CORREZIONE DEGLI ERRORI CONTABILI
Come rimediare alle inesattezze nei calcoli e nelle interpretazioni dei Bilanci chiusi in tempi brevi
L’errore contabile e i rimedi utilizzabili in base all’ Oic 29
- L’errore contabile nell’OIC 29
- La tipologia dell’errore condizione il comportamento contabile
- Errore non rilevante
- Errore rilevante
- Fatti di Bilancio intervenuti dopo la chiusura del Bilancio
- La necessità di riformulare il bilancio
Informativa adeguata in Nota Integrativa
- Obblighi informativi da Codice civile
- I bilanci in forma abbreviata
- I bilanci delle microimprese
- I cambiamenti nelle stime contabili
- L’imputazione temporale dell’errore
Gli errori contabili e la loro rilevanza fiscale
- Le correzioni a cascata
- Norma di comportamento Aidc n. 221/2023
Valutazione degli errori identificati nel corso della Revisione Legale dei Conti
RECUPERO DEL WEB LIVE
L'iscrizione al web live permette di vederlo e rivederlo in qualsiasi momento tramite differita accreditata
Il sistema contabile delle società ha la finalità di raffigurare, in maniera veritiera e corretta, gli accadimenti aziendali ma non tutti gli eventi risultano essere di immediata comprensione e, di frequente, richiedono percorsi di valutazione e di stima che necessitano di tempistiche adeguate. Le esigenze di speditezza nella chiusura dei bilanci possono determinare, pertanto, errori contabili nella rappresentazione dei fatti aziendali. In questi casi, qualunque sia la natura dell’errore, è indispensabile essere a conoscenza, da un lato, della corretta procedura di rilevazione contabile da seguire e, dall’altro, verificare se la correzione apportata rileva anche ai fini fiscali, per porre rimedio attraverso gli strumenti previsti dalla relativa normativa. Lo scopo del seminario è quello di proporre una lettura ragionata delle disposizioni normative, diretta a effettuare una ricostruzione della disciplina e della prassi vigente, implementandole con le più recenti novità diffuse dalla giurisprudenza, dalla prassi e dalla dottrina più autorevole.
Roberto Bianchi - Pubblicista - ODCEC Ravenna – Docente a contratto presso la SUPSI di Lugano, l’Università Luigi Bocconi di Milano, l’Università Luiss - Guido Carli di Roma e l’Università La Sapienza di Roma
MATERIALE DIDATTICO
La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.
DATA
22 Aprile 2025
ORARIO
15:00 - 18:00
DURATA
Seminario di 3 ore
Il contenuto del web live sarà disponibile in piattaforma anche dopo la diretta e consentirà di maturare crediti formativi.
ODCEC: Inoltrata richiesta 3 CFP (3 CFP C.1.3)
MEF: Inoltrata richiesta 3 crediti (materia B.4.30 materie non caratterizzanti)
(I crediti Mef possono essere maturati solo se si è Commercialisti iscritti ad un qualsiasi ODCEC d'Italia)
Come effettuare l'iscrizione:
- tramite shop, con pagamento con carta di credito o bonifico bancario. In caso di pagamento con bonifico bancario, indicare nella causale il numero d’ordine ed inviare copia della contabile all’indirizzo info@professionecommercialista.com,
oppure
- inviando la scheda di iscrizione, debitamente compilata e firmata, e la copia del bonifico bancario all'indirizzo email indicato sulla scheda di iscrizione.
IBAN:
IT42S0623001619000040394759
Credit Agricole Italia - Ag 19 - Milano - Intestato a Namirial S.p.A.

BILANCIO IRREGOLARE : LE VOCI SOSPETTE
150,00 € IVA escl.
IL NUOVO OIC 34
90,00 € IVA escl.
LE INFORMATIVE ALLA BANCA PER GESTIRE IL PROPRIO MERITO CREDITIZIO
110,00 € IVA escl.
BILANCIO D’ESERCIZIO 2024
180,00 € IVA escl.