BUSINESS INTELLIGENCE APPLICATA AGLI STUDI PROFESSIONALI DEI COMMERCIALISTI
Organizzare i dati per servire meglio il cliente
I INCONTRO - 12 gennaio 2022
Business Intelligence per il commercialista: come utilizzare “Power BI di Microsoft” per l’analisi dei dati dei propri clienti
- Cos’è la Business intelligence e perché è importante
- Come la Business Intelligence viene usata nei principali settori
- Strumenti e piattaforme di business intelligence
- Guida all’utilizzo dello strumento gratuito di analisi dei dati "Power BI di Microsoft": come funziona e in che ambiti si può utilizzare “Power BI”
- Applicazione di “Power BI” per rifocalizzare le strategie del proprio studio professionale
II INCONTRO - 19 gennaio 2022
Come valorizzare i dati dei propri clienti e trasformarli in conoscenza strutturata a formalizzata
- Il recupero dei dati e la rappresentazione in tabelle
- Le relazioni tra tabelle e i più comuni data model (a stella, snowflake, header-detail)
- Come normalizzare e aggregare i dati per poterli utilizzare
- Come costruire i primi modelli personalizzati di aggregazione dei dati
- Costruire e rappresentare le informazioni: come strutturare una reportistica di sintesi per i propri Clienti
III INCONTRO - 26 gennaio 2022
Come ricavare informazioni aggiuntive dai nostri dati tramite l’utilizzo del linguaggio di programmazione DAX
- Cos’è il linguaggio DAX e il qual è il suo potenziale
- Come scrivere le prime espressioni in DAX e ricavare un’infinità di informazioni aggiuntive dai nostri dati
IV INCONTRO - 2 febbraio 2022
Applicazioni di Business Intelligence nell’attività professionale
- Come elaborare i dati dalle fatture elettroniche e creare dashboard interattive;
- analisi impegni finanziari
- studio di fattibilità superbonus 110%
RECUPERO DEL WEB LIVE
L'iscrizione al web live permette di vederlo e rivederlo in qualsiasi momento tramite differita accreditata
In questa fase economica sempre più complessa, anche le aziende piccole e medie (PMI) stanno prendendo coscienza dell'enorme valore che hanno le informazioni e l'analisi dei dati, spesso già presenti nelle aziende stesse. Il problema molto spesso è saper aggregare e trasformare questi dati in informazioni a supporto delle strategie e delle decisioni aziendali.
Il commercialista rappresenta già da oggi l’unico consulente aziendale capace, una volta raggiunto un certo grado di conoscenza delle nuove tecnologie di analisi dei dati, di rivestire il ruolo di interlocutore privilegiato per l’utilizzo compiuto ed efficace degli strumenti di Business Intelligence.
I sistemi di Business intelligence trasformano i dati aziendali in informazioni utili per prendere decisioni e quindi, ad esempio, per:
- conoscere la situazione economico finanziaria dell’azienda e l’andamento del fatturato
- identificare i modi per aumentare i profitti
- confrontare i dati con i concorrenti e individuare i trend di mercato
Questo corso nasce con l’intento di offrire risposte semplici a una serie di domande: cos’è in concreto la business intelligence? cosa consentono di fare in più strumenti dedicati come Microsoft Power BI rispetto a un comune foglio di calcolo? a quali bisogni danno risposte? Come si possono valorizzare i dati dei propri clienti e trasformarli in conoscenza strutturata a formalizzata?
Obiettivo del corso è quello di far comprendere al Commercialista le logiche di funzionamento di strumenti innovativi di Business Intelligence focalizzandosi sulle nuove opportunità che scaturiscono da una migliore valorizzazione e combinazione trasversale della conoscenza dei dati dei propri Clienti spesso già in possesso negli studi professionali o estrapolabili dalla reportistica dei propri gestionali
Il corso si concentrerà in particolare sulla formazione relativa al Software gratuito di Microsoft “Power BI”, che, con un’interfaccia abbastanza semplice permette di creare report e dashboard più rispondenti alle esigenze dei propri Clienti di quanto possano fare i comuni Software attualmente in commercio.
CORPO DOCENTE
Niccolò Rivetta - Odcec Milano
David Bianconi - Odcec Perugia
Roberto Cassanelli - Odcec Milano
MATERIALE DIDATTICO
La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.
DURATA
Corso di 12 ore
ODCEC: Inoltrata richiesta 12 CFP B.1.2 (materie deontologiche)


CONTINUITÀ AZIENDALE E ASSETTI ORGANIZZATIVI: I CONTROLLI DEL SINDACO-REVISORE
90,00 € IVA escl.
REVISIONE LEGALE DEI CONTI 2022
100,00 € IVA escl.
ESPERTO NEGOZIATORE DELLA CRISI D'IMPRESA II EDIZIONE
400,00 € IVA escl.