professione commercialista

IL NUOVO TAX CONTROL FRAMEWORK OPZIONALE PER LE PMI

Dalla compliance collaborativa all’adozione volontaria di sistemi di controllo del rischio fiscale previsti dal DM 9 luglio 2025: obblighi, vantaggi e responsabilità per imprese sottosoglia e Professionisti

Prezzo 110,00 € IVA escl.
Programma

IL NUOVO TAX CONTROL FRAMEWORK OPZIONALE PER LE PMI

Quadro normativo e struttura del TCF opzionale:

  • Riferimenti normativi: art. 7-bis del D.Lgs. 128/2015 e DM 9 luglio 2025
  • Soggetti destinatari e soglie dimensionali
  • Natura opzionale del regime, durata biennale e rinnovo tacito
  • Modalità di esercizio dell’opzione e comunicazione telematica
  • Documentazione necessaria: strategia fiscale, mappa dei processi, rischi fiscali, certificazione indipendente
  • Verifiche dell’Agenzia delle Entrate e cause di decadenza dai benefici

Rischi fiscali e principi contabili nella certificazione:

  • Mappatura dei rischi aziendali e dei rischi derivanti dai principi contabili
  • Contenuti e finalità della certificazione del sistema di controllo del rischio fiscale
  • Obbligo di conformità ai principi contabili
  • Sistemi di controllo: Sarbanes-Oxley, Legge 262/2005 e modelli alternativi per le PMI
  • Aggiornamenti del sistema in caso di modifiche organizzative e requisiti di data certa

Benefici premiali e impatti per il professionista:

  • Disapplicazione delle sanzioni amministrative e penali
  • Non configurabilità del reato di dichiarazione infedele e protezione in caso di interpello preventivo
  • Condizioni di validità dei benefici: documentazione e comportamento coerente
  • Implicazioni operative e strategiche per il commercialista
  • Nuovi ambiti di consulenza e valorizzazione della funzione fiscale

Oneri, responsabilità e opportunità per le PMI:

  • Valutazione economica del regime: costi interni ed esterni per le imprese minori
  • Sostenibilità del sistema rispetto alla dimensione aziendale
  • Responsabilità del certificatore: rischi sanzionatori e deontologici
  • Ruolo del commercialista come garante della qualità fiscale aziendale
  • Evoluzione culturale verso la fiscalità preventiva e la trasparenza

RECUPERO DEL WEB LIVE

L'iscrizione al web live permette di vederlo e rivederlo in qualsiasi momento tramite differita accreditata

Obiettivi

Il decreto ministeriale del 9 luglio 2025 ha introdotto un regime opzionale di Tax Control Framework (TCF) accessibile anche a contribuenti di dimensione minore, ampliando di fatto l’ambito della cooperative compliance.

Il seminario intende analizzare in chiave operativa e sistematica le principali implicazioni del nuovo istituto, con particolare attenzione agli obblighi documentali e di certificazione, alla rilevanza dei principi contabili, ai benefici premiali in ambito sanzionatorio e penale, nonché alle criticità applicative e valutazioni di sostenibilità per le PMI.

Attraverso un approccio tecnico-divulgativo, saranno affrontati gli impatti concreti del TCF sulla governance fiscale d’impresa e sul ruolo del commercialista quale garante del presidio tributario interno, in un contesto che richiede competenza, responsabilità professionale e capacità di orientamento strategico.

Un approfondimento essenziale per chi vuole comprendere – e non subire – l’evoluzione della fiscalità preventiva.

Corpo docente

Roberto Bianchi - Pubblicista - ODCEC Ravenna – Docente a contratto presso la SUPSI di Lugano, l’Università Luigi Bocconi di Milano, l’Università Luiss - Guido Carli di Roma e l’Università La Sapienza di Roma.

MATERIALE DIDATTICO

La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.

Data, durata e disponibilità

DATA

23 Settembre 2025

ORARIO

15:00 - 18:00

DURATA

Seminario di 3 ore

Il contenuto del web live sarà disponibile in piattaforma anche dopo la diretta e consentirà di maturare crediti formativi.

Crediti formativi

ODCEC: Inoltrata richiesta 3 CFP (3 CFP C.2.13)

MEFInoltrata richiesta 3 crediti caratterizzanti (A.1.13)*

(I crediti Mef possono essere maturati solo se si è Commercialisti iscritti ad un qualsiasi ODCEC d’Italia

Modalità di pagamento

Come effettuare l'iscrizione:

  • tramite shop, con pagamento con carta di credito o bonifico bancario. In caso di pagamento con bonifico bancario, indicare nella causale il numero d’ordine ed inviare copia della contabile all’indirizzo info@professionecommercialista.com,

oppure

  • inviando la scheda di iscrizione, debitamente compilata e firmata, e la copia del bonifico bancario all'indirizzo email indicato sulla scheda di iscrizione.

IBAN:

IT42S0623001619000040394759

Credit Agricole Italia - Ag 19 - Milano - Intestato a Namirial S.p.A.

Richiedi info

Hai delle domande? Richiedi maggiori informazioni, siamo a Tua disposizione

Dichiaro di aver letto e accettare l'uso dei miei dati secondo l'informativa della Privacy. Leggi Informativa Privacy.
Acconsento
Grazie

La tua richiesta è stata inoltrata correttamente allo staff, sarai contattato al più presto.