuovo procedimento di adesione: lo schema del provvedimento, l’invito alla definizione, il caso del pvc, gli atti impositivi esclusi, il caso degli atti di recupero del credito d’imposta non spettante o inesistente
- Gli istituti deflattivi del contenzioso: dall’adesione al PVC alla conciliazione
- Le relazioni degli istituti deflativi con il ravvedimento operoso
- La nuova conciliazione
- L’accesso agli atti come nuova strategia di difesa
- Il nuovo Garante nazionale del contribuente
- La nuova autotutela obbligatoria e facoltativa
- Le risposte agli interpelli e ai pareri
Sono numerose ed importanti le novità apportate al c.d. “Statuto del Contribuente” dalla Delega Fiscale e che impatteranno notevolmente sui rapporti fra Amministrazione Finanziaria e Contribuente in sede di contestazioni di carattere fiscale.
Il webinar rappresenta l’occasione per approfondire le modifiche entrate in vigore, all’insegna dell’anticipazione del confronto con l’Amministrazione. Serviranno competenze specialistiche già in sede deflativa e nelle primissime fasi del controllo.
Roberto Bianchi: Pubblicista - ODCEC Ravenna
Andrea Bongi : Pubblicista - ODCEC Pistoia
MATERIALE DIDATTICO
La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.
DURATA
Seminario di 4 ore, disponibile da subito e visionabile in qualsiasi momento
ODCEC: Matura 4 CFP (4 cfp D.7.1)
Come effettuare l'iscrizione:
- tramite shop, con pagamento con carta di credito o bonifico bancario. In caso di pagamento con bonifico bancario, indicare nella causale il numero d’ordine ed inviare copia della contabile all’indirizzo info@professionecommercialista.com,
oppure
- inviando la scheda di iscrizione, debitamente compilata e firmata, e la copia del bonifico bancario all'indirizzo email indicato sulla scheda di iscrizione.
IBAN:
IT42S0623001619000040394759
Credit Agricole Italia - Ag 19 - Milano - Intestato a Namirial S.p.A.

L’ACCERTAMENTO PRESUNTIVO SUI REDDITI ESTERI
90,00 € IVA escl.
CONTENZIOSO TRIBUTARIO 2024
180,00 € IVA escl.
IL DIFENSORE TRIBUTARIO TELEMATICO DOPO LA DELEGA FISCALE
90,00 € IVA escl.
NUOVO CONTRADDITTORIO PREVENTIVO E ACCERTAMENTO CON ADESIONE
110,00 € IVA escl.
NUOVE SANZIONI TRIBUTARIE E RISCOSSIONE DOPO LA RIFORMA FISCALE
110,00 € IVA escl.
NUOVO CONTENZIOSO TRIBUTARIO: FACCIAMO IL PUNTO
195,00 € IVA escl.