professione commercialista

RISANAMENTO E RISTRUTTURAZIONE DI UN'AZIENDA IN CRISI

Prezzo 275,00 € IVA escl.
Programma

Corso valido per l’acquisizione della specifica formazione professionale in materia di crisi d’impresa. 


I SESSIONE - In modalità e-learning disponibile da subito

Le verifiche preliminari alla scelta dello strumento "giuridico/aziendale" più idoneo al superamento della crisi (2 ore)

  • Verifica sullo stato di salute della società e della sussistenza dei requisiti di permanenza sul mercato
  • Verifica delle eventuali “ingiunzioni” dei creditorie della composizione del ceto creditorio
  • La necessità di “cram down” sui creditori privilegiati ex art. 160 II° c. e 182-ter L.F.
  • La scelta dello strumento giuridico

La progettazione del Piano per il superamento della crisi (2 ore)

  • Principi contabili e best practice
  • Determinazione della “base di partenza” del piano (omologa, firma accordo, asseverazione)
  • Progettazione del Piano Operativo e del Piano Finanziario

II SESSIONE - In modalità e-learning disponibile da subito

La predisposizione e il perfezionamento del Piano per il superamento della crisi (4 ore)

  • La predisposizione del Piano Economico Finanziario
  • La redazione del budget di cassa (6/12 m) per le decisioni aziendali di breve periodo
  • Costruzione di scenari alternativi per analisi di sensitività e asseverazione
  • La predisposizione dello scenario “as is” per la migliore soddisfazione dei creditori
  • Identificazione delle “milestones” per il controllo dell’andamento del piano

III SESSIONE - In modalità e-learning disponibile da subito

Soluzioni negoziali pre-risanamento con creditori e stakeholder (1 ora)

  • Le trattative con le banche e con i fornitori
  • Gli accordi stragiudiziali e il rapporto con l’Erario

La scelta dello strumento “giuridico/aziendalistico” più idoneo al superamento della crisi (3 ore)

  • Piani Attestati di Risanamento: contenuto, adempimenti formali e vantaggi
  • Accordi di Ristrutturazione dei debiti: condizioni di utilizzo, tutele e adempimenti

IV SESSIONE - In modalità e-learning disponibile da subito

Transazione fiscale e contributiva ( 1 ora)

  • Profili applicativi e procedurali
  • Operatività nell’ambito degli Accordi di Ristrutturazione dei debiti e nel Concordato preventivo

Attestazione del Piano (3 ore)

  • Le attestazioni del professionista indipendente: requisiti, veridicità dei dati e giudizio di fattibilità
  • La relazione di attestazione
  • Il giudizio di cram dawn del Tribunale
  • Le disposizioni civili e penali per gli attestatori

V SESSIONE - In modalità e-learning disponibile da subito

Finanziamenti dell'Impresa in crisi (1 ora)

  • Forme di finanziamento all’interno e all’esterno degli strumenti di regolazione della crisi: presupposti applicativi e condizioni di prededucibilità
  • Pagamento anticipato di creditori anteriori

Le operazioni straordinarie: un possibile rimedio per preservare l’azienda (3 ore)

  • Il contesto nel quale valutare la scelta dell’operazione straordinaria
  • Liquidazione e scioglimento della società:
  • La cessione e conferimento dell’azienda e delle quote societarie: le possibili alternative a confronto
  • L’affitto d’azienda

focus operativo
EVITARE LA CRISI D'IMPRESA DOPO IL D.L. 118/2021
Composizione negoziale della crisi e nuove soluzioni alternative al fallimento.
La nuova figura dell'Esperto negoziatore e il ruolo del Collegio Sindacale.

        Modalità e-learning disponibile da subito
        Relatore: Marcello Pollio
        Crediti formativi: ODCEC 4 cfp (D.4.2)

SCARICA LA BROCHURE CON IL PROGRAMMA COMPLETO

Obiettivi

Il corso è dedicato alla gestione della crisi d’impresa, quando, accertato il rischio della perdita della continuità aziendale, devono essere avviati i processi di risanamento ed individuati gli strumenti previsti dall’ordinamento per soddisfare i creditori.

Verranno esaminate le best practices di come predisporre un Piano Attestato di Risanamento e un Accordo di Ristrutturazione del debito analizzandone anche gli aspetti aziendalistici e l’utilizzo di strumenti di programmazione come il Piano Industriale, il Piano Finanziario e il Budget a supporto della veridicità dei piani stessi.

Un focus particolare verrà riservato al ruolo del Professionista indipendente incaricato di attestare la veridicità dei dati aziendali e la fattibilità giuridica ed economica del piano nonchè alla disamina delle principali operazioni straordinarie utilizzate per riordinare aziende o rami d’azienda nel contesto della risoluzione della crisi d’impresa.

Un seminario di approfondimento specifico è stato dedicato alle novità apportate dal D.L del 118/2021 e alle linee operative del decreto del Ministero della Giustizia dove si analizzeranno le modalità di funzionamento e gli effetti del nuovo istituto della COMPOSIZIONE NEGOZIALE DELLA CRISI D’IMPRESA nonché il ruolo e gli adempimenti della nuova figura di ESPERTO INDIPENDENTE NEGOZIATORE DELLA CRISI che apre importanti opportunità per i Commercialisti.

FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MATERIA DI CRISI D'IMPRESA 

Il corso della durata di 24 ore è rivolto a professionisti iscritti all’Albo dei Commercialisti, Avvocati e Consulenti del lavoro ed è valido per l’acquisizione della specifica formazione professionale in materia di crisi d’impresa.
A conclusione del corso verrà rilasciato, a tutti coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore formative e avranno risposto correttamente ai testi intermedi e finali di verifica, un attestato specifico di partecipazione.

Corpo docente

Claudio Ceradini Pubblicista -ODCEC Verona – SLT Strategy, Legal, Tax

Enrico Comparotto Avvocato – SLT Strategy, Legal, Tax

Michele D’Apolito ODCEC Cremona – Nexus Stp

Melchior Gromis di Trana ODCEC Torino – Professore associato Università Torino

Marcello Pollio Pubblicista - ODCEC Genova - Partner Bureau Plattner

Filippo Pongiglione ODCEC Genova - Associate Bureau Plattner

Renato Santini ODCEC Bologna - Studio Leonelli, Santini & Partners - Professore Università di

Bologna

MATERIALE DIDATTICO

La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.

STRUMENTI OPERATIVI E FAC SIMILI (in Word o Excel)

Verranno messi a disposizione dei partecipanti STRUMENTI OPERATIVI E FAC SIMILI in formato editabile (Word o Excel) come supporto all’attività di gestione della crisi.

Data, durata e disponibilità

DURATA

Corso di 24 ore

Crediti formativi

ODCEC: Matura 44 CFP

MEF: Matura per 4 crediti MEF crediti non caratterizzanti

(I crediti Mef possono essere maturati solo se si è Commercialisti iscritti ad un qualsiasi ODCEC d’Italia)

Richiedi info

Hai delle domande? Richiedi maggiori informazioni, siamo a Tua disposizione

Dichiaro di aver letto e accettare l'uso dei miei dati secondo l'informativa della Privacy. Leggi Informativa Privacy.
Acconsento
Grazie

La tua richiesta è stata inoltrata correttamente allo staff, sarai contattato al più presto.