IL CONTROLLO DI GESTIONE E L'ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO PROFESSIONALE
Organizzare lo Studio per migliorare la redditività lavorando meglio
COME SI FA IL CONTROLLO DI GESTIONE DI UNO STUDIO DI COMMERCIALISTI
- Lo Studio Professionale come azienda di servizi
- Il monitoraggio delle variabili fondamentali in uno Studio: quali sono e come ottenerli
- Il monitoraggio del “Fattore Tempo”:
- il “fattore tempo” e l’analisi costante con il time sheet
- il time sheet e il mandato professionale: la mappatura dei singoli servizi
- la gestione operativa dei flussi di lavoro e lo stato di avanzamento dei lavori
- La determinazione del costo orario di erogazione:
- il costo degli operatori: direct cost e full cost
- il metodo del full costing
- la rilevazione dei dati quantitativi in aggiunta al tempo di erogazione
- Le analisi periodiche:
- la determinazione della marginalità di commessa
- la gestione delle risorse umane: efficienza e carichi di lavoro
- Come utilizzare i dati raccolti per migliorare i risultati di studio
- Come individuare le attività a valore aggiunto
- Come integrare l’utilizzo dei dati raccolti nei processi decisionali:
- applicare la metodologia dell’analisi preventiva per capire in tempi utili cosa non funziona
- la gestione efficace del preventivo
- le tariffe di Studio: apprendere dal “passato” e dal “mercato”
In momenti economici particolarmente difficili è importante affrontare un percorso di contenimento strategico dei costi, sia in capo allo studio che come servizio da offrire alla clientela.
Identificare quali siano le principali variabili da monitorare per ridurre il reale costo unitario dei beni o servizi resi senza nuocere alla loro identità e credibilità è l’obiettivo principale che ogni singolo studio deve raggiungere per mantenere inalterato il suo standard qualitativo.
L’incontro intende fornire gli strumenti e le metodologie per raggiungere in modo ponderato e consapevole tale obiettivo lavorando sui possibili risparmi e sinergie interne o da aggregazione da attuare.
Matteo Belluzzi: ODCEC Mantova
MATERIALE DIDATTICO
La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.
DURATA
Seminario di 3 ore
ODCEC: Inoltrata richiesta 3 CFP (materia 2 cfp B 2.2 + 1 cfp B.2.9)
Come effettuare l'iscrizione:
- tramite shop, con pagamento con carta di credito o bonifico bancario. In caso di pagamento con bonifico bancario, indicare nella causale il numero d’ordine ed inviare copia della contabile all’indirizzo info@professionecommercialista.com,
oppure
- inviando la scheda di iscrizione, debitamente compilata e firmata, e la copia del bonifico bancario all'indirizzo email indicato sulla scheda di iscrizione.
IBAN:
IT42S0623001619000040394759
Credit Agricole Italia - Ag 19 - Milano - Intestato a Namirial S.p.A.

CORSO DI POWER BI PER COMMERCIALISTI
600,00 € IVA escl.
POWER B.I. APPLICATA ALLA FATTURAZIONE ELETTRONICA
350,00 € IVA escl.
LA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO NEGLI STUDI PROFESSIONALI
100,00 € IVA escl.
CHAT GPT PER L’ANALISI, LA SINTESI E LA CREAZIONE DI CONTENUTI PROFESSIONALI
180,00 € IVA escl.
EFFICIENZA E COMPETITIVITA’ ORGANIZZATIVA DELLO STUDIO PROFESSIONALE
310,00 € IVA escl.
LA GESTIONE DEL TEMPO DELLE RISORSE UMANE NELLO STUDIO PROFESSIONALE
0 IVA escl.
POWER BI – LIVELLO PRO
960,00 € IVA escl.
CHAT GPT AL SERVIZIO DEL COMMERCIALISTA
195,00 € IVA escl.
CHATGPT PER I COMMERCIALISTI
490,00 € IVA escl.