ETS O IMPRESA SOCIALE? COME OPERARE LA SCELTA AI FINI FISCALI
ENTE DEL TERZO SETTORE (ETS) E IMPRESA SOCIALE (IS): caratteristiche a confronto
- Requisiti soggettivi e oggettivi
- Assenza di scopo di lucro e divieto di distribuzione (anche indiretta) di utili
- Devoluzione del patrimonio in caso di scioglimento dell’ente
- Modifiche statutarie
- Accountability
- Imposte dirette
- Agevolazioni fiscali
Alternative possibili e criticità
- Enti del Terzo Settore (ETS)
- Impresa sociale
- Disciplina fiscale prevista dall’art. 79 del CTS e art 18 Dlgs 112/2017
Il caso delle ONLUS
- Passaggio da ONLUS a ETS
- Passaggio da ONLUS a impresa sociale
- Perdita della qualifica di ETS da parte di ex ONLUS e devoluzione del patrimonio incrementale
RECUPERO DEL WEB LIVE
L'iscrizione al web live permette di vederlo e rivederlo in qualsiasi momento tramite differita accreditata
La Riforma del Terzo Settore pone gli enti non profit di fronte a scelte strategiche fondamentali, destinate a incidere profondamente sul futuro di questi enti. Per operare scelte consapevoli circa la veste giuridica da adottare, uno dei nodi più importanti da affrontare è sicuramente quello fiscale.
Infatti, con l’introduzione del Codice del Terzo Settore si sono venuti a delineare, ai fini fiscali, due distinti concetti di “enti non commerciali” basati su diversi presupposti, a cui sono legati specifici regimi fiscali. In base al confronto tra il regime fiscale esistente e quello proposto dalla riforma, a parità di altre condizioni, alcuni soggetti opteranno per l’acquisizione della qualifica di impresa sociale o per l’iscrizione in altri Enti del Terzo Settore (ETS). E ciò, non solo tenendo conto del possesso dei requisiti (soggettivi e oggettivi), ma anche in base a un calcolo di convenienza.
Daniela Morlacchi: ODCEC Milano – Presidente Commissione Enti non profit e Cooperative sociali Ordine di Milano
MATERIALE DIDATTICO
La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.
DATA
19 Marzo 2025
ORARIO
15:00 - 18:00
DURATA
Seminario di 3 ore
Il contenuto del web live sarà disponibile in piattaforma anche dopo la diretta e consentirà di maturare crediti formativi.
ODCEC: Inoltrata richiesta 3 CFP (3 cfp C.9.1)
Come effettuare l'iscrizione:
- tramite shop, con pagamento con carta di credito o bonifico bancario. In caso di pagamento con bonifico bancario, indicare nella causale il numero d’ordine ed inviare copia della contabile all’indirizzo info@professionecommercialista.com,
oppure
- inviando la scheda di iscrizione, debitamente compilata e firmata, e la copia del bonifico bancario all'indirizzo email indicato sulla scheda di iscrizione.
IBAN:
IT42S0623001619000040394759
Credit Agricole Italia - Ag 19 - Milano - Intestato a Namirial S.p.A.

LE FONDAZIONI ETS
90,00 € IVA escl.
I CONTROLLI FISCALI NEL TERZO SETTORE
90,00 € IVA escl.
SOS BILANCIO ENTI TERZO SETTORE E ASD
180,00 € IVA escl.
IL LAVORO SPORTIVO DILETTANTISTICO
90,00 € IVA escl.