professione commercialista

ABBONAMENTO RIVISTA CRISI ANNUALE 2026

CRISI, GESTIONE ECONOMICO FINANZIARIA E RILANCIO DELL'IMPRESA

Prezzo 120,00 € 150,00 € + IVA

Offerta valida fino al 19/12/2025

Rivista mensile in formato PDF

L’entrata in vigore del Codice della Crisi e dei successivi decreti correttivi, tra cui il recente D. Lgs. 136/24 (c.d. decreto Correttivo-ter), ha creato ulteriori opportunità professionali ai Commercialisti che vorranno strutturarsi per far fronte alle necessità della propria clientela.

NOVITÀ 2026

La schematizzazione dei contenuti

Per rendere la lettura ancora più efficace e immediata, ogni paragrafo degli articoli è accompagnato da un box di sintesi che concentra in pochi punti i concetti chiave.

Una formula che unisce chiarezza, rapidità e completezza, pensata per offrire ai professionisti uno strumento pratico e intelligente: leggere, comprendere e memorizzare diventa più semplice, con un aggiornamento sempre più strutturato, veloce e utile.

Obiettivi

Ogni mese la rivista propone analisi, modelli e soluzioni pratiche per chi assiste le imprese nella ristrutturazione, nella composizione negoziata e nella continuità aziendale.

Un taglio operativo, con schemi, esempi e guide applicative, per trasformare la teoria normativa in strumenti di lavoro per il professionista.

L'obiettivo della rivista è quello di supportare il commercialista, il consulente aziendale e gli advisor che operano nell’ambito della crisi, con un approccio tecnico, operativo e multidisciplinare.

Ogni numero affronta i temi più attuali del Codice della Crisi fornendo strumenti pratici e interpretazioni autorevoli per la consulenza e l’assistenza alle imprese.

Tra gli argomenti trattati figurano, tra gli altri, gli adeguati assetti organizzativi, il risk management, la finanza sostenibile, la transazione fiscale, la composizione negoziata, la ristrutturazione finanziaria e la responsabilità degli organi societari.

Struttura rivista

La rivista si articola in 8 rubriche:

1. Crisi d’Impresa: aspetti normativi, giuridici e responsabilità di Imprenditori, Amministratori, Sindaci e Revisori

La rubrica analizza l’evoluzione della normativa in materia di crisi d’impresa e di insolvenza, fino alle più recenti novità, approfondendo i profili interpretativi e applicativi delle disposizioni vigenti e dedicando attenzione specifica agli obblighi e alle responsabilità di imprenditori, amministratori, sindaci e revisori.

2. Gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili nella pratica aziendale e professionale

Attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa, dei documenti del CNDCEC e delle pronunce giurisprudenziali, questa rubrica offre chiarimenti operativi e spunti pratici. L’obiettivo è delineare in modo sistematico lo stato dell’arte in materia di adeguati assetti, proponendo contributi scientifici di taglio concreto, arricchiti da esempi e casi di studio.

3. La verifica dello stato di salute dell’impresa e dei dati prospettici

Questo spazio offre strumenti pratici per supportare il commercialista nell’analisi economico-finanziaria dell’impresa, dalla lettura del bilancio alla valutazione dei dati prospettici, quali DSCR e budget triennali. Attraverso esempi concreti e riferimenti a diversi settori merceologici, propone metodi operativi per individuare criticità e definire strategie di risanamento efficaci.

4. Analisi dei flussi finanziari, finanza aziendale e il rapporto Banca/Impresa

Questa sezione approfondisce le tematiche relative alla gestione finanziaria dell’impresa e all’individuazione delle aree di intervento per migliorare i flussi finanziari. Verranno analizzate le varie aree della finanza d’impresa con l’utilizzo di esempi di business finanziari, con particolare attenzione alle verifiche dei rating bancari, del rapporto banca impresa e delle varie forme di finanziamento sia interno, sia esterno (ad esempio il crowdfunding).

5. Tutele patrimoniali e giuridiche dell’impresa e dell’Imprenditore/Amministratore

Dedicata all’approfondimento delle strategie e degli strumenti giuridici finalizzati alla tutela del patrimonio dell’imprenditore e dell’impresa, l’obiettivo di questa rubrica è supportare il Professionista nella corretta individuazione e gestione delle soluzioni più idonee a preservare i beni aziendali e personali da rischi economici, finanziari e legali.

6. Accordi stragiudiziali e procedure concorsuali

La rubrica guida il Professionista nella scelta dello strumento di regolazione della crisi o dell’insolvenza più idoneo al caso concreto, analizzando in modo comparato le diverse soluzioni previste dal legislatore. Vengono esaminati presupposti, vantaggi e criticità delle varie procedure, offrendo un quadro operativo chiaro e aggiornato.

7. Osservatorio Giurisprudenziale della “Crisi d’Impresa”

Questa sezione offre un costante aggiornamento sui più rilevanti orientamenti giurisprudenziali in materia di crisi d’impresa, con particolare attenzione alle decisioni riguardanti gli istituti di più recente introduzione. L’analisi delle pronunce integra la conoscenza normativa con la prassi applicativa, fornendo al Professionista un ulteriore strumento di valutazione per individuare la soluzione più adeguata al caso concreto.

8. Politiche di valorizzazione dell’Impresa

Questo spazio approfondisce le strategie di valutazione e di valorizzazione dell’impresa, con particolare attenzione alle operazioni di fusione e acquisizione. Offre strumenti e spunti operativi per supportare le aziende nei processi di crescita e sviluppo, favorendo una maggiore consapevolezza del mercato di riferimento e del posizionamento del brand.

Comitato scientifico

Federico Alvino: Dottore Commercialista – Professore Università degli Studi di Napoli Parthenope

Franco Baiguera: Dottore Commercialista – Studio Baiguera e Peli – Professore Università degli Studi di Brescia

Luigi Belluzzo: Dottore Commercialista – Belluzzo Mercanti Associazione Professionale – SDA Bocconi Professor

Claudia Ferrarese Girardi: Avvocato – V. Law Studio Legale

Laura Gaburro: Avvocato – Studio Gaburro

Oriana Inserra: Dottore Commercialista – Tron & Associati

Erika Marcianesi: Avvocato – Marcianesi & Associati

Alessandro Mattavelli: Dottore Commercialista – Studio Mattavelli & Associati

Marcello Pollio: Dottore Commercialista – Partner Bureau Plattner – Professore Università Magna Græcia e Università Telematica Pegaso

Cesare Spezia: Dottore Commercialista – Commissione Finanza e Controllo di Gestione ODCEC Milano

Andrea Vatalaro: Dottore Commercialista – DDP Partners

DIRETTORE RESPONSABILE

Andrea Meneghello

Durata abbonamento

L'abbonamento ha validità da Gennaio a Dicembre 2026

Modalità di pagamento

Come abbonarsi:

  • tramite shop, con pagamento con carta di credito o bonifico bancario. In caso di pagamento con bonifico bancario, indicare nella causale il numero d’ordine ed inviare copia della contabile all’indirizzo info@professionecommercialista.com,

oppure

  • inviando il coupon di abbonamento, debitamente compilato e firmato, e la copia del bonifico bancario all'indirizzo email indicato sul coupon.

IBAN:

IT42S0623001619000040394759

Credit Agricole Italia - Ag 19 - Milano - Intestato a Namirial S.p.A.

Richiedi info

Hai delle domande? Richiedi maggiori informazioni, siamo a Tua disposizione

Dichiaro di aver letto e accettare l'uso dei miei dati secondo l'informativa della Privacy. Leggi Informativa Privacy.
Acconsento
Grazie

La tua richiesta è stata inoltrata correttamente allo staff, sarai contattato al più presto.

Ti potrebbe anche interessare