ENTI DEL TERZO SETTORE - PERCORSO INTERO
L’applicazione delle novità nella pratica professionale
1° Incontro (20 ottobre 2022 – ODCEC 2 C.9.1 + 1 C.9.2 / Crediti MEF 2 C.2.19)
ENTI DEL TERZO SETTORE: RUNTS O NON RUNTS?
Iscrivibilità e funzionamento del RUNTS
- Enti iscrivibili e non al RUNTS: requisiti richiesti e problematiche riscontrate ente per ente
- L’iter di accesso e iscrizione al Registro Unico per le ONLUS
- L’iscrizione degli enti con personalità giuridica
- la procedura per l’iscrizione e il riconoscimento e le verifiche della personalità giuridica
- la procedura di iscrizione su richiesta degli amministratori: le verifiche degli Uffici del RUNTS
- le conseguenze per gli enti già dotati di personalità giuridica in base al DPR n. 361/2000: sospensione dell’efficacia dell’iscrizione negli attuali registri
- Il procedimento ordinario di iscrizione con esclusione di APS , Odv e Onlus, e l’accesso alle informazioni del RUNTS
Pro e contro dell’iscrizione al Runts
- Gli effetti dell’iscrizione al runts per le ONLUS e della trasmigrazione automatica dei dati per Aps e Odv
- Iscrizione e gestione della posizione nel Registro Unico per gli enti non riconosciuti
- Acquisizione e mantenimento della personalità giuridica attraverso l’iscrizione al RUNTS
- Iscrizioni dei nuovi enti: trasmissione di atti, comunicazioni ed informazioni obbligatorie
- Vantaggi ed oneri civilistici e finanziari dell’iscrizione: i regolamenti comunali
- Il ruolo di controllo del Runts
- La cancellazione degli Enti
- La valutazione di convenienza per le ASD: rimanere nel Registro CONI o entrare nel RUN
2° Incontro (25 ottobre 2022 – ODCEC 2 C.9.5 + 1 C.9.3)
LE CONSEGUENZE FISCALI E CONTABILI DELL’ISCRIZIONE AL RUNTS
La fiscalità diretta ed indiretta dei nuovi ETS
- Le agevolazioni fiscali in tema di erogazioni liberali e le altre misure a carattere agevolativo applicabili agli ETS con l’operatività del RUNTS
- Analisi delle differenze tra proventi commerciali e non nel nuovo contesto ETS
- I regimi contabili e fiscali dentro e fuori dal RUNTS: analisi delle casistiche
- Comparazione tra i nuovi regimi fiscali forfettari del CTS e quello del TUIR
- Vantaggi in termini di detrazioni e deduzioni per i contributors
- Gli adempimenti IVA dei nuovi ETS
- Le altre imposte indirette alla luce delle nuove norme del CTS
- Aspetti fiscali e impatto su ASD, SSD, ETS del Decreto correttivo sul lavoro sportivo
- Valutazioni fiscali strategiche da effettuare per le ONLUS
La gestione contabile e i bilanci degli ETS alla luce dei recenti chiarimenti ministeriali
- La disciplina contabile degli ETS dentro e fuori dal Runts: analisi delle casistiche
- I nuovi obblighi di rendicontazione per gli ETS: regole per la redazione e deposito
- Il rendiconto semplificato per cassa e le insidie che nasconde
- Analisi dei nuovi documenti: fascicolo ordinario di rendiconto, relazione di missione e bilancio sociale
- Informazioni obbligatorie da pubblicare sul proprio sito web
- Obblighi di deposito paralleli ai bilanci
3° Incontro (3 novembre 2022 – ODCEC 2 C.9.1 + 1 C.9.25 / Crediti MEF (2 C.2.19)
AMMINISTRAZIONE, CONTROLLI E CONTENZIOSO NEGLI ETS
Organo di controllo e revisione: adempimenti, regole di funzionamento e responsabilità
- Nomina e composizione dell’Organo di controllo
- I compiti di vigilanza dell’Organo di controllo
- I doveri dell’organo di controllo e i rapporti con gli altri organi sociali
- Controlli sul patrimonio dell’Ente
- Le relazioni degli organi di controllo e le indicazioni del CNDCEC
- sintesi dell’attività di vigilanza e contenuto delle verifiche sul bilancio
- struttura e contenuto della relazione all’assemblea degli associati
- struttura e contenuto della relazione sul monitoraggio dell’osservanza delle finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale
- Le responsabilità dell’Organo di controllo
Responsabilità e funzionamento del CdA
- Nomina, incompatibilità, compensi e cessazione
- Funzionamento del CDA: competenze, maggioranze, deleghe e diritto di voto
- Vincoli specifici legati all’amministrazione degli ETS: utili ed avanzi di gestione
- Responsabilità civili e fiscali degli amministratori
- le responsabilità dirette degli amministratori previste dal codice del terzo settore
- le responsabilità solidali per le associazioni non riconosciute
- le responsabilità fiscali degli amministratori e rischio di controllo giudiziario dell’Ente
- le clausole di esonero da responsabilità
Verifiche e controlli dell’Amministrazione Finanziaria
- I controlli e le verifiche dell’AdE e GdF
- verificare sui requisiti degli ETS e sulla sussistenza dei requisiti necessari per l’iscrizione al RUNTS
- le verifiche sul rispetto delle disposizioni in materia di distribuzione indiretta degli utili, di devoluzione del patrimonio, di bilancio, di libri sociali, di formazione delle associazioni e di funzionamento dell’assemblea delle stesse
- verifica sulla spettanza delle agevolazioni fiscali per gli ETS iscritti al RUNTS
- i rischi di disconoscimento della qualifica di ETS e la trasmissione all’ufficio del RUNTS di elementi utili ai fini della eventuale cancellazione dell’ETS dal Registro medesimo
- Possibili verifiche derivanti dalla trasmissione automatica per ODV e APS
- Indicazioni su come impostare un possibile contenzioso
Sono ancora molti i dubbi e i problemi da affrontare e risolvere per gli Enti non profit che sono o decideranno di diventare ETS.
Nel corso si cercherà di dare una risposta alle innumerevoli questioni che l’applicazione pratica e operativa della riforma sta generando, in particolare i pro e contro dell’iscrizione al RUNTS, il nuovo ruolo e le responsabilità degli Amministratori, i nuovi obblighi contabili e fiscali previsti dalla norma.
Un focus specifico verrà riservato ai possibili contenziosi che si potranno generare in seguito alle prossime verifiche dell’Amministrazione Finanziaria ed ai controlli dell’organo interno preposto.
Daniela Morlacchi: ODCEC Milano – Componente Commissione Enti non profit e Cooperative sociali Ordine di Milano
MATERIALE DIDATTICO
La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.
DURATA
Seminario di 9 ore
ODCEC: Inoltrata richiesta 9CFP (4 cfp C.9.1 + 1cfp C.9.2 + 2 cfp C.9.5 + 1 cfp C.9.3 + 1 cfp C.9.25)
MEFinoltrata richiesta 4 CFP (4 crediti C.2.19)
