LA FLAT TAX PER IMPRESE E PROFESSIONISTI. CONVIENE?
Come funziona e calcoli di convenienza alla luce delle indicazioni della Circolare n. 18/E del 28/06/23
La Flat tax per Imprese e Professionisti
- L’accesso alla tassa piatta
- verifica sull’anno precedente per i limiti di ricavi e collaboratori
- il possesso di partecipazioni
- Le limitazioni all’applicazione del regime
- aggiornata la soglia dei ricavi
- le nuove regole per la fuoriuscita dal regime
- il superamento in corso d’anno del limite antielusione
- La migrazione verso il Forfettario. gli effetti della scelta del regime
- La rilevanza delle rimanenze nella determinazione del reddito
- La determinazione della base imponibile
- il ruolo dei coefficienti di redditività
- la deduzione forfettaria e la sua applicazione
- i contributi previdenziali obbligatori e le perdite fiscali pregresse
- Le aliquote d’imposta differenziate applicabili
- La tassa piatta e la fattura elettronica
Le semplificazioni contabili e dichiarative
- Gli adempimenti contabili e dichiarativi
- Le ritenute subite e il loro trattamento
- I rimborsi spese e la loro rilevanza
- Riduzione ai fini previdenziali
- La tassa piatta nel Modello Redditi
- gli indicatori sintetici di affidabilità economica
- i compensi per diritto d’autore
- lo scomputo dei crediti d’imposta evidenziati nei quadri CR o RU
La Flat tax incrementale
- Aspetti introduttivi
- La circolare 18/E/2023
- I soggetti esclusi dal regime della flat tax incrementale
- Gli incrementi di reddito 2023 rispetto al più elevato reddito del triennio
- La flat tax incrementale e gli acconti 2024
Quando conviene scegliere la Flat Tax: esempi di calcolo e verifiche di convenienza
RECUPERO DEL WEB LIVE
L'iscrizione al web live permette di vederlo e rivederlo in qualsiasi momento tramite differita accreditata
Con la versione definitiva della circolare sulla flat tax incrementale (circolare n. 18/E del 28 giugno 2023) l’Agenzia delle Entrate ha chiarito chi può accedere al regime agevolato con aliquota fissa del 15%, come determinare la base imponibile, quali sono i redditi da considerare e quali quelli da escludere.
Il webinar intende dare risposte concrete sul suo reale funzionamento e convenienza.
Roberto Bianchi: Pubblicista - ODCEC Ravenna – Docente a contratto presso la SUPSI di Lugano, l’Università Luigi Bocconi di Milano, l’Università Luiss - Guido Carli di Roma e l’Università La Sapienza di Roma.
MATERIALE DIDATTICO
La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.
DATA
4 ottobre 2023
ORARIO
15:00 - 18:00
DURATA
Seminario di 3 ore
Il contenuto del web live sarà disponibile in piattaforma anche dopo la diretta e consentirà di maturare crediti formativi.
ODCEC: Inoltrata richiesta 3 CFP (3 cfp D.7.2)


E-COMMERCE: NUOVE REGOLE E NUOVI ADEMPIMENTI
45,00 € IVA escl.
BUDGET E BUSINESS PLAN PER COMMERCIALISTI
190,00 € IVA escl.
QUADRO RW 2023 PER ATTIVITA’ PATRIMONIALI, FINANZIARIE E CRIPTOATTIVITA’
90,00 € IVA escl.