L'IMPRESA NON FALLIBILE IN CRISI
tra l'utilizzo del nuovo istituto della "composizione negoziata" e il "sovraindebitato"
Le semplificazioni apportate al sovraindebitamento dalla L. 176/2020
- Nuovi limiti di ammissibilità alle procedure
- Falcidiabilità Iva e ritenute
- Il ruolo dei soci illimitatamente responsabili
- Relazione OCC e merito creditizio
- Il cram down erariale
- Disciplina del debitore incapiente
L’accesso alla nuova “composizione negoziata” per le imprese minori
- Presupposti delle imprese minori per accedere alla composizione negoziata
- La presentazione della domanda tra OCC e CCIAA
- Il negoziatore delle imprese minori e il ruolo dell’esperto facilitatore
- Effetti connessi all’utilizzo della composizione negoziata delle imprese minori non previsti dalla L 3/2012
- Le misure premiali
- L’accordo sottoscritto dalle parti
Le verifiche preliminari alla scelta dello strumento più idoneo al superamento della crisi per le imprese sotto soglia
L’accordo con i creditori – concordato minore
- Le novità della L. 176/2020 e differenze con gli altri istituti
- Requisiti soggettivo e oggettivo di accesso
- La pre attestazione e l’attestazione definitive
- La nuova relazione particolareggiata
- Le maggioranze e l’omologazione
Il concordato liquidatorio
- Le novità della L. 176/2020 e differenze con gli altri istituti
- La domanda di liquidazione, limiti e caratteristiche
- L’inventario e il programma di liquidazione
- L’accertamento del passivo
- La fase di riparto
- La chiusura della procedura
In un contesto generale di grandi difficoltà economiche, il ricorso alle procedure di sovraindebitamento costituisce un’opportunità da non trascurare per le piccole imprese e le imprese sotto soglia.
Sia le semplificazioni apportate dalla L176/2020, che anticipano l’applicazione di una serie di disposizioni del Codice della Crisi che le novità introdotte dal DL 118/2021 introducono rilevanti soluzioni per affrontare e risolvere anche le posizioni debitorie più complesse, siano esse professionali o d’impresa.
Il seminario intende illustrare le linee guida, le novità e l’attuale casistica dottrinale e giurisprudenziale mettendo a confronto le attuali procedure di composizione della crisi per le imprese sottosoglia.
CORPO DOCENTE
Monica Mandico Avvocato Cassazionista - Mandico&Partners Law firm – Esperto in gestione della crisi da sovraindebitamento
Marco Gentile ODCEC Milano - Studio Villa Roveda Associati di Milano - Esperto in gestione della crisi da sovraindebitamento
MATERIALE DIDATTICO
La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.
DURATA
Seminario di 5 ore
ODCEC: Matura 5 CFP (D.4.19) – Validi per l’aggiornamento per i Gestori della Crisi


RAPPORTO BANCA/IMPRESA: IL RUOLO DEL COMMERCIALISTA
120,00 € IVA escl.
IL CONTROLLO DI GESTIONE PER RECUPERARE ED INCREMENTARE LA REDDITIVITA’ AZIENDALE
345,00 € IVA escl.
GUIDA PRATICA APPROFONDITA AGLI ADEMPIMENTI DELLO STUDIO PER LE PROCEDURE DI AVVIO DELLE ATTIVITA’ DEI CLIENTI
300,00 € IVA escl.