IL BILANCIO DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE
L’applicazione dell’OIC 35 nella redazione del bilancio degli ETS
I INCONTRO
NUOVI SCHEMI RIGIDI DI BILANCIO PER GLI ETS E APPLICAZIONE DELL’OIC 35
La disciplina contabile degli ETS e l’applicazione dell’OIC 35:
- Impianto contabile e piano generale dei conti per gli ETS
- Libri sociali e scritture contabili obbligatorie
- OIC 35 per gli enti che non esercitano la propria attività in forma di impresa commerciale
- Regole contabili per gli ETS che si iscrivono in corso d’anno
- Bilancio degli ETS con esercizio non coincidente con l’anno solare
- Inquadramento contabile delle erogazioni liberali e trattamento del contributo 5xmille
- l’imputazione dei costi e proventi figurativi dei volontari in bilancio (facoltà ) : criticità applicative
- determinazione del far value per gli ETS
La compilazione dei nuovi rendiconti: come calcolare le più importanti voci di bilancio:
- Nuovi obblighi di rendicontazione per gli ETS
- La scelta dei differenti formati del Rendiconto: analisi di convenienza
- La rendicontazione per gli enti non commerciali che non si iscriveranno al RUNTS
- Rendiconto ordinario: presupposti e criteri di redazione
- Il rendiconto semplificato per cassa e le insidie che nasconde
- La rendicontazione per gli enti non commerciali che non si iscriveranno al RUNTS
- Obblighi di bilancio per ETS che operano in forma di impresa commerciale
II INCONTRO
RELAZIONE DI MISSIONE, BILANCIO SOCIALE E ALTRI OBBLIGHI DI RENDICONTAZIONE PER GLI AMMINISTRATORI
La relazione di missione ed il bilancio sociale:
- Linee guida per la compilazione della Relazione di missione
- Struttura e contenuto del Bilancio sociale per gli ETS di maggiori dimensione
Modalità di deposito dei bilanci al RUNTS e le prospettive dell’adozione di XBRL
Gli altri obblighi di rendicontazione previsti per gli ETS
- Rendiconti separati per documentare le campagne di raccolte fondi
- Obbligo di pubblicazione emolumenti di amministratori, sindaci, dirigenti e soci
- Attestazione degli amministratori sul carattere secondario e strumentale delle “attività diverse” e obbligo di pubblicazione dei contributi ricevuti da Pubbliche Amministrazioni
Aspetti strategici nella scelta dei differenti rendiconti anche in ottica fiscale
Daniela Morlacchi: ODCEC Milano – Componente Commissione Enti non profit e Cooperative sociali Ordine di Milano
MATERIALE DIDATTICO
La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.
DURATA
Seminario di 6 ore
ODCEC: Matura 6 CFP (6 cfp C.9.3)


LA RIORGANIZZAZIONE DELLE PMI ATTRAVERSO LE OPERAZIONI STRAORDINARIE
175,00 € IVA escl.
IL BUSINESS PLAN DELLE START UP
135,00 € IVA escl.
IL COLLEGIO SINDACALE NELLE SITUAZIONI DI RISCHIO E DI CRISI
165,00 € IVA escl.