RESPONSABILITA’ DEGLI ORGANI DI CONTROLLO DOPO IL NUOVO CODICE DELLA CRISI
Le nuove ipotesi di responsabilità solidare degli organi di controllo e le condizioni per il suo esonero
- Il Sindaco-non Revisore: nomina e "auto-valutazione"
- Il Revisore: nomina e "indipendenza in apparenza"
- Irregolarità degli Amministratori e iniziative del Sindaco.
- La denuncia di gravi irregolarità: le iniziative prima del ricorso, la decisione di promuovere ricorso 2409, il procedimento davanti al Tribunale
- La vigilanza del sindaco su particolari operazioni: esemplificazioni
- Profili formali dell’attività del sindaco: frequenza verifiche, verbalizzazione, interventi in CdA
Le responsabilità degli Organi di controllo
- Le dimissioni del Sindaco
- La responsabilità civile del Sindaco di fronte ad una curatela
- La responsabilità civile del Sindaco di fronte ad un "socio di minoranza" (litigioso)
- Profili di responsabilità penale
- La responsabilità del revisore-non Sindaco
- Crisi d'impresa: doveri di intervento alla luce dopo il nuovo Codice
RECUPERO DEL WEB LIVE
L'iscrizione al web live permette di vederlo e rivederlo in qualsiasi momento tramite differita accreditata
Con l’entrata in vigore del codice della crisi, sono molte le novità che impattano sulle imprese e sulle attività di vigilanza degli organi di controllo, al fine di intercettare e gestire tempestivamente i segnali di crisi. Il ruolo di Sindaci e Revisori si arricchisce così di poteri ma anche di responsabilità.
Il corso si focalizzerà su queste novità e in particolare sui profili di responsabilità civili del Sindaco e del Revisore, con esemplificazioni pratica e approfondimenti analitici delle prassi e degli orientamenti.
Antonio Morello: Avvocato in Roma, esperto di diritto societario e crisi d’impresa, componenti di organi societari, autore di pubblicazioni in materia
MATERIALE DIDATTICO
La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.
DATA
28 febbraio e 10 marzo 2023
ORARIO
15:00 - 18:00
DURATA
Seminario di 6 ore
Il contenuto del web live sarà disponibile in piattaforma anche dopo la diretta e consentirà di maturare crediti formativi.
ODCEC: Inoltrata richiesta 6 CFP (6 cfp C.2.1)
MEF inoltrato richiesta per 6 crediti gruppo A (A.3.11)


IL BUSINESS PLAN DELLE START UP
135,00 € IVA escl.
ASSOCIAZIONI E SOCIETA’ SPORTIVE DILETTANTISTICHE 2022: PARTE LA RIFORMA
100,00 € IVA escl.
RESPONSABILITÀ E TUTELE DEL COMMERCIALISTA
60,00 € IVA escl.