professione commercialista

IL COLLEGIO SINDACALE NELLE SITUAZIONI DI RISCHIO E DI CRISI

I punti di attenzione e le criticità dell’attività di vigilanza alla luce dell’entrata in vigore del Dlgs 83/2022

Prezzo 165,00 € IVA escl.
Programma

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO SINDACALE

I controlli del Collegio Sindacale: inquadramento generale

  • I controlli da effettuare: le aree di vigilanza e l’applicazione del risk approach
  • L’organizzazione dell’attività di vigilanza
  • I controlli sulla corretta amministrazione
  • I controlli sulle deleghe
  • I controlli sulla gestione pregressa: le posizioni della giurisprudenza

I rapporti con gli organi societari e i poteri di controllo

  • Assemblee e Collegio Sindacale
  • I rapporti tra Sindaci e CdA
  • Scambio di informazioni tra Sindaci e revisori esterni
  • I rapporti tra Sindaci e organismo di vigilanza
  • La vigilanza sui rapporti con parti correlate e con gli organi di controllo delle controllate
  • L’attività del Collegio Sindacale in caso di omissione degli amministratori e loro sostituzione
  • Reazioni di fronte a criticità segnalate dai soci

La formalizzazione delle verifiche del Sindaco

  • L’importanza e i punti di attenzione del verbale di insediamento
  • Il contenuto delle verifiche periodiche e i suggerimenti del CNDCEC

L’ATTIVITA' DEL COLLEGIO SINDACALE NELLE SITUAZIONI DI RISCHIO E DI CRISI D’IMPRESA

La mappatura dei rischi aziendali nell’ambito del risk approch

  • Inquadramento delle principali metodologie di best practice
  • L’applicazione del control risk self assesment (CRSA)

I controlli dei Sindaco sul sistema di controllo interno

  • L’ambiente di controllo e le procedure di controllo
  • Il test sul sistema di controllo interno

La valutazione sull’adeguatezza e sul concreto funzionamento degli assetti organizzativi in funzione della preventiva emersione della crisi

  • Vigilanza sull’adeguatezza e sul concreto funzionamento dell’assetto organizzativo
  • La vigilanza in ordine all’adeguatezza e al concreto funzionamento del sistema amministrativo-contabile
  • La formalizzazione delle verifiche del Sindaco
    • l’enfasi sui controlli dell’assetto organizzativo e del sistema di controllo interno
    • la variazione degli approcci alle verifiche sul concreto funzionamento dell’assetto organizzativo e sistema di controllo interno
  • Segnalazione dell’organo di controllo agli amministratori sulla sussistenza dei presupposti per la composizione negoziata della crisi
  • Ruolo dei Sindaci nella vigilanza sulla soluzione della crisi adottata dagli amministratori

Attività del Collegio Sindacale nella crisi di impresa

  • Le indicazioni delle norme di comportamento per la gestione della crisi di impresa:
    • la vigilanza dei sindaci sulla perdita della continuità aziendale
    • la tempestiva rilevazione della crisi: le indicazioni della nuova norma 11.2
    • i controlli sui piani attestati di risanamento e accordi di ristrutturazione dei debiti
    • i controlli in caso di domanda di concordato preventivo
    • la vigilanza sui contratti di affitto d’azienda
    • i controlli in caso di riduzione o perdita del capitale
  • Il ruolo dei sindaci nella composizione negoziata
    • segnalazione dei sindaci agli amministratori: la segnalazione non accettata
    • ruolo dei sindaci nella fase di avvio della procedura
    • il ruolo consultivo del collegio: lo scambio di informazioni con l’esperto
    • il ruolo e gli adempimenti del Sindaco durante le trattative
    • il collegio sindacale nel concordato semplificato

Il giudizio sul Bilancio nei casi di dubbi sulla continuità aziendale

LE RESPONSABILITA’ DEI SINDACI E DEL COLLEGIO SINDACALE

  • Il dissenso e la no-opinion del sindaco e gli effetti sulla responsabilità
  • Il ruolo del sindaco in relazione alla delibera di approvazione del bilancio
  • Le azioni di responsabilità e l’azione del curatore
  • Il risarcimento del danno
  • La solidarietà tra sindaci, amministratori e revisori
  • I termini prescrizionali
  • I rischi penali: il concorso in bancarotta per Sindaci e revisori

SCARICA LA BROCHURE CON IL PROGRAMMA COMPLETO

Obiettivi

Obiettivo del corso è quello di approfondire gli aspetti critici dell’attività di vigilanza del Collegio Sindacale sia alla luce delle nuove norme di comportamento sia soprattutto delle disposizioni del nuovo codice della crisi d’impresa che vanno ad impattare sui doveri e i controlli da parte degli stessi

Corpo docente

Giancarlo Grossi: Pubblicista ODCEC in Pescara

Antonio Morello: Avvocato in Roma

MATERIALE DIDATTICO

La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.

Data, durata e disponibilità

DURATA

Seminario di 8 ore

Crediti formativi

ODCEC: Matura 8 CFP (materia D.3.10)

MEF: Matura 8 CFP (materia C.3.2)

Richiedi info

Hai delle domande? Richiedi maggiori informazioni, siamo a Tua disposizione

Dichiaro di aver letto e accettare l'uso dei miei dati secondo l'informativa della Privacy. Leggi Informativa Privacy.
Acconsento
Grazie

La tua richiesta è stata inoltrata correttamente allo staff, sarai contattato al più presto.