ONLUS ADDIO E BENVENUTI ETS
Profili giuridici e fiscali per l’accesso al RUNS e la transizione al nuovo regime degli enti del terzo settore
Il nuovo scenario giuridico
- La posizione delle ONLUS dopo l’autorizzazione europea e il D.L. 84/2025: cosa cambia concretamente
- Abrogazione degli articoli 10-29 del D.Lgs. 460/1997 e nuova scadenza del 31 marzo 2026
- Le forme giuridiche alternative alle Onlus: le ragioni di una scelta strategica tra Impresa sociale, ETS generico, ente filantropico, ODV, APS ovvero Ente del Libro 1° c.
- Le ONLUS che non potranno entrare nel RUNTS
- I tempi e il percorso per l’accesso al Runts: vincoli, scelte e procedure
- Le conseguenze della mancata assunzione della decisione: la devoluzione patrimoniale
- Le categorie di Onlus esonerate dalla devoluzione: le condizioni poste dal legislatore
Il nuovo scenario fiscale
- L’entrata in vigore delle disposizioni fiscali dal 1° gennaio 2026
- La “finestra di incertezza” tra iscrizione e decorrenza: rischi e interpretazioni
- La fine del regime agevolato ONLUS e dell’art. 150 Tuir
- Le nuove regole fiscali degli ETS: struttura, logica, conseguenze:
- Art. 79 CTS: definizione e verifica della non commercialità
- criteri per la de-commercializzazione delle attività di interesse generale
- nuovi regimi forfettari per E.T.S., A.P.S. e O.D.V
- nuovi obblighi di trasparenza rafforzata: maggiore attenzione alla rendicontazione, alla governance e alla coerenza tra missione e attività prevalente
- Le novità nel settore dell’Iva e delle altre imposte indirette che entreranno in vigore dal 2026
Sfide e opportunità della transizione
- Enti che restano nel libro I° c.c.: vantaggi e svantaggi
- Enti che scelgono ETS ma non accedono ai regimi fiscali di favore
- Enti che diventano imprese sociali: opportunità e vincoli operativi
RECUPERO DEL WEB LIVE
L'iscrizione al web live permette di vederlo e rivederlo in qualsiasi momento tramite differita accreditata
Con la pubblicazione della comfort letter da parte della Commissione Europea e il successivo D.L. n. 84/2025, la riforma del Terzo Settore entra pienamente a regime, segnando la definitiva abrogazione del sistema ONLUS. Le organizzazioni iscritte all’anagrafe Onlus dovranno decidere se e come traghettarsi verso il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (Runts) entro il 31 marzo 2026.
La scelta, tutt’altro che formale, implica valutazioni articolate su statuti, governance, struttura operativa, modalità di produzione dei servizi, regime contabile e soprattutto sul trattamento fiscale che seguirà l’eventuale qualifica di ETS, ente filantropico, APS, ODV o impresa sociale.
Il seminario accompagna il professionista, passo dopo passo, in un percorso integrato che analizza sia le questioni giuridiche legate alla trasformazione soggettiva dell’ente, sia gli impatti tributari – già normati ma operativi solo dal 2026 – che questa trasformazione comporterà.
Daniela Morlacchi - ODCEC Milano – Presidente Commissione Enti non profit e Cooperative sociali Ordine di Milano
MATERIALE DIDATTICO
La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.
DATA
22 Ottobre 2025
ORARIO
15:00 - 18:00
DURATA
Seminario di 3 ore
Il contenuto del web live sarà disponibile in piattaforma anche dopo la diretta e consentirà di maturare crediti formativi.
ODCEC: Inoltrata richiesta 3 CFP (1 cfp C.9.2 + 2 cfp c.9.5)
Come effettuare l'iscrizione:
- tramite shop, con pagamento con carta di credito o bonifico bancario. In caso di pagamento con bonifico bancario, indicare nella causale il numero d’ordine ed inviare copia della contabile all’indirizzo info@professionecommercialista.com,
oppure
- inviando la scheda di iscrizione, debitamente compilata e firmata, e la copia del bonifico bancario all'indirizzo email indicato sulla scheda di iscrizione.
IBAN:
IT42S0623001619000040394759
Credit Agricole Italia - Ag 19 - Milano - Intestato a Namirial S.p.A.

LE FONDAZIONI ETS
90,00 € IVA escl.
I CONTROLLI FISCALI NEL TERZO SETTORE
90,00 € IVA escl.
IL LAVORO SPORTIVO DILETTANTISTICO
90,00 € IVA escl.
REDDITI AGRARI: LE NOVITA’
75,00 € IVA escl.
ETS: LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE VERIFICHE DEI SINDACI REVISORI - I INCONTRO
110,00 € IVA escl.
ASD e le SSD: LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE VERIFICHE DEI SINDACI REVISORI - II INCONTRO
180,00 € IVA escl.
MODELLO REDDITI 2025: ENTI TERZO SETTORE E ASD
110,00 € IVA escl.