QUADRO RU
La gestione dei crediti d’imposta nel Modello Redditi 2023
La compilazione del quadro RU del Modello Redditi 2023
- Il quadro RU – illustrazione rigo per rigo
- Omissione quadro o esposizione tardiva - Cassazione
- Quadro RU - Le novità del modello 2023
- I Principali nuovi Crediti d’imposta per le imprese
- Il Bonus recupero IMU turismo
- SEZIONE IV – la moltiplicazione dei dati
- La certificazione del credito d’imposta R&S & co.
- Il credito d’imposta e la partita doppia
Il quadro RU del modello Redditi di quest’anno presenta rilevanti novità, per l’introduzione di nuovi codici (23 sono riservati ai bonus energetici – energia elettrica e gas naturale) ma soprattutto per i prospetti del monitoraggio e dettaglio delle tipologia di investimenti con riferimento ai quali, ai fini di assolvere gli obblighi connessi al PNNR, si (ri)chiedono nuovamente i dati (ma in forma diversa) già indicati lo scorso anno; ci si riferisce in particolare alle spese di R&S (nelle sue variegate accezioni) nonché agli investimenti in beni materiali e software ordinari e 4.0. In taluni casi occorre anche recuperare i dati del 2020 per esporli in apposita casella. Viene gestita tramite apposite evidenze la questione della interconnessione tardiva e la modalità di restituzione del bonus investimenti illecitamente utilizzato lo scorso anno per effetto del non completamento dell’investimento nei termini prescritti. Esordisce, inoltre l’insidioso riquadro del titolare effettivo e una casella dedicata al monitoraggio del cumulo di più incentivi sul medesimo investimento.
Lelio Cacciapaglia: ODCEC Roma – Direttore tributario Ministero Economie e Finanze – Dipartimento Finanze
MATERIALE DIDATTICO
La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.
DURATA
Seminario di 2 ore
ODCEC: Matura 2 CFP (2 cfp D.7.2)
