BILANCIO D’ESERCIZIO 2024
Novità e problematiche applicative
I INCONTRO
IL BILANCIO 2024: NOVITA’ E CRITICITA’ COMPILATIVE
La redazione del Bilancio d’esercizio 2024 e le novità contabili
- Quadro generale delle novità del Bilancio 2024
- I nuovi limiti sui Bilanci 2024: problematiche applicative
- La gestione contabile delle perdite emerse sul periodo 2020-2023
- La valutazione delle rimanenze
- La rilevazione delle imposte derivanti dall'accettazione del Concordato Preventivo Fiscale Biennale
- L'iscrizione dei ricavi nel primo anno di applicazione dell'OIC 34
- Crediti d'imposta e contributi nel bilancio 2024
- Le attività immateriali e materiali: le criticità
Le novità sul’ OIC 5 e 30 e sul doppio binario
- OIC 5 - la liquidazione: le novità contenute nel nuovo principio
- OIC 30 - Bilanci intermedi: le novità contenute nel nuovo principio
- Le novità sul doppio binario
- novità sulle operazioni in valuta: il conto economico governa l’imponibile
- rimanenze di opere in corso a fine anno: la correlazione tra OIC 23 e TUIR
- affrancamento delle riserve in sospensione d’imposta: costi e vantaggi della operazione
- decorrenza delle novità
II INCONTRO
LE INFORMAZIONI COMPLEMENTARI AL BILANCIO D’ESERCIZIO 2024
Le novità in tema di monitoraggio della solidità e solvibilità aziendale
- La continuità aziendale nel Bilancio 2024 e la documentazione di supporto
- Effetti dell’applicazione dell’OIC 11 ai bilanci 2024 e del principio di revisione ISA Italia 570
- Comportamenti da adottare in presenza di incertezza sulla continuità aziendale
- L’informativa nella nota integrativa sulle incertezze significative sulla prospettiva di continuità
- Il giudizio sul bilancio nei casi di dubbi sulla continuità aziendale
Le informative in Nota Integrativa sulle voci di bilancio più critiche
- La rilevanza dell’adeguatezza dell’informativa tra rispetto del Codice civile e reato di false comunicazioni sociali
- Le aree critiche: format e soluzioni operative
La relazione sulla gestione e il giudizio di coerenza con il bilancio dopo l'introduzione della CSRD: contenuto e verifiche
Le informazioni sulla sostenibilità da inserire obbligatoriamente e su base volontaria nell'informativa di bilancio
- I soggetti obbligati dal 2025 alla redazione della rendicontazione di sostenibilità
- Le informazioni essenziali da indicare
RECUPERO DEL WEB LIVE
L'iscrizione al web live permette di vederlo e rivederlo in qualsiasi momento tramite differita accreditata
Il webinar vuole essere un momento per fare il punto sulle novità e sulle problematiche legate alla redazione del bilancio dell’esercizio 2024 dopo anni caratterizzati da eventi straordinari.
Durante il webinar ci si focalizzerà su
- impatti operativi dei nuovi limiti che riguardano la redazione dei bilanci e i primi effetti dell’introduzione del principio contabile OIC 34 sui ricavi
- gestione delle perdite conseguite nel periodo 2020-2023 e della sospensione degli ammortamenti
- gestione in bilancio dei crediti d’imposta e dei vari contributi introdotti negli ultimi anni
- novità introdotte sul OIC 5 e OIC 30 e sulle novità introdotte sul doppio binario
- le criticità nella redazione delle informative integrative al Bilancio 2024
Andrea Bongi - Pubblicista - ODCEC Pistoia
Giancarlo Grossi - Pubblicista - ODCEC Pescara
Stefano Rosetti - Pubblicista - ODCEC Milano
MATERIALE DIDATTICO
La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.
DATA
Primo incontro: 20 Marzo 2025
Secondo incontro: 23 Aprile 2025
ORARIO
14:30 - 18:30
DURATA
Seminario di 8 ore
Il contenuto del web live sarà disponibile in piattaforma anche dopo la diretta e consentirà di maturare crediti formativi.
Primo incontro
ODCEC: Inoltrata richiesta 4 cfp (materia C.1.2)
MEF: Inoltrata richiesta 4 crediti (materia B.3.1 materie non caratterizzanti)
Secondo incontro
ODCEC: Inoltrata richiesta 4 cfp (codice materia 2 C.1.2 + 2 C.1.7)
MEF: Inoltrata richiesta 4 crediti (materia B.3.1 materie non caratterizzanti)
(I crediti Mef possono essere maturati solo se si è Commercialisti iscritti ad un qualsiasi ODCEC d’Italia)
Come effettuare l'iscrizione:
- tramite shop, con pagamento con carta di credito o bonifico bancario. In caso di pagamento con bonifico bancario, indicare nella causale il numero d’ordine ed inviare copia della contabile all’indirizzo info@professionecommercialista.com,
oppure
- inviando la scheda di iscrizione, debitamente compilata e firmata, e la copia del bonifico bancario all'indirizzo email indicato sulla scheda di iscrizione.
IBAN:
IT42S0623001619000040394759
Credit Agricole Italia - Ag 19 - Milano - Intestato a Namirial S.p.A.

L'ANALISI DEL BILANCIO COME STRUMENTO DI DIAGNOSI DELLO STATO DI SALUTE DELL'IMPRESA
135,00 € IVA escl.
BILANCIO IRREGOLARE : LE VOCI SOSPETTE
150,00 € IVA escl.
IL NUOVO OIC 34
90,00 € IVA escl.