AGRICOLTURA E FISCO 2021
Novità e disciplina fiscale
Legge di Bilancio 2021: novità fiscali del settore agricolo
- Esenzione redditi dei terreni
- Le ulteriori percentuali di compensazione
- Credito di imposta nuovi investimenti
- Credito di imposta reti di imprese agricole
- Detrazione 110% nelle abitazioni rurali
- L’incentivo per l’e-commerce per il primario
Inquadramento delle figure professionali operanti nel settore agricolo
- Chi è l’imprenditore agricolo
- Le attività esercitabili dall’imprenditore agricolo
- Le società agricole
- L’inizio attività e gli obblighi amministrativi e contabili
La tassazione diretta
- La tassazione diretta delle attività principali e connesse
- I regimi forfetari
- Il regime tributario dell’agriturismo
- La tassazione opzionale per le società agricole
- L’Irap
I regimi Iva
- I diversi regimi: esonero, speciale e ordinario
- La separazione delle attività e l’impresa mista
- Il regime Iva forfetizzato
- Gli adempimenti burocratici
I fabbricati rurali e l’IMU agricola
- I fabbricati rurali abitativi e strumentali
- L’IMU per il comparto primario
Il webinar intende fornire un quadro aggiornato dell’imposizione fiscale diretta e indiretta in agricoltura sia delle attività principali che di quelle connesse, anche alla luce anche delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2021. Un focus particolare è riservato all’inquadramento e agli adempimenti della figura di produttore agricolo sia in forma di ditta individuale che societaria.
CORPO DOCENTE
Fabrizio Giovanni Poggiani - Pubblicista -ODCEC Pistoia
MATERIALE DIDATTICO
La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.
DURATA
Seminario di 3 ore
ODCEC: Matura 3 CFP


PROFESSIONISTI DEL RISANAMENTO E GESTORI DELLA CRISI
460,00 € IVA escl.
MODELLO REDDITI 2022 IN AGRICOLTURA
50,00 € IVA escl.
LIQUIDAZIONE DELL'AZIENDA IN CRISI O INSOLVENTE
90,00 € IVA escl.