professione commercialista

ABBONAMENTO RIVISTA CRISI ANNUALE 2023

CRISI, GESTIONE ECONOMINCO FINANZIARIA E RILANCIO DELL'IMPRESA

Prezzo 140,00 € IVA escl.


Obiettivi

L’obiettivo della Rivista “Crisi, gestione economico finanziaria e rilancio dell’impresa” è quello di fornire utili strumenti e spunti di riflessione al Commercialista impegnato in questa nuova sfida.

Struttura rivista

La rivista si articola in 9 rubriche:

Crisi d'Impresa: aspetti normativi, giuridici e responsabilità di imprenditori, amministratori, sindaci e revisori:

In questa rubrica vengono analizzate e affrontate le nuove norme “della crisi d'impresa e dell'insolvenza”, nonché i problemi interpretativi per la gestione del periodo transitorio.

Un’attenzione particolare verrà riservata agli obblighi e alle responsabilità degli imprenditori, degli amministratori, dei revisori e dei sindaci delle società sia per quanto riguarda l’istituzione di adeguati assetti organizzativi e contabili in relazione alle tipologie e dimensioni aziendali, sia per quanto riguarda le segnalazioni e l’assistenza al cliente durante la composizione assistita dinanzi all’Ocri.

La verifica dello stato di salute dell'impresa e dei dati prospettici:

L'obiettivo di questa rubrica è dare tutte le indicazioni per procedere a corrette verifiche del patrimonio aziendale, del DSCR, degli indici e degli indicatori di crisi, nonché all'applicazione degli indici di bilancio classici oltre all'adozione dei sistemi per ottenere le proiezioni dei dati aziendali e delle variazioni economico-finanziarie. Verranno infine trattati vari esempi di applicazione nei diversi settori merceologici e affrontate le eventuali deroghe con indici "personalizzati".

Analisi dei flussi finanziari, finanza aziendale e il rapporto banca / impresa:

Questa rubrica vuole essere un aiuto alla gestione finanziaria dell'impresa e all'individuazione delle aree di intervento per migliorare i flussi finanziari. Particolare attenzione verrà posta su: il calcolo medio e puntuale dei flussi finanziari, le verifiche dei rating di bancabilità, l'indice di Altman, le politiche di miglioramento della liquidità aziendale, le tecniche di valutazione finanziaria degli investimenti, le variazioni dei tassi d'interesse, dei cambi ecc..

I parametri qualitativi e l'analisi dei dati intangibili:

Analisi e commenti sulle pratiche di controllo e misurazioni delle performance delle imprese. Analisi e valutazione dei molteplici processi aziendali, impairment test, monitoraggio dei competitor, supporto nella gestione amministrativa e nella valorizzazione del personale, valutazione delle performance della forza lavoro, liste clienti, liste fornitori, processi commerciali, amministrativi e gestionali.

Tutele patrimoniali e giuridiche dell'impresa e dell'imprenditore/amministratore:

Il Commercialista è colui che meglio conosce le vicende imprenditoriali e anche personali del proprio cliente, è colui che ha il compito di adottare gli strumenti più idonei alla gestione e protezione del patrimonio del proprio cliente. In questo contesto vogliamo aiutare il Professionista ad orientarsi tra diverse opzioni di tutela, anche alla luce delle importanti modifiche che la riforma sulla crisi d'impresa ha apportato a tutto il tessuto normativo. Saranno creati dei singoli focus sugli strumenti sostanziali di tutela e di "blindatura" del patrimonio.

Accordi stragiudiziali e procedure concorsuali:

Una rubrica in grado di orientare gli operatori attraverso soluzioni interpretative e spunti di prassi applicativa e processuale sull’utilizzo degli accordi stragiudiziali e delle procedure concorsuali attraverso contributi tratti dalle esperienze incontrate nella quotidiana attività professionale.

Osservatorio Giurisprudenziale della "Crisi d'impresa":

L’Osservatorio è un supporto e uno strumento utile per essere costantemente aggiornati sui più significativi orientamenti giurisprudenziali di legittimità e di merito, per avere un quadro completo sia sulle interpretazioni della Cassazione, con l’indicazione della conformità o la difformità rispetto ai precedenti delle S.U., sia sugli indirizzi seguiti dai tribunali e dalle corti e organizzati per materia;

Politiche di valorizzazione dell'impresa:

In questa rubrica affronteremo le strategie di valorizzazione e valutazione dell'impresa e delle operazioni di aggregazione, fusione e di M&A aziendale. Inoltre ci soffermeremo su come supportare l'impresa cliente nella conoscenza del mercato di riferimento e nel posizionamento del proprio brand.

Finanza Agevolata:

Grazie a un team di Professionisti specializzati, analizzeremo i principali strumenti agevolativi, nonché tutte le norme e i bandi di finanza agevolata nazionali, europei e regionali.

Comitato scientifico

COMITATO SCIENTIFICO

Franco Baiguera – Dottore Commercialista – Studio Baiguera e Peli – Professore Università degli Studi di Brescia

Luigi Belluzzo – Dottore Commercialista - Belluzzo Mercanti Associazione Professionale – SDA Bocconi Professor

Claudio Ceradini – Dottore Commercialista – SLT Strategy, Legal, Tax

Laura Gaburro – Avvocato – Studio Gaburro

Mariacarla Giorgetti – Avvocato – Professore Università di Bergamo

Alessandro Mattavelli – Dottore Commercialista – Studio Mattavelli & Associati

Marcello Pollio – Dottore Commercialista – Partner Bureau Plattner - Professore Università Magna Græcia e Università Telematica Pegaso

Renato Santini – Dottore Commercialista – Studio Leonelli, Santini & Partners - Professore Università di Bologna


DIRETTORE RESPONSABILE

Andrea Meneghello

Durata abbonamento

L'abbonamento ha validità da Gennaio a Dicembre 2023

Richiedi info

Hai delle domande? Richiedi maggiori informazioni, siamo a Tua disposizione

Dichiaro di aver letto e accettare l'uso dei miei dati secondo l'informativa della Privacy. Leggi Informativa Privacy.
Acconsento
Grazie

La tua richiesta è stata inoltrata correttamente allo staff, sarai contattato al più presto.