BILANCIO CONSOLIDATO OIC
Prima redazione, gestione successiva e implicazioni delle novità del D.Lgs 125/2024
IL PRIMO BILANCIO CONSOLIDATO OIC – FONDAMENTI E AVVIAMENTO
Il contesto normativo
- L’obbligo di redazione del bilancio consolidato e le novità introdotte dal D.lgs. 125/2024
- Verifica dei limiti dimensionali e le aree grigie: i gruppi di modeste dimensioni
- La scelta volontaria: vantaggi strategici
Costruzione dell’area di consolidamento
- Partecipazioni rilevanti, esclusioni, opzioni
- Impostazione del perimetro di consolidamento
Fasi operative del primo Bilancio consolidato
- Omogeneizzazione contabile e valutativa
- Conversione valute
- Prime scritture di consolidamento:
- annullamento partecipazioni
- allocazione differenze
- avviamento e riserve da consolidamento
- Le imposte differite nel Bilancio Consolidato
- Il consolidamento integrale delle partecipazioni di controllo:
- l’eliminazione delle partecipazioni di controllo, l’emersione delle differenze da annullamento e la sua allocazione
- il primo consolidamento delle partecipazioni di controllo
- la redazione del bilancio consolidato di un gruppo preesistente: soluzioni operative
- le problematiche connesse all’acquisto di partecipazioni in corso d’anno
- l’eliminazione delle operazioni infragruppo e la gestione della fiscalità differita
Problematiche tipiche del primo Bilancio Consolidato
- Strumenti e strategie per raccogliere i dati dalle controllate
- Coordinamento interno tra società del gruppo
- Errori comuni da evitare
Simulazione guidata: simulazione primo consolidamento su caso reale
IL BILANCIO CONSOLIDATO NEGLI ESERCIZI SUCCESSIVI – GESTIONE E OTTIMIZZAZIONE
Il ciclo di vita del bilancio consolidato
- Cosa cambia dal secondo anno in poi
- Il tema delle rettifiche cumulative vs incrementali
- Monitoraggio continuo delle operazioni infragruppo
Aggiornamento dell’area di consolidamento
- Variazioni nell’assetto partecipativo
- Acquisizioni/cessioni totali o parziali
- Cambiamenti nei metodi di consolidamento
Scritture ricorrenti e manutenzione del consolidato
- Rettifiche infragruppo annuali
- Dividendi, leasing, imposte differite
- Allocazione continuativa delle differenze
Prospetto di raccordo e rendiconto finanziario
- Dal bilancio d’esercizio a quello consolidato: come spiegare le differenze
- Redazione del rendiconto finanziario consolidato
Simulazione guidata: aggiornamento di un bilancio consolidato con nuove partecipazioni e rettifiche
RECUPERO DEL WEB LIVE
L'iscrizione al web live permette di vederlo e rivederlo in qualsiasi momento tramite differita accreditata
Obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti strumenti aggiornati per affrontare con sicurezza la redazione del bilancio consolidato alla luce anche delle recenti novità del D.Lgs. 125/2024 che dovremo applicare per la prima volta nel bilancio consolidato 2024.
La novità riguarda la modifica dei limiti dimensionali che fanno scattare l’obbligo di redazione del bilancio consolidato, con le connesse problematiche operative di prima applicazione.
Il corso diviso in due incontri mira a comprendere le differenze sostanziali tra la prima redazione e la gestione successiva del bilancio consolidato e Fornire strumenti operativi per affrontare correttamente entrambi i momenti.
Laura Cuni Berzi - Revisore Legale dei Conti - Partner / Audit & Assurance BDO Italia
Francesca Scelsi - Revisore Legale dei Conti - Partner /Audit & Assurance BDO Italia
DATA
Primo incontro 4 Giugno 2025
Secondo incontro 11 Giugno 2025
ORARIO
15:00 - 18:00
DURATA
Seminario di 6 ore
Il contenuto del web live sarà disponibile in piattaforma anche dopo la diretta e consentirà di maturare crediti formativi.
ODCEC: Matura 6 CFP (6 CFP C.1.6)
MEF: Matura 6 crediti caratterizzanti (materia B.3.2)*
*Valido solo per i revisori legali iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti degli Esperti Contabili
Come effettuare l'iscrizione:
- tramite shop, con pagamento con carta di credito o bonifico bancario. In caso di pagamento con bonifico bancario, indicare nella causale il numero d’ordine ed inviare copia della contabile all’indirizzo info@professionecommercialista.com,
oppure
- inviando la scheda di iscrizione, debitamente compilata e firmata, e la copia del bonifico bancario all'indirizzo email indicato sulla scheda di iscrizione.
IBAN:
IT42S0623001619000040394759
Credit Agricole Italia - Ag 19 - Milano - Intestato a Namirial S.p.A.

BILANCIO IRREGOLARE : LE VOCI SOSPETTE
150,00 € IVA escl.
IL NUOVO OIC 34
90,00 € IVA escl.
LE INFORMATIVE ALLA BANCA PER GESTIRE IL PROPRIO MERITO CREDITIZIO
110,00 € IVA escl.
BILANCIO D’ESERCIZIO 2024
180,00 € IVA escl.
CORREZIONE DEGLI ERRORI CONTABILI
110,00 € IVA escl.