IL GIUDIZIO UNICO DEL SINDACO-REVISORE AL BILANCIO 2022
Criticità e peculiarità da considerare
Le prime nomine dei Sindaci Revisori nelle Srl
- Società obbligate
- Incompatibilità
- Compensi
La relazione unica dei Sindaci – Revisori sul Bilancio 2022
- La struttura e contenuto della relazione unitaria
- La determinazione della significatività finale
- La valutazione degli errori e delle limitazioni riscontrate nel corso della revisione: errori riscontrati ed impatto sul giudizio sul bilancio
- Le procedure di revisione sugli eventi successivi alla chiusura dell’esercizio
- Il giudizio di coerenza della relazione sulla gestione
- I richiami d’informativa
- I tipo di giudizi del revisore
Verifica del presupposto della continuità aziendale
- Le verifiche del going concern
- gli indicatori di incertezza sulla continuità aziendale e i comportamenti da adottare
- il giudizio sul bilancio nei casi di dubbi significativi sulla continuità aziendale
- Il diverso ruolo di Sindaci e Revisori in relazione al tema del going concern: I doveri del Sindaco
- Le indicazioni in nota integrativa
La relazione dei Sindaci nella delibera di approvazione del Bilancio
- Le tempistiche per la redazione ed il deposito del progetto di bilancio: conseguenze del mancato rispetto dei termini
- La struttura ed il contenuto della relazione dei Sindaci
- Sintesi dell’attività di vigilanza svolta
- verifica sui criteri di valutazione adottati
- verifica sull’adeguatezza ed il concreto funzionamento degli assetti organizzativi
- vigilanza sull’organo amministrativo
- vigilanza sull’adeguatezza del sistema di controllo interno ed i rapporti con la funzione di controllo interno: il diverso ruolo di sindaci e revisori
- Proposte in ordine al bilancio ed alla sua approvazione
- l’esercizio della deroga di cui all’art. 2423 c.c: osservazioni e ragioni della loro fondatezza
- il consenso del collegio sindacale nella capitalizzazione dei costi di impianto ed ampliamento, sviluppo e avviamento: la nuova norma 8.4
- il proprio parere in ordine all’approvazione o non approvazione del bilancio
- Il dissenso e la no-opinion del sindaco e del revisore: effetti sulla responsabilità
Mai come quest’anno il giudizio sui Bilanci 2022 da parte di Sindaci con incarico anche di Revisori si presenta alquanto complesso ed articolato. In contesti e situazioni di dubbio circa la continuità aziendale, alle normali e consuete attività di verifica e controllo, i Sindaci-Revisori si dovranno concentrare sulle indicazioni che dovranno essere fornite in nota integrativa e nella relazione sulla gestione.
l corso ha l’obiettivo di approfondire gli aspetti critici dell’attività di vigilanza del collegio sindacale e di evidenziare i punti di attenzione quando lo stesso sia incaricato anche della funzione di revisione legale.
Giancarlo Grossi: Pubblicista - ODCEC Pescara
MATERIALE DIDATTICO
La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.
DURATA
Seminario di 4 ore
ODCEC: Matura 4 CFP (2cfp C.2.4 + 1cfp C.2.2 + 1cfp D.3.10)
MEF: Matura 4 CFP (2 credito A.5.7 + 1 credito A.5.34 + 1 credito C.2.3)
(I crediti Mef possono essere maturati solo se si è Commercialisti iscritti ad un qualsiasi ODCEC d’Italia)


LE PROCEDURE DI REVISIONE LEGALE DEI CONTI APPLICATE ALLE IMPRESE DI MINORI DIMENSIONI - SECONDA GIORNATA
140,00 € IVA escl.
AGGREGAZIONI DEGLI STUDI PROFESSIONALI: OPPORTUNITÀ E IMPLICAZIONI FISCALI
80,00 € IVA escl.
ROTTAMAZIONE QUATER: GLI ASPETTI OPERATIVI
65,00 € IVA escl.