PROFESSIONISTI DEL RISANAMENTO E GESTORI DELLA CRISI
Come utilizzare gli strumenti di allerta e predisporre i Piani di Risanamento per salvaguardare un’azienda in crisi
QUOTA RISERVATA PER L'INTERO CORSOAGLI ISCRITTI ALL'ASSOCIAZIONE BRESCIANA COMMERCIALISTI E AGLI ABBONATI ALLA RIVISTA CRISTI D'IMPRESA:
€ 340 + IVA*
*lo sconto del 20% riservato agli Iscritti all'Associazione Bresciana Commercialisti non è applicabile a questa iniziativa.
PER BENEFICIARE DELLA QUOTA RISERVATA:
- per acquisti online sulla piattaforma e-commerce inserire il codice sconto CRISI2021
- per acquisti con scheda di iscrizione applicare lo sconto prima di effettuare il bonifico bancario
In OMAGGIO a chi partecipa all’intero Corso di specializzazione: l’abbonamento 2022 alla Rivista “CRISI, GESTIONE ECONOMICO FINANZIARIAE RILANCIO DELL’IMPRESA”
Corso valido per l’acquisizione della specifica formazione professionale in materia di crisi d’impresa.
MODULO I (20 ore)
STRUMENTI DI ALLERTA E MONITORAGGIO DELLA CONTINUITA' AZIENDALE
Crisi d'impresa: le novità del D.L. 118/2021 e l'adeguato assetto organizzativo (4 ore)
Strumenti per individuare i sintomi della crisi ed analizzare i rischi finanziari (14 ore)
- Le valutazioni di Bilancio e la Continuità Aziendale (1 ora)
- La riclassificazione del Conto Economico e dello Stato Patrimoniale (2 ore)
- Analisi dello Stato Patrimoniale per la verifica dello stato di salute dell’azienda (1 ora)
- Analisi dei costi (fissi-variabili, diretti-indiretti) (1 ora)
- Il costo del venduto, il margine di contribuzione ed il Break Even Point (1 ora)
- Il Rendiconto Finanziario: metodi di costruzione e sua corretta interpretazione: (2 ora)
- Gli squilibri patrimoniali, finanziari e reddituali attraverso gli indici elaborati dal CNDCEC (1 ora)
- Capacità di previsione dei flussi di cassa e ruolo del DSCR (1 ora)
- Gli strumenti di controllo dei flussi di cassa e della tesoreria aziendale (1 ora)
- L’adeguatezza dei mezzi propri rispetto a quelli di terzi: il rapporto d’indebitamento (1 ora)
- Altri strumenti diagnostici per l’individuazione ed il monitoraggio della crisi (indice di Altman, il rating medio Credito centrale, ecc) (1 ora)
- L’elaborazione di un giudizio sui dati storici e sulle prospettive future (1 ora)
Rapporto con le Banche e merito creditizio (2 ore)
focus operativo EVITARE LA CRISI D'IMPRESA DOPO IL D.L. 118/2021 Composizione negoziale della crisi e nuove soluzioni alternative al fallimento. La nuova figura dell'Esperto negoziatore e il ruolo del Collegio Sindacale. |
MODULO II (20 ore)
RISANAMENTO E RISTRUTTURAZIONE DI UN’AZIENDA IN CRISI
Strumenti di Risanamento di un’azienda in crisi e le Attestazioni (16 ore)
Finanza e Operazioni Straordinarie per preservare un’azienda in crisi (4 ore)
I prossimi anni faranno da scenario ad un cambiamento culturale delle imprese, che dovranno mettere in campo strumenti e procedure atte a realizzare un Assetto Organizzativo adeguato a far emergere eventuali situazioni di crisi o di default finanziario.
Il Commercialista non può di certo ignorare questo cambiamento e dovrà far suo questo orientamento, rinnovando il tipo di approccio e di consulenza ai suoi clienti, al fine di offrire un’assistenza più completa ed efficace.
Obiettivo del corso è fornire gli strumenti pratici per l’individuazione tempestiva dello stato di crisi aziendale e per la predisposizione di un Piano o di una Proposta funzionali alla composizione della crisi.
Il percorso è così strutturato:
- MODULO 1 (durata 20 ore) Verranno forniti gli strumenti economico finanziari da adottare per il monitoraggio delle performance aziendali e l’individuazione dei primi indicatori di uno stato di crisi. Un focus particolare sarà riservato all’individuazione dei processi interni che Amministratori, Imprenditori e Controllori dovranno mettere in atto per garantire un adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile;
- MODULO 2 (durata 20 ore) Il secondo modulo è dedicato alla fase della crisi d’impresa, quando, accertato il rischio della perdita della continuità aziendale, devono essere avviati i processi di risanamento ed individuati gli strumenti previsti dall’ordinamento per soddisfare i creditori. Verranno esaminate le best practices di come predisporre un Piano Attestato di Risanamento e un Accordo di Ristrutturazione nonché l’attività del Professionista indipendente incaricato di attestare la veridicità dei dati aziendali.
- FOCUS OPERATIVO (durata 4 ore) In relazione alle novità apportate dal D.L. del 118/2021 e alle linee operative del decreto del Ministero della Giustizia si analizzeranno le modalità di funzionamento e gli effetti del nuovo istituto della COMPOSIZIONE NEGOZIALE DELLA CRISI D'IMPRESA nonchè il ruolo e gli adempimenti della nuova figura di ESPERTO INDIPENDENTE NEGOZIATORE DELLA CRISI che apre importanti opportunità per i Commercialisti.
- FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MATERIA DI CRISI D'IMPRESA
Il corso della durata di 44 ore è rivolto a professionisti iscritti all'Albo dei Commercialisti, Avvocati e Consulenti del lavoro ed è valido per l'acquisizione della specifica formazione professionale in materia di crisi d'impresa. A conclusione del corso, per tutti coloro che avranno frequentato almeno l'80% delle ore formative e avranno risposto correttamente ai test intermedi e finali di verifica, sarà rilasciato l'attestato specifico di partecipazione.
Franco Baiguera ODCEC Brescia – Studio Baiguera e Peli – Professore Università degli Studi di Brescia
Alberto Balestreri ODCEC Milano – Studio Balestreri
Matteo Belluzzi ODCEC Mantova - M2A Consulting S.r.l.
Michele D’Apolito ODCEC Cremona – Nexus Stp
Claudio Ceradini Pubblicista - ODCEC Verona – SLT Strategy, Legal, Tax
Enrico Comparotto Avvocato – SLT Strategy, Legal, Tax
Marcella Caradonna Pubblicista - ODCEC Milano - Professore a contratto Università Cattolica di Milano
Alessandro Mattavelli ODCEC Milano – Studio Mattavelli & Associati
Melchior Gromis di Trana ODCEC Torino – Professore associato Università Torino
Marcello Pollio Pubblicista - ODCEC Genova - Partner Bureau Plattner
Filippo Pongiglione ODCEC Genova - Associate Bureau Plattneri
Renato Santini ODCEC Bologna - Studio Leonelli, Santini & Partners - Professore Università di
Bologna
MATERIALE DIDATTICO
La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.
STRUMENTI OPERATIVI E FAC SIMILI (in Word o Excel)Verranno messi a disposizione dei partecipanti STRUMENTI OPERATIVI E FAC SIMILI in formato editabile (Word o Excel) come supporto all’attività di gestione della crisi.
DURATA
Corso di 44 ore
ODCEC: Matura 44 CFP
MEF: Matura per 18 crediti MEF crediti non caratterizzanti
(I crediti Mef possono essere maturati solo se si è Commercialisti iscritti ad un qualsiasi ODCEC d'Italia)


LA NUOVA DIFESA TRIBUTARIA
160,00 € IVA escl.
ADEGUATI ASSETTI ORGANIZZATIVI NEL NUOVO CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA (decreto n 83/2022)
165,00 € IVA escl.
BUDGET E ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI CON EXCEL (e Power Bi )
300,00 € IVA escl.