professione commercialista

GUIDA PRATICA APPROFONDITA AGLI ADEMPIMENTI DELLO STUDIO PER LE PROCEDURE DI AVVIO DELLE ATTIVITA’ DEI CLIENTI

Imprese individuali, lavoratori autonomi, Società di persone e Società di capitali

Prezzo 300,00 € IVA escl.

In caso di finanziamento erogato da Fondoprofessioni:

Quota rimborsata da Fondoprofessioni: € 240

Costo effettivo a carico dello studio: € 60

Per poter ottenere il rimborso da Fondoprofessioni, sarà necessario: - iscriversi entro e non oltre il 15 Marzo- aver visionato il corso entro il 14  Luglio 2023- effettuare il saldo del corso tramite bonifico bancario


La richiesta di finanziamento a Fondoprofessioni non è cumulabile con l’applicazione dello sconto del 20% riservato agli iscritti dell’Associazione Bresciana Commercialisti.

Programma

LE VARIE TIPOLOGIE DI CONTABILITA' E GLI ADEMPIMENTI CONNESSI ALL'AVVIO

L'IMPRENDITORE INDIVIDUALE

  • Nozione di imprenditore individuale commerciale e artigiano
  • Adempimenti connessi all’avvio dell’attività: richiesta della partita IVA, iscrizione all'INPS e all’INAIL, iscrizione in Camera di Commercio
  • Peculiarità dell’esercizio dell’attività d’impresa in forma individuale
  • L'imprenditore individuale in contabilità semplificata di cassa e in regime ordinario
  • La semplificazione contabile dei piccoli imprenditori in regime forfettario e dei minimi
  • Check list per l’inquadramento e la gestione dell’anagrafica: Cod. Ateco, regime fiscale, periodicità della liquidazione IVA, piano dei conti, gruppo di appartenenza dei cespiti
  • Le peculiarità dell’impresa familiare
  • Libri e registri contabili obbligatori
  • Nozioni base della fatturazione elettronica
  • Un caso: inquadramento e gestione anagrafica dell’agente di commercio
  • Esempio di tenuta della contabilità semplificata e ordinaria con le peculiarità dell’impresa individuale

IL LAVORATORE AUTONOMO

  • Nozione di lavoratore autonomo
  • Adempimenti connessi all’avvio dell’attività: richiesta della partita IVA e iscrizione all'INPS gestione separata
  • I professionisti iscritti agli Albi e alle Casse di Previdenza professionali
  • La tenuta della contabilità secondo il criterio di cassa
  • La semplificazione contabile dei lavoratori autonomi in regime forfettario e dei minimi
  • Check list per l’inquadramento e la gestione dell’anagrafica: Cod. Ateco, regime fiscale, periodicità della liquidazione IVA, piano dei conti, gruppo di appartenenza dei cespiti
  • I registri fiscali obbligatori

LE SOCIETA' DI PERSONE

  • Le società di persone: cosa sono, come si costituiscono e come funzionano
  • Le varie tipologie di soci e l’iscrizione all’INPS e all’INAIL
  • Adempimenti connessi all’avvio dell’attività
  • Check list per l’inquadramento e la gestione dell’anagrafica: Cod. Ateco, regime fiscale, periodicità della liquidazione IVA, piano dei conti, gruppo di appartenenza dei cespiti
  • Lo scadenziario degli adempimenti fiscali
  • Elementi base del piano dei conti fiscale: la deducibilità dei costi
  • La gestione delle società di persone in regime semplificato di cassa
  • Esempio di tenuta della contabilità semplificata e ordinaria con le peculiarità della società di persone
  • Il passaggio dalla contabilità semplificata alla contabilità ordinaria, esempio di costruzione del patrimonio netto iniziale
  • La tenuta dei registri previsti dalla normativa fiscale: modalità e adempimenti
  • La messa in uso dei libri previsti dal codice civile

LE SOCIETA' DI CAPITALI

  • Le società di capitali: cosa sono, come si costituiscono e come funzionano
  • Adempimenti connessi all’avvio dell’attività
  • Soci e amministratori: l’iscrizione all’INPS e all’INAIL
  • Check list per l’inquadramento e la gestione dell’anagrafica: Cod. Ateco, regime fiscale, periodicità della liquidazione IVA, piano dei conti, gruppo di appartenenza dei cespiti
  • Le peculiarità delle SRL che svolgono attività artigiana e agenti di commercio
  • Esempi di adempimenti successivi alla costituzione: nomina nuovi amministratori e conferimento poteri
  • L'istituzione dei libri sociali obbligatori
  • Il pagamento della tassa di concessione governativa
  • Le SRL unipersonali e semplificate
  • Le varie tipologie di bilancio: micro, abbreviato, ordinario
  • Termini e modalità di presentazione del bilancio di esercizio
  • La tenuta dei libri previsti dalla normativa fiscale: modalità e adempimenti
  • La messa in uso dei libri previsti dal codice civile
  • Esempio di tenuta della contabilità ordinaria con le peculiarità della società di capitali

Gli Studi Professionali/Aziende in regola con l’adesione e il versamento del contributo a Fondoprofessioni possono RICHIEDERE IL RIMBORSO DELL’80% DEL COSTO SOSTENUTO per l’iscrizione al corso dei propri Dipendenti e Apprendisti.

Per poter ottenere il rimborso da Fondoprofessioni, sarà necessario:

  • iscriversi entro e non oltre il 15 marzo 2023
  • aver visionato il corso entro il 14 luglio 2023
  • iscriversi online o con la scheda di iscrizione ed effettuare il saldo del corso tramite bonifico bancario

SCARICA LA BROCHURE CON IL PROGRAMMA COMPLETO

Obiettivi

Il percorso è destinato a tutti i Dipendenti e Collaboratori che si occupano delle procedure di avvio dei Clienti dello Studio professionale, dall’identificazione dei bisogni alle pratiche di inizio dell’attività.

Imprese individuali, Professionisti, società di persone e di capitali necessitano di essere gestiti in modo diverso dall’operatore dello Studio: dalle pratiche inziali all’inquadramento nel gestionale, dall’archiviazione dei documenti all’impianto contabile.

La finalità principale di questo corso è quella di fornire al partecipante le basi per individuare autonomamente gli adempimenti professionali preliminari distinti per tipologia di clientela dello Studio e di mettere a disposizione una serie di check list per gestire al meglio le procedure interne di inquadramento del Cliente. Si fornirà un quadro di insieme, distinto a seconda delle peculiarità dei clienti dello Studio, sulle procedure di avvio, sulle tipologie di contabilità consentite (semplificata, ordinaria, forfettaria), sulle principali scadenze fiscali.

Corpo docente

Francesca Iula - ODCEC Treviso

Luca Malaman - ODCEC Verona

MATERIALE DIDATTICO

La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.

Data, durata e disponibilità

DURATA

Percorso di 16 ore

PERIODO DI DISPONIBILITA'

Il corso sarà disponibile dal 24 marzo al 14 luglio 2023.

Il corso è suddiviso in moduli visionabili in qualsiasi momento e per un numero illimitato di volte.

Come richiedere il rimborso

Gli Studi Professionali/Aziende in regola con l’adesione e il versamento del contributo a Fondoprofessioni possono RICHIEDERE IL RIMBORSO DELL’80% DEL COSTO SOSTENUTO per l’iscrizione ai nostri corsi dei propri Dipendenti e Apprendisti.

L’iscrizione va perfezionata entro e non oltre la data indicata per poter avviare la pratica di richiesta di rimborso nei tempi utili, pena la non ammissibilità della domanda di finanziamento.

E’ inoltre necessario iscriversi online o con la scheda di iscrizione ed effettuare il saldo del corso tramite bonifico bancario.

La pratica di finanziamento prevede la trasmissione a Fondoprofessioni da parte dello Studio di alcuni documenti prima dell’inizio e al termine del corso.

L’assistenza per il disbrigo della pratica è fornita gratuitamente dalla Segreteria di Professione Commercialista.

Per maggiori informazioni, contattaci al numero 02 84892710 oppure scrivi una e-mail a formazione@professionecommercialista.com.

Richiedi info

Hai delle domande? Richiedi maggiori informazioni, siamo a Tua disposizione

Dichiaro di aver letto e accettare l'uso dei miei dati secondo l'informativa della Privacy. Leggi Informativa Privacy.
Acconsento
Grazie

La tua richiesta è stata inoltrata correttamente allo staff, sarai contattato al più presto.