professione commercialista

BILANCIO 2024: LA VERIFICA DELLA CONTINUITA’ AZIENDALE

Valutazione degli adeguati assetti e del going concern

Prezzo 180,00 € IVA escl.
Programma

I INCONTRO

Riferimenti normativi e principi di riferimento

  • OIC 11 e i postulati di bilancio: il principio di continuità dopo l’introduzione degli adeguati assetti
  • Art. 2086 c.c., Codice della Crisi e assetti adeguati: applicazione al bilancio d’esercizio
  • ISA 570 : valutazioni e responsabilità del revisore
  • Linee guida EBA (LOM): la redazione del bilancio e le implicazioni finanziarie per l'accesso al credito (cosa leggono le banche)
  • Ruolo dei sindaci e revisori nella predisposizione e verifica del bilancio

Continuità aziendale come processo dinamico

  • Continuità presunta: criteri, limiti e casi dubbi
  • Continuità supportata da piani: condizioni e attendibilità
  • Rischi per sindaci e revisori per la continuità ‘’forzata’’ o non documentata

Verifica della continuità nella pratica professionale

  • Come valutare la continuità nel Bilancio e nella Nota Integrativa
  • Indicatori di allerta, segnali di discontinuità, early warning
  • Check-list per l’analisi preliminare

II INCONTRO

Il Business Plan a supporto del going concern

  • Requisiti minimi e principali errori da evitare
  • Analisi degli assunti: sostenibilità economica e finanziaria
  • Riclassificazioni e proiezioni: coerenza interna del piano come da Check list Ministeriale

Stress test e scenari alternativi

  • Quando sono necessari e come strutturarli
  • Simulazioni con variazioni di ricavi, costi, tassi e margini
  • Utilizzo a fini interni e per informativa esterna

Le informazioni da indicare in Nota Integrativa, Relazione sulla Gestione e Giudizio sul Bilancio

  • Come redigere la Nota Integrativa:
    • incertezze sulla continuità
    • decisione di rinviare gli obblighi di copertura delle perdite negli esercizi 2025, 2026 e/o 2027
    • perdite durevoli di valore
  • Come redigere la Relazione sulla gestione
    • analisi dei rischi significativi, conto economico e indicatori operativo-finanziari
    • continuità aziendale, principi di riferimento e parametri di valutazione
    • andamento della gestione e verifica degli squilibri patrimoniali, finanziari e reddituali
    • evoluzione prevedibile della gestione, sostenibilità dei debiti e pianificazione economico-finanziaria
  • Relazioni del revisore e del collegio sindacale: modelli di formulazione

RECUPERO DEL WEB LIVE

L'iscrizione al web live permette di vederlo e rivederlo in qualsiasi momento tramite differita accreditata

Obiettivi

L'attenzione alla continuità aziendale rappresenta un elemento centrale nella redazione del bilancio 2024. La corretta applicazione delle normative e dei principi contabili OIC consente di fornire un quadro chiaro e trasparente sulla solidità dell'impresa, assicurando al tempo stesso il rispetto delle disposizioni legislative. Obiettivo del corso è fornire un inquadramento operativo sulla verifica della continuità aziendale (going concern) nell’ambito della redazione e verifica del bilancio 2024 alla luce delle normative civilistiche ed in particolar modo degli assetti aziendali ex art 2086 CC.

Un focus particolare sarà riservato alla corretta redazione della Nota Integrativa che dovrà fornire informazioni dettagliate sulla capacità dell’azienda di operare nel lungo periodo.

Corpo docente

Cesare Spezia - ODCEC Monza- Commissione Finanza e Controllo di Gestione ODCEC MI

MATERIALE DIDATTICO

La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.

Verrà inoltre messo a disposizione dei partecipanti

  • Tool con Check-list di verifica della continuità
  • Modello semplificato di business plan
Data, durata e disponibilità

DATA

6 e 14 Maggio 2025

ORARIO

15:00 - 18:00

DURATA

Seminario di 6 ore

Il contenuto del web live sarà disponibile in piattaforma anche dopo la diretta e consentirà di maturare crediti formativi.

Crediti formativi

ODCEC:

Primo incontro: Matura 3 CFP (materia C.1.2)

MEF: 3 crediti non caratterizzanti (B.3.1)*

Secondo incontro: Matura 2 CFP (materia C.4.2) + 1 CFP (materia C.1.2)

MEF: 2 crediti (B.5.2) + 1 credito (B.3.1)*

*(I crediti Mef possono essere maturati solo se si è Commercialisti iscritti ad un qualsiasi ODCEC d’Italia)

Modalità di pagamento

Come effettuare l'iscrizione:

  • tramite shop, con pagamento con carta di credito o bonifico bancario. In caso di pagamento con bonifico bancario, indicare nella causale il numero d’ordine ed inviare copia della contabile all’indirizzo info@professionecommercialista.com,

oppure

  • inviando la scheda di iscrizione, debitamente compilata e firmata, e la copia del bonifico bancario all'indirizzo email indicato sulla scheda di iscrizione.

IBAN:

IT42S0623001619000040394759

Credit Agricole Italia - Ag 19 - Milano - Intestato a Namirial S.p.A.

Richiedi info

Hai delle domande? Richiedi maggiori informazioni, siamo a Tua disposizione

Dichiaro di aver letto e accettare l'uso dei miei dati secondo l'informativa della Privacy. Leggi Informativa Privacy.
Acconsento
Grazie

La tua richiesta è stata inoltrata correttamente allo staff, sarai contattato al più presto.