CORSO AVANZATO PER CONTABILI DEGLI STUDI PROFESSIONALI
In caso di finanziamento erogato da Fondoprofessioni:
Quota rimborsata da Fondoprofessioni: € 312
Costo effettivo a carico dello studio: € 78
REQUISITI PER OTTENERE IL RIMBORSO DA FONDOPROFESSIONI:
- effettuare l'iscrizione attraverso il nostro shop online o inviandoci la scheda di iscrizione entro e non oltre il 1° ottobre 2025
- effettuare il saldo del corso tramite bonifico bancario
- inviare via email a formazione@professionecommercialista.com copia del cassetto previdenziale dello Studio, da cui si evince l'iscrizione a Fondoprofessioni
- aver visionato il corso entro il 31 marzo 2026
Eventuali sconti sono applicabili solo nel caso in cui non si richieda il finanziamento a Fondoprofessioni
INQUADRAMENTO DEGLI SCHEMI DEL BILANCIO D’ESERCIZIO (2 ore)
- Il bilancio: Stato Patrimoniale, Conto Economico, Nota integrativa; tempistica e redazione
- I postulati di bilancio e i criteri di valutazione
- La struttura dello Stato patrimoniale e del Conto Economico
- Principi civilistici e principi fiscali: norme tributarie e regole di determinazione del reddito d'esercizio
LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI, MATERIALI E FINANZIARIE (5 ore)
- La rilevazione dei cespiti e la scelta del piano di ammortamento
- La gestione degli immobili e la contabilizzazione dei fabbricati strumentali
- Le plusvalenze e minusvalenze da vendite cespiti
- La capitalizzazione e la registrazione dei costi pluriennali
- Le manutenzioni straordinarie
- I contributi in conto impianto e in conto esercizio
- La registrazione delle partecipazioni sociali e la loro eventuale svalutazione o rivalutazione
- La registrazione dei contratti di leasing, la corretta contabilizzazione anche in caso di riscatto anticipato o di cessione del contratto
LA VALUTAZIONE DEI CREDITI, DEI DEBITI E DELLE DISPONIBILITÀ LIQUIDE (4 ore)
- Verifica a campione delle partite aperte clienti e fornitori
- La valutazione dei crediti commerciali e la rilevazione delle perdite
- L’accantonamento al fondo svalutazione crediti
- Crediti verso imprese controllate, collegate e controllanti
- Distinzione tra crediti e debiti a breve e a lungo termine
- I crediti e debiti in valuta
- I finanziamenti bancari
- La riconciliazione dei saldi delle liquidità con i documenti bancari
- Controllo dei debiti e crediti tributari e previdenziali
IL PATRIMONIO NETTO E LE OPERAZIONI SUL CAPITALE SOCIALE (2 ore)
- Le riserve: tipologie, obblighi civilistici e norme fiscali
- Gli aumenti di capitale: gratuiti e onerosi
- Differente contabilizzazione dei finanziamenti soci e dei finanziamenti in conto capitale
- Le riduzioni del capitale per copertura delle perdite
- La distribuzione degli utili
LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO (3 ore)
- Scritture di ammortamento, integrazione e rettifica
- Il trasferimento dei rischi e benefici: esempi delle principali clausole contrattuali
- Casi pratici di rilevazione dei costi e ricavi per competenza
- Ratei e risconti
- Fatture da emettere e fatture da ricevere
- Le rimanenze: i diversi metodi di calcolo e di contabilizzazione
- Le poste valutative: fondi di svalutazione, fondi oneri e fondi rischi
- Le scritture delle imposte correnti, anticipate e differite
LA REGISTRAZIONE DEI COSTI A DEDUCIBILITÀ RIDOTTA: CORRETTA GESTIONE DEL PIANO DEI CONTI (4 ore)
- Spese relative alle autovetture
- Spese di manutenzione ordinaria e straordinaria
- Spese di pubblicità, propaganda e sponsorizzazione
- Spese di telefonia
- Costi di leasing e di noleggio
- Plusvalenze/Minusvalenze e sopravvenienze attive/passive
- Accantonamento rischi ed oneri
- La deducibilità degli interessi passivi
- Costi inerenti il personale e gli amministratori
- Trasferte e rimborsi spese
- Auto concesse in uso promiscuo a dipendenti ed amministratori
LE INFORMATIVE RILEVANTI DA REPERIRE IN NOTA INTEGRATIVA (2 ore)
- Fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio
- Impegni, garanzie, passività potenziali non risultanti dallo Stato Patrimoniale
- Importo e natura dei singoli elementi di ricavo o di costo di entità o incidenza eccezionali
- Accordi con parti correlate
- Finanziamenti soci
- Compensi di amministrazione
- Contabilizzazione leasing secondo metodo patrimoniale
Il corso fornisce a chi già possiede le competenze di base di contabilità il necessario approfondimento sulle scritture contabili e di assestamento, sulle principali norme in materia di imposte dirette ed indirette, sulla lettura del bilancio.
Francesca Iula - ODCEC Treviso
MATERIALE DIDATTICO
La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.
DURATA
Percorso di 22 ore
PERIODO DI DISPONIBILITA'
Il corso sarà disponibile dal 10 ottobre 2025 al 31 marzo 2026.
Il corso è suddiviso in moduli visionabili in qualsiasi momento e per un numero illimitato di volte.
Gli Studi Professionali/Aziende in regola con l’adesione e il versamento del contributo a Fondoprofessioni possono RICHIEDERE IL RIMBORSO DELL’80% DEL COSTO SOSTENUTO per l’iscrizione dei propri Dipendenti e Apprendisti ai nostri corsi di formazione.
L’iscrizione al corso va perfezionata entro e non oltre la data indicata per poter avviare la pratica di richiesta di rimborso nei tempi utili, pena la non ammissibilità della domanda di finanziamento.
La pratica di finanziamento prevede la trasmissione a Fondoprofessioni da parte dello Studio di alcuni documenti prima dell’inizio e al termine del corso.
L’assistenza per il disbrigo della pratica è fornita gratuitamente dalla Segreteria di Professione Commercialista.
Per sapere come ottenere il rimborso dell’80% del costo sostenuto per la formazione dei tuoi dipendenti: CLICCA QUI
Per maggiori informazioni, contattaci al numero 02 84892710 oppure scrivi una e-mail a formazione@professionecommercialista.com
Come effettuare l'iscrizione:
- tramite shop, con pagamento con carta di credito o bonifico bancario. In caso di pagamento con bonifico bancario, indicare nella causale il numero d’ordine ed inviare copia della contabile all’indirizzo info@professionecommercialista.com,
oppure
- inviando la scheda di iscrizione, debitamente compilata e firmata, e la copia del bonifico bancario all'indirizzo email indicato sulla scheda di iscrizione.
IMPORTANTE: In caso di richiesta di rimborso a Fondoprofessioni, è necessario iscriversi online o con la scheda di iscrizione ed effettuare il saldo del corso esclusivamente tramite bonifico bancario entro e non oltre la data indicata.
IBAN:
IT42S0623001619000040394759
Credit Agricole Italia - Ag 19 - Milano - Intestato a Namirial S.p.A.