ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE 2021
Le riprese delle attività di controllo dell'Amministrazione Finanziaria e le verifiche sui crediti d'imposta
Accertamenti 2021: la ripresa delle attività di controllo dell’Amministrazione Finanziaria
- La ripartenza delle notifiche degli atti e delle attività di verifica
- Il “ritorno” del Redditometro
- La presunzione di distribuzione di utili “in nero” tra soci: l’assimilazione delle società di capitali a ristretta base partecipativa alle società di persone – ultimi chiarimenti giurisprudenziali
- Società in perdita sistematica e disapplicazione della disciplina delle società di comodo
- Notifica dell’atto impositivo: l’assenza reiterata autorizza a passare alla procedura prevista per l’indirizzo ignoto?
- L’ acquiescenza e l’adesione quali opportuni strumenti deflattivi del contenzioso
- La gestione “telematica” del procedimento contraddittorio
Le verifiche sui Crediti d’imposta: contraddittorio e documentazione
- Crediti d’imposta inesistenti o non spettanti? – ultime prese di posizione di dottrina e giurisprudenza
- Controlli e verifiche sui crediti d’imposta e sui bonus Covid
- Controlli sul Superbonus – metodologie e aspetti sanzionatori
- Controlli sulla corretta contabilizzazione bonus edilizi (documento OIC 3/8/2021);
- Credito d’imposta ricerca e sviluppo: inesistenza o non spettanza nel caso di progetto non innovativo?
Riscossione 2021: la ripresa delle attività dell’Amministrazione Finanziaria
- Il nuovo calendario della riscossione post Sostegni Bis
- La rottamazione quarter per i debiti iscritti a ruolo fino a €5.000 per il periodo dal 2000 al 2010
- Ripartono le notifiche e le procedure di riscossione coattiva
- Le nuove istanze di rateizzazione
- Il punto su rottamazione ter e saldo e stralcio
RECUPERO DEL WEB LIVE
L'iscrizione al web live permette di vederlo e rivederlo in qualsiasi momento tramite differita accreditata
Il seminario intende fare il punto sulle problematiche operative della ripresa delle attività di accertamento e di riscossione da parte dell’Amministrazione Finanziaria alla luce delle novità normative, giurisprudenziali e di prassi intervenute in materia dettate dalla necessità di far fronte all’emergenza sanitaria dovuta al COVID-19
Un focus particolare verrà riservato sulle modalità di azione da parte dell’Amministrazione Finanziaria sulle verifiche fiscali sui crediti d’imposta e detrazioni fiscali concessi dallo Stato nel corso degli ultimi due anni e sulle possibili strategie difensive
Andrea Bongi: Pubblicista ODCEC Pistoia
MATERIALE DIDATTICO
La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.
DURATA
Seminario di 3 ore


RAPPORTO BANCA/IMPRESA: IL RUOLO DEL COMMERCIALISTA
120,00 € IVA escl.
ANTIRICICLAGGIO: ADEMPIMENTI E ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO
90,00 € IVA escl.
GLI ADEMPIMENTI COMUNICATIVI PER LE HOLDING
50,00 € IVA escl.