professione commercialista

ENTI DEL TERZO SETTORE: BILANCIO E VERIFICHE DEI SINDACI REVISORI - PERCORSO INTERO

Prezzo 180,00 € IVA escl.
Programma

I INCONTRO

ETS: LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE VERIFICHE DEI SINDACI REVISORI

Bilancio e Rendicontazione negli ETS

  • Bilancio degli ETS con esercizio non coincidente con l’anno solare o che si iscrivono in corso d’anno
  • Scelta dei differenti formati del Rendiconto: analisi di convenienza anche in ottica fiscale
  • Obblighi di bilancio per ETS che operano in forma di impresa commerciale: le poste più delicate
  • La rendicontazione per gli enti non commerciali che non si iscriveranno al RUNTS
  • Inquadramento contabile delle erogazioni liberali
  • Imputazione dei costi e proventi figurativi dei volontari in bilancio (facoltà): criticità applicative
  • Applicazione dell'OIC 35 e principi contabili per gli ETS
  • Determinazione del far value per gli ETS
  • Modalità di deposito dei bilanci al RUNTS e le prospettive dell’adozione di XBRL

Gli altri obblighi di rendicontazione previsti per gli ETS

  • Relazione di Missione: linee guida per la compilazione
  • Bilancio sociale per gli ETS di maggiori dimensioni: struttura e contenuto
  • Rendiconti separati per documentare le campagne di raccolte fondi
  • Obbligo di pubblicazione emolumenti di amministratori, Sindaci, Dirigenti e Soci
  • Attestazione degli amministratori sul carattere secondario e strumentale delle “attività diverse” e obbligo di pubblicazione dei contributi ricevuti da Pubbliche Amministrazioni

Verifiche del Collegio Sindacale e dell'Organo di Controllo

  • Organi di controllo e di revisione negli ETS
  • Nomina: limiti, procedura e specificità dopo l'intervento della Legge 104/2024
  • Controlli preliminari al bilancio di esercizio
  • I controlli sulla commercialità dell’Ente
  • I controlli sulla relazione di missione e sul bilancio sociale
  • Norme di comportamento, principi ISA e doveri imposti dalla Legge 207/2024
  • La redazione della relazione al bilancio

II INCONTRO

ASD e le SSD: LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE VERIFICHE DEI SINDACI REVISORI

Struttura e contenuto del Bilancio delle ASD e SSD

  • l bilancio delle SSD: impianto contabile e principi di redazione
  • Struttura del piano contabile per le ASD
  • Obbligo di tenuta e conservazione dei registri contabili
  • Rendicontazione del 5x1000 e obblighi di pubblicazione
  • Le modalità di deposito al Registro delle Imprese e al RASD
  • Schemi di rendicontazione per ASD e SSD: differenze e punti in comune
  • Controlli sugli introiti da sponsorizzazioni e pubblicità

Verifiche del Collegio Sindacale e dell'Organo di Controllo

  • Controllo sulla corretta gestione delle attività istituzionali e commerciali
  • Analisi della destinazione degli utili e della gestione dei fondi
  • Verifica del rispetto dei vincoli di spesa e distribuzione degli utili
  • Controllo sulla gestione delle quote associative e delle donazioni
  • Aspetti critici nella revisione legale di ASD e SSD

RECUPERO DEL WEB LIVE

L'iscrizione al web live permette di vederlo e rivederlo in qualsiasi momento tramite differita accreditata

Obiettivi

Obiettivo del percorso è di approfondire, con taglio operativo, partendo dalla costruzione del piano generale dei conti, le criticità compilative del bilancio degli ETS e delle ASD e le loro modalità di deposito al RUNTS in modo da supportare i Professionisti in questa delicata fase di transizione.

Corpo docente

Daniela Morlacchi: ODCEC Milano – Presidente Commissione Enti non profit e Cooperative sociali Ordine di Milano

Fabrizio Poggiani: ODCEC Pistoia

MATERIALE DIDATTICO

La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.

Data, durata e disponibilità

DATA

9 e 14 Maggio 2025

ORARIO

15:00 - 18:00

DURATA

Seminario di 6 ore

Il contenuto del web live sarà disponibile in piattaforma anche dopo la diretta e consentirà di maturare crediti formativi.

Crediti formativi

ODCEC: Inoltrata richiesta 6 CFP (6 cfp C.9.3)

Modalità di pagamento

Come effettuare l'iscrizione:

  • tramite shop, con pagamento con carta di credito o bonifico bancario. In caso di pagamento con bonifico bancario, indicare nella causale il numero d’ordine ed inviare copia della contabile all’indirizzo info@professionecommercialista.com,

oppure

  • inviando la scheda di iscrizione, debitamente compilata e firmata, e la copia del bonifico bancario all'indirizzo email indicato sulla scheda di iscrizione.

IBAN:

IT42S0623001619000040394759

Credit Agricole Italia - Ag 19 - Milano - Intestato a Namirial S.p.A.

Richiedi info

Hai delle domande? Richiedi maggiori informazioni, siamo a Tua disposizione

Dichiaro di aver letto e accettare l'uso dei miei dati secondo l'informativa della Privacy. Leggi Informativa Privacy.
Acconsento
Grazie

La tua richiesta è stata inoltrata correttamente allo staff, sarai contattato al più presto.